Aria di Gorizia Il basso ascolto - Gloria Arvigo Collani 03/03/1984
Dopo la sollevazione del torrente Corno, che in una notte di grande pioggia s'è ricordato di saper straripare, fu promossa una sottoscrizione per dare un aiuto ai danneggiati dalla furia delle acque. L'esito è stato deludente, probabilmente per l'errore psicologico d'aver lanciato l'appello suscitando il sospetto che si volessero sovvenire i meno sprovveduti di sorse, che erano quelli che più si lamentavano. E che sono stati poi gli unici cui la Regione ha porto una mano.
Per una serata a Gorizia di due gruppi musicali moderni, operanti...
|
|
La coda dell'occhio Qualche dubbio - Viudut 03/03/1984
La ventata del Nobelismo per ‘sospingere la vela di Pertini all'approdo del premio per la pace ha raggiunto anche Gorizia. Ia la raccolta delle firme, benché sospinta dalle civiche esortazioni ai fedeli sudditi, non ha avuto l'auspicato esito travolgente. L'imprevidente esposizione è stata la conseguenza diretta dell'aver scambiato per massiccia e entusiastica, quella che era stata la modesta partecipazione, sopportata dall'afflusso delle scolaresche, durante la recente visita del Capo dello Stato. Benvoluto e rispettato, ma poco capito per...
|
|
Diario d'un condannato a morte Aver scelto per l'Italia - Luigi Papo 03/03/1984
XXXIV
Toni aveva detto che al paese avevano messo in galera quasi tutti gli uomini. C'era stato un processo. Condanne a morte.
Che fine aveva fatto il primo battaglione? Non era riuscito a sganciarsi, evidentemente. e raggiungere Capodistria. Eppure aveva iniziato la manovra di sganciamento. Forse saranno giunti a Capodistria dopo il 30, magari nel pomeriggio di quel giorno, ed avranno proseguito. Se tutto era andato bene, dovevano essere almeno in trecento e armati bene. E il terzo, con quel capitano di Buie? Dovrebbero essere stati più...
|
|
Memorie di vita a Ragusa (1856-1861) Gli echi risorgimentali - Enzo Bartoli 03/03/1984
Quarta parte
Il 1858 finisce con i soliti movimenti di navi da guerra austriache, tra cui (il 2 dicembre) il vapore Curtatone con a bordo il commodoro Scopinich. E si arriva al 1859, l'anno della guerra fra i franco-piemontesi e gli austriaci che portò alla liberazione della Lombardia. In causa di detti eventi bellici il 3 maggio tutte le autorità politiche (e cioè civili come si direbbe oggi) nelle fortezze della Dalmazia vengono sottoposte alle autorità militari (ergo anche Ragusa che era fortezza militare puntualizza sotto tale data il...
|
|
DIARIO La spesa de ieri - Gloria Arvigo Collani 03/03/1984
Carighe come mussi le xe ste done co le torna de la spesa. No ghe basta le man per tegnir tute le borse. E cassa che le incariga anca el mari quando che le riva strascinarlo al supermercato. Par che i devi darghe de magnar a un batalion de persone e magari i xe do' goti scolai. E pensar che mia nona — eia sì che la gaveva un batalion de fioi — la andava a far la spesa con una borseta sola (fata de tanti quadreti e triangoli de pele de diversi colori che i formava un disegno) e co la tornava a casa la borsa iera mesa svoda. Come mai? Durante...
|
|
Trio alla "Tartini 03/03/1984
Per la «Tartini» a Roma concerto del Trio Marcella Crudeli pianoforte, Alfonso Mosesti violino e Pietro Stella violoncello, con brani di Haydn, Beethoven, Dvorak e Calligarie contemporaneo che al Trio ha dedicato un tema con variazioni.
|
|
Incontrarsi a Galliate 03/03/1984
Il quinto raduno dei Circoli e gruppi giuliano-dalmati di Milano. Genova, Cremona, Torino. Brescia e Varese avrà luogo domenica delle Palme 15 aprile
Galliate in provincia di Novara. Per informazioni in dettaglio gli interessati si rivolgano direttamente ai propri Circoli e gruppi.
|
|
Mi son Marso che bagno - Achille Gorlato 03/03/1984
Achille Gorlato, nato a Pola di famiglia dignanese nel 1891, fu maestro e pubblicista, dopo la prima guerra mondiale direttore didattico e autore d'un bell'almanacco antologico sulla Venezia Giulia (1925), d'una Nota storica illustrativa dei nomi delle vie di Pola (1923), divenuta una completa Guida di Pola (edizioni del 1937 e 1942). Qui riprendiamo i proverbi.
Marzo (Marcia,) da Mars, divinità fecondatrice della natura; mese col quale inizia la forza generatrice della primavera.
E' questo il più capriccioso di tutti i mesi dell'anno; un...
|
|
Vivere a Londra Canto anche mi con la mularia - Silvia Lutterodt Sizzi 03/03/1984
Come che go za dito, mi de solito scrivo per l'Arena de note. Co la famiglia dormi, le idee e i ricordi afluissi ala mente con più facilità. E no xe gnente de meo per compagnia che un legero sottofondo musical, come el jazz. rilassante e che me meti de bon umor, o sonate classiche per piano. Ma ogi stolto qualcossa de special: la musicasseta de Mario Laudani con le sue composissioni, che cussi gentilmente el me ga inviado de Torino, insieme a una !etera. Savè cassa che voi dir, per mi che de tanto tempo son abituada a sentir cantar solo in...
|
|
PRESENZA COMUNITARIA Quello che conta - Ciro Gebbani 03/03/1984
Cara Arena, è quasi un anno che ho iniziato a leggerti e mi pare giusto fare un consuntivo su questo periodo di vita trascorso insieme. Come già ti dissi nella mia unica lettera del marzo 1983. desideravo mettermi in contatto con te perché avevo considerato la necessità di un collegamento con la mia gente esule come me. fare delle nostre esperienze un tutto unico non per soggiacere ai nostri ricordi, purtroppo, ma per iniziare un qualche cosa dl nuovo. Le mie esperienze non sono tante: partii da Pola con i miei genitori che avevo sei anni,...
|