Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57931 - 57940 di 99454

Diario d'un condannato a morte La lunga incertezza - Luigi Papo 25/02/1984
xxx — Se vuoi dire, le parolacce, dille pure. Fingerò di non sentirti. E giù con i batuffoli di garza gocciolanti alcool e poi giù pennellate di quella schifosissima diavoleria che bruciava da matti. Tutto si risolse per il meglio in una ventina di giorni, non senza aver avuto la soddisfazione, con il mio permesso, di servire da lezione. Il medico, un professore, colse le mie labbra al balzo per illustrare il male ai suoi allievi. Le mie labbra erano verdi, proprio di un bel verderame e le tue rosse. Andavamo in giro cosi. due terzi di...
El cogo sbalià - Duilio Dussizza 25/02/1984
Nel suo articolo magnada de caprissi ,il tenia e do patate. Iva me ringrazia per gaverghe fato vignir Vapetito e, con quela scusa, el se ga messo a sbancar i supermercati, spendendo un mucio de bori, per acapararse tuto quel ben ch'el podeva trovar. Oltre a tuto. adesso. come un cogo a quatro stele. el te publica anche ricete de roba per s'gionfarse. Me xe vignù una specie de rimorso, perché magnar tropo fa mal, fa stropar de calisine le arterie, Spadolini voi l'austerità per i altri, e no volafia ch'el rincominciassi a far de quale...
Cos'era lo "Sciré„ - Guglielmo Belli 25/02/1984
Dopo 24 anni, la stampa nazionale torna a parlare del sommergibile Sciré, affondato davanti al porto di Haifa nell'agosto 1942, dove tuttora giace a 33 metri di profondità, con 58 uomini fra Stato maggiore, equipaggio e uomini gamma. operatori, cioè dei mezzi d'assalto navale. Si riparla di recuperare il relitto, dopo una prima Incursione della nostra Marina militare. effettuata nel 1960, che ha portato al recupero di alcune tonnellate di materiale e parte della torretta. attualmente nel museo navale di La Spezia. Anche la Marina britannica,...
La coda dell'occhio Corta prospettiva - Viudut 25/02/1984
Ridicolizzato l'asse con Trieste dalle iniziative che i vicini giuliani attuano sempre con spirito melonistico, l'opinione pubblica goriziana tocca con mano quale smarrimento di prospettiva provoca l'ingarbugliarsi in scelte di campo di riduttiva consistenza.
Memorie di vita a Ragusa (1856-1861) Arriva anche una fregata russa - Enzo Bartoli 25/02/1984
Terza parte Sempre in relazione ella guerra turco-montenegrina, essendosi sparsa la voce avere il principe del Montenegro Danilo mandato uno scritto alla Pretura di Ragusavecchia nel quale si lagnava per aver l'Austria permesso il passaggio delle truppe turche e dichiarava che in conseguenza a ciò non rispetterebbe nemmeno da parte sua il territorio austriaco. due compagnie dell'undicesimo cacciatori (quello lombardo prima citato) partono durante la notte per Ragusavecchia e tutti i posti di guardia a Ragusa vengono rinforzati. Il 7 giugno,...
ITINERARI DELLA MEMORIA Ranieri Mario Cossar a Parenzo - Lina Galli 25/02/1984
Rivedo passeggiare lento per le rive di Parenzo il prof. Ranieri Mario Cossar. Cammina pensoso. Ha la figura massiccia, la testa rotonda un po' calva. Tanti progetti assediano la sua mente. Dal poggiuolo della palazzina dove abita lo guardano la figlia Isabellina e la bionda moglie Josepiùne suoi grandi amori. Parla con tono sommesso con il vecchio amico il marchese Benito Polesini a cui lo legano molti interessi culturali. Stanno ideando l'ampliamento e la nuova sistemazione del Civico Museo d'Arte e Storia nella storica sala della Dieta...
Vignetta - 25/02/1984
«Ma come? Te dago una sigareta e te me ciol tuto ei pacheto!» «e cusi domani no te disturbo più!.
In scena a Venezia - Mercedes Schiavone, - foto 25/02/1984
Sull'Arena n. 2325 ho letto con piacere l'articolo Buon teatro con amore scritto da Enrico Cattonaro e lo ringrazio del ricordo a nome anche di tutti i filodrammatici di Pola. Spero che qualcuno, come Pino Zennaro, uno tra i primi, più bravi e più assidui del gruppo. mi venga in aiuto. Dopo questo invito cercherò di ricordare i miei primi compagni d'arte e la nostra bella attività di quegli anni lontani, con alcune fotografie. Invio per ora la prima della mia raccolta; fu scattata, come si vele a Venezia. Si recitava la commedia di Nicodemi...
I nostri morti - foto 25/02/1984
RICCARDO TRENTINI - foto Il 30 gennaio e venuto a man, care a Lucca Riccardo Trentini nato a Pola nel 1907. Lontano dalla sua città che tanto amava si era trasferito, come tanti altri profughi, con la moglie Gisella Sterpin e il figlio Aldo, a Lucca. Per tanti anni ha espletato con entusiasmo e senso del dovere, che erano le sue caratteristiche migliori, le mansioni di segretario della comunità istriana in provincia di Lucca. Amato e stimato da amici e conoscenti lascia nel profondo dolore la moglie Gisella ed il figlio Aldo residente in...
SCARTIZIE Non impazza - Pascal dai Simons 25/02/1984
U. volta era di rito scrivere che il carnevale i:pazza per le vie. Ora non si può più. Da quattro anni una grida comunale impone l'austerita. Guai a commettere la piccola follia di gettare talco per le strade. Tutti a modino anche nei giorni dedicati allo scacciapensieri. E chi non ci sta se ne vada altrove. Appunto!

Precedenti < Risultati 57931 - 57940 di 99454