Pensierini - Mario Vlacci 25/02/1984
Se la riconossenza
pel piazer fato
la vien contracambiada, acetarla de bon grado; però
mai pretenderla.
Esser bel
xe un dono de natura: ma anche un meno bel poi far
la sua bela figura.
Violar una tomba
e scarpelar via I segni
de un regime passodo
che 'I defunto
naia sua Mal esistenza
in cuor li gaveva, xe cossi muschio
quanto
violentar la verginità de una persona.
Senza fede
la speranza xe mutilada; e senza speranza
la vita
che vita sada?
Sia l'alpinista
che 'I tenne
se ghe se rompi le corde i se finidi.
I picoli fati
dela gente de sucesso...
|
|
Addio e ritorno 25/02/1984
Visto l'interesse che avevano suscitato nella trasmissione televisiva Trent'anni della nostra storia le sequenze tratte dai documentari Pula, addio!» della Settimana Incorri sull'esodo da Pola nel febbraio 1947 e W l'Italia. di Spacciali e Cavedali, stai fatti del 1953 e 1954 a Trieste, i due documentari so' no stati proiettati integralmente a cura del Centro culturale G. R. Carli. a Trieste nella sala maggiore dell'Unione degli Istriani.
|
|
QUADRANTE EST Corridoio della pace 25/02/1984
Da Trieste l'uomo della strada ha inviato un altro appello, questa volta alla conferenza di Stoccolma, per l'istituzione in Europa d'un Corridoio della pace, garantito dalle Nazioni Unite. Del corridoio dovrebbe far parte la Mitteleuropa che non potrebbe naturalmente costituire un complesso unico senza la Piccola Europa — capitale Trieste — che dovrebbe venir formata immediatamente dall'ex Venezia Giulia, ora divisa fra l'Italia (Occidente) e la Jugoslavia (Oriente) mentre come parte integrante essa appartiene geograficamente, storicamente...
|
|
Le nostre edizioni 25/02/1984
Disevimo cussì
(esaurito)
Disevimo e cantavimo cussi'
Lire settemila
Cantavimo e sonavinto cussì
lire diecimila
Almanaco 1984
Dire dodicimila
L'Arena dell'esodo
lire dodicimila
|
|
Il bel almanacco - Antenore Rumi - Anna Grosdanich 25/02/1984
Caro Gastone Sozzi, ti posso dire che nel ricevere el nostro Almanacco 1984, si dissipano tutte le mie preoccupazioni del vivere in Argentina. Più bel regalo non potevi farmi, amico mio. Leggendo insieme a mia moglie. abbiamo di volta in volta riso
e pianto ricordando cose gia dimenticate e rivivendo il passato nella nostra cara, mai scordata Polo. Il libro é fantastico e mi felicito con tutti i collaboratori; ma anche tu sei un asso. Mia moglie poi adesso non perde tempo nel consultare le ricette culinarie. Oggi la ga prepara i gnochi de...
|
|
Perché l'Arena viva 25/02/1984
Ancilla Birattari, Cantù lire 5.000; Francesco Bencich, Bologna lire 3.500; Manlio Timeus, Roma lire 15.000; Angelo Lucaccioni, La Spezia lire 6.000; Anna Maria Colucci, Sorrento lire 8.000; Giovanni Polonio, Imperia lire 7.000; Gianantonio Godeas, Milano lire 12.000; Luigia Miglia, Roma lire 2.000; Felice Jerbulla, Trieste, lire 7.000; Carlo Pinosa, Torino lire 7.000; Milena Grubissa, Verona lire 5.000; Wanda Imparato Benussi, Vicenza lire 7.000; Giuseppe Colucci, S. Agnello lire 5.000; Maria Madrussan, Savigliano lire 5.000; Anvgd, Imperia...
|
|
Altre foto, dopo quelle apparse nei numero scorso, su Pola devastata dal bombardamento del 9... 25/02/1984
scattate dall'ing. Gaetano Vagati, allora comandante dei Vigili del fuoco di Pola, e inviate da Claudio Fontanive
Nell'elenco delle vittime del bombardamento di Pola del 9 gennaio 1944 è stata citata una sola Rocca, mentre perirono entrambe le sorelle: Imperia di anni 17 e Annamaria Rocca di anni 11; tutte e due sono sepolte nel Cimitero di Marina dove tuttora giacciono.
Palazzo della Provincia - foto
Via Garibaldi e l'Arsenale
Alle «Baracche»
|
![]() |
Fiumani a Roma 25/02/1984
La numerosa famiglia dei fiumani residenti a Roma è intervenuta compatta alla riunione di fine gennaio al Picar di Vittorio Tavelli, allorché si compivano quattro anni da quando tali riunioni, ad iniziativa dei coniugi Wally Seberich e Giuseppe Schiavelli, sono state iniziate. Gli intervenuti provenivano anche da Trieste, Venezia, Genova, Livorno, Milano, Arazzo. C'erano Sergio Stocchi. autore di tante pubblicazioni riguardanti la vita e le vicende dei fiumani residenti nelle varie città d'Italia e all'estero, e Teodoro Morgani venuto da...
|
|
PUNTASPILLI Come siamo - Alino 25/02/1984
Siamo tanto impoveriti nel tessuto comunitario, che alcuna battaglia civile riusciamo più ad impostare per affermare nell'opinione pubblica la nostra idealita. Ci sentiamo perciò conte i d'una impresa di sensibilizzazione che non trova il viatico dei personaggi investiti della forza d'influenza per rendere più pregnante il discorso.
|
|
Dove Gabino? - Lino Modinese 25/02/1984
Ho letto che per il Tci slavofilo soltanto per la toponimia adriatica è stato richiamato il tempo in cui il fascismo italianizzava tutto; e si è citato il caso del grande attore Jean Gabin tradotto in Giovanni Gabino. Ridicolaggini del genere indubbiamente accaddero. Le avevano anche praticate i parroci slavi che alteravano in Istria i nomi sotto l'Austria. Ma con la regola dei contrappesi dove finiremmo? Però per quanto riguarda il caso Gabin, appassionato negli anni verdi al cinema con passione che rasentava il fanatismo, devo dire di non...
|