GIULIANI NEL MONDO - foto 03/03/1984
Quando lasciai l'Italia: nella sala da pranzo del Conte Biancamano il 3 agosto 1956 per il compleanno di mia moglie festeggiata con fiori, torta e spumante (Bepi, Loila, Lidia Zlobez e altri emigranti)
Lidia, Loila e Bepi Zlobez sul molo a Barcellona il 29.7.1956
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 03/03/1984
Segnaliamo, presso Garzanti Editore, La grande cucina italiana e le sue salse» di V. Ben-flessisi (pp. 270), viaggio straordinario tra le salse italiane antiche e moderne che, con le 250 ricette di sughi e ragù — ricostruiti storicamente, descritti nelle modalità di preparazione e presentazione, spiegati attraverso i piatti di maggiore affinità — fa rivivere in chiave moderna gli inestimabili tesori culinari italiani dei secoli scorsi, a cominciare dal grande patrimonio delle pietanze rinascimentali, adombrate. ingiustamente, dall'ingresso...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 03/03/1984
Grande successo — ma si puo parlare di successo in questi casi? — ha registrato a Trieste il film-documentario II giorno dopo., diario americano di una futura catastrofe nucleare.
Il consiglio comunale ha approvato un documento che riafferma il sostegno unitario all'area giuliana in crisi oramai pluridecennale.
Mostre di Fulvio Hirst alla Rossoni, di Cattonar e Tugliach alla Moderna, di Lucio Prelaz alla Cartesius, di Crovatto, Hirst, Israel, Pepeu, Siause e Stravisi alla Galleria Minerva.
Si farà il festival del film di fantascienza...
|
|
Co andavino a scola - Silvia Lutterodt Sizzi 03/03/1984
Si. cara Gloria, iero proprio mi quela che acompagnava la Evelina fina in fondo ala via De Franceselli. per po' tornar a casa corendo come una meta. E ghe ne gavevo de far. de strada! Son proprio tanto contenta de saver che la Evelina me ricorda ancora, però, se la me vedessi, no la me riconosseria più, che i mii cavei. de color castano scuro, se ga scolorido presentando qua e là un poco de argento, i coi. celesti. se ga sbiadido, e tuto de mi, rivela i... secoli che me pesa sole spole. Però el cuor xe restado sempre giovinel Tante volte ghe...
|
|
ATTI E MEMORIE Fine atroce degli Istri - Rico Rovis 03/03/1984
Ottava parte
Tutta la notte trascorse nei preparativi per l'ultima battaglia. Fu anche distribuito ai combattenti
d vino della riserva, perché. ebbri. la loro mano non tremasse... Oh, non avrebbe certo tremato per uccidere il nemico, tanto era ferma, armata d'odio profondo: nemmeno per rivolgerla contro il proprio petto, avrebbe tremato: ma come colpire I propri figli, la propria donna, i propri cari?
All'alba, i Romani attaccarono con rinnovata veemenza, contrariati dal rifiuto alle loro profferte di pace. opposto dagli Istri. Onesti, con...
|
|
Far teatro a Pola Quello che mettemmo in scena - Mercedes Schiavon 03/03/1984
Dal concorso di Venezia a quelli successivi di Pola, rappresentati al Politeama Ciscutti, c'è stato un susseguirsi di direttori artistici, personaggi e lavori teatrali. Al capitano di artiglieria, che purtroppo non ricordo oer nome, direttore artistico della Maestrina si avvicendò il signor Lodovico Noselli da Padova, ex attore di professione, con il quale tutti abbiamo imparato molto, ed io che ero ai primi passi. moltissimo. Con la prima recita diretta da Noselli ci recammo ad Albona, ove si rappresentò la commedia sentimentale in un atto...
|
|
Libri alla Serenissima 03/03/1984
Libri disponibili presso la Libreria Antiquaria «Serenissima» in Udine, via Aquileia 113 tel. 0432/23388: B. Benussi «L'Istria fino ad Augusto» Trieste, tip. Hermanstorfer 1883 L. 15.000; Cosca «L'Assedio di Trieste nel 1463» Padova, Drucker è Tedeschi 1883 L. 45.000; B. Mitrovich »Ugo Foscolo a Spalato» Trieste, tip. Hermanstorfer, 1882 L. 8.000; La Concordia «Almanacco istriano per l'anno 1884» Capodistria, tip, Priora 1883 L. 15.000; Saggio di Cartografia della Regione veneta, Venezia, Naratovich 1881, pagg. 444 L. 60.000; F. Hubert...
|
|
Fu fondata a Parenzo nel 1884 I cent'anni della Società istriana di studi - Sergio Cella 03/03/1984
Nel settembre 1884 venne fondata a Parenzo da un gruppo di patrioti ed uomini di cultura la Società istriana di archeologia e storia patria. Era un'iniziativa che intendeva sostenere nel mondo degli studi archeologici e storici l'antica tradizione di civiltà dell'Istria, terra povera e spesso trascurata dai governi, ma ricca di monumenti e di documenti del passato. Hic 'mortis praebent vivis et sapere et vivere: Qui i morti offrono ai viventi insegnamenti di vita. In questa prospettiva di educazione civile nasceva la Società storica...
|
|
Momenti della mia vita a Pola - Sergio Rusich 03/03/1984
Terza parte
In una notte di plenilunio sl udirono due spari, due colpi di pistola, secchi, fulminei, assor. danti.
— Aiuto, aiuto, soccorso —gridava un carabiniere gravemente ferito proprio lì nel grande prato di fronte a casa mia. Il bandito compiuto il misfatto. imboccò la strada bianca in discesa e chiari e nitidi si percepirono i passi rapidissimi di una fuga precipitosa. Mio padre balzò dal letto, aprì decisamente la finestra, fu come una fiondata di luce argentea, quella luna che solo là splende a quel modo, lo colpi in faccia ed...
|
|
Premio Carbonetti 03/03/1984
Partecipate con uno scritto al terzo premio Carbonetti sul tema: Presenza e contributo della comunità giuliano-dalmata nel mondo. Sottoscrivete il testo con un motto, riportato su una busta a parte contenente le vostre generalità. Inviate il tutto all'Arena a Gorizia. Concorrerete al premio di un milione.
|