Chiama a raccolta la centenaria società istriana di archeologia e storia patria Non è stata... 25/02/1984
Si è svolta a Trieste l'assemblea generale della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria. La presidente, prof. Bruna Forlati Tamaro, ha illustrato le attività culturali svolte durante il 1983 e quelle programmate per il 1984, tra cui l'arricchimento e l'aggiornamento della preziosa biblioteca aperta al pubblico presso l'archivio di Stato, l'ordinamento del cospicuo fondo archivistico, la preparazione del vol. X)041 della nuova serie degli Atti e Memorie di 450 pagine di cui è stata presentata la seconda bozza. Ora la Società è...
|
|
Esuli nel mondo 25/02/1984
La terza edizione del premio Carbonetti é dedicata a un tema di largo interesse: «Presenza e contributo della comunità giuliano-dalmata nel mondo.. In non piè di 16 cartelle dattiloscritte a spazio due, chiunque può recare, in lingua o in dia. letto, un contributo originale. Contrassegnate il testo con un motto e riportatelo su una busta al cui interno siano esposti dati anagrafici. Inviate Il plico entro il 14 ottobre p. v. alla nostra redazione. Concorrerete l prendo dl un milione messo In palio da Roma Carbonetti, ma soprattutto...
|
|
Queste sono le componenti della classe IV elementare, maestra Attilia Stagni, del 1933, scuola A.... 25/02/1984
purtroppo non ricordo i nomi di tutte le ragazzine, ma spero che qualche altra persona con memoria più ferrea della mia, completi l'elenco 1 Bincin, 2 Radecca, 3 Marj Rossanda, 5 Zucon, 6 Nerina Tensi, 7 Alma Stante, 8 Fiorella Zanetti, 9 Nella Zorzut, 10 Silvana Pernazza, 11 Nerina Urti, 12 Soragni, 13 Naddi, 14 Panis, 15 Ricato, 16 Russi, 17 Radiosi, 18 son mi.
Fiamma Pisa - foto
Attendiamo notizie per il completamento del gruppo.
|
![]() |
COSE NOSTRE Intese - Gloria Arvigo Collani 25/02/1984
Cui prodest? Quale giovamento reca l'essere homo homini lupus? Nessuno! Perché non proviamo a ricordarci che la vita è breve e morir si deve e dato che del doman non v'è certezza perché non augurarci che vi sia pace in terra (e voi immaginate a quale «terra» alludo) tra gli uomini di buona volontà? Se può essere vero, a volte, che è meglio soli che mal accompagnati è assodato anche che l'unione fa la forza. Il mondo è bello perché è vario; smettiamola perciò di cercare la classica pagliuzza nell'occhio del vicino e diamo ogni tanto...
|
|
Carnevalino a Udine 25/02/1984
Viene organizzato anche quest'anno a Udine dal Comitato dell'Anvgd il Carnevalino per i giovani fino ai 14 anni e per i loro parenti. L'appuntamento è per domenica 26 febbraio nella sala parrocchiale del Carmine in viale Leopardi 9. Tra le 15.30 e le 16,30 si susseguiranno proiezioni di cortometraggi. giochi di società, lotteria e rinfresco. Saranno assai graditi i doni improvvisati di dolci e bevande. Sono ammesse maschere e stelle filanti, ma non coriandoli e petardi.
|
|
La guera col vin - Rosso Malpel 25/02/1984
Tempo fa gavè leto sui giornai «Riprende la guera del vino.? Si, insoma che de novo i francesi no voi el nostro, i lo lieti che diventi asedo e po' i dixi che se vin busdài e che podemo ciorselo ittdrio per condir radicio. Ben, !assento star che mi manda, qualchedun a molarghe el fil de Pero che tien i fa-pi dele butilie de sanpan e ghe dirla che i pot lavarse le croste in tuta quela spiuma vtgnilda foro, ma quel che me interessa ne l'idea. Voio dir l'idea de una guera col vin: mi la ciaparia sul serio! Cossa xe 'ste !amiche al ossigeno,...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 25/02/1984
Anche la Germania si è candidata per l'assegnazione della
macchina di luce, nel mese di giugno Trieste dovrà così vedersela con RFT. appunto, Francia, Danimarca e Gran Bretagna.
II consiglio sanitario nazionale ha destinato due miliardi e trecento milioni a Trieste per l'apertura dell'ospedale di Cattinara.
E' andata in scena al Verdi l'opera di Benjamin Britten Giro di vite liberamente ispirata al celebre racconto di Henry James.
Mostre di Gianni Carli nella Sala di cultura di Opicina. di Giuseppe Unicini nello studio d'arte di Nadia...
|
|
Aria di Gorizia Chi cura lo sport - pades 25/02/1984
Scomparso Bigot, il presidente che per venticinque anni ne curò le sorti con passione e attivismo manageriale, l'Unione Ginnastica Goriziana boccheggia nelle panie d'una conduzione impari alla dimensione di larghe proporzioni assunte nel tempo dallo storico sodalizio. Lo stesso destino pati il Pro Gorizia calcio allorché fu lasciato dall'imprenditore che ne aveva fatto una entità aziendale. Associazionismo e mecenatismo sono caduti in disuso in una comunità che non sa più suscitare abnegazioni aggregatrici.
pades
|
|
Così al «Jadera» 25/02/1984
Dopo l'assemblea generale ordinaria del Circolo dalmatico Jadera di Trieste, il consiglio direttivo risulta cosi composto: presidente gen. Giorgio Vuxani, vice presidente dott. Lorenzo Salvini, segretario Bruno Buttare, tesoriere Minerva Medin, consiglieri: Livia Ciancimino, rag. Guido Figoli, Bruno Umlauf. Collegio dei probiviri: maestro Biagio Rozbowsky, rag. Camillo Lucchi. dott. Eugenio Mattarelli.
|
|
Accanto al medaglione recuperato Parentini a Gorgonzola 25/02/1984
Come preannunciato nel numero del 21 gennaio è stato concretizzato un programma di incontro dei parentini (e anche di quelli delle vicinanze) residenti a Milano e dintorni. Punto di incontro all'Associazione Marinai d'Italia di Gorgonzola. Perché Gorgonzola? Ma perché qui hanno un pezzetto di Parenzo, quel medaglione a ricordo di Costanzo Ciano e Nazario Sauro recuperato nel Canal di Leme, di cui ha parlato tempo fa L'Arena. «Farò politica?, ha chiesto qualcuno. Sarà un incontro in amicizia e nel ricordo. Si svolgerà domenica 18 marzo con...
|