Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58021 - 58030 di 99454

Dieci febbraio a Cremona Le isole testimoni di storia - Mario Ive 03/03/1984
Il 10 febbraio scorso. ricorrendo il 37o anniversario della firma del Trattato di pace, che E. nel 1947 pose fine alla seconda guerra mondiale e sancì la cessione alla Jugoslavia di quasi tutta la Venezia Giulia e Zara, il Comitato cremonese dell'Ang vgd ha distribuito a soci e simpatizzanti un fascicolo intitolato.el fogoler delle isole che dopo aver ricordato la data che, oltre a privare l'Italia di 8.258 kmq del suo territorio nazionale.ha determinato quell'esodo in massa che portò circa 350.000 giuliani e dalmati ad abbandonare la loro...
ITINERARI ISTRIANI Le origini di Orsera - Nerina Milia - foto 03/03/1984
Didascalia: Orsera: porticciolo e monte Arsa Leggo con vivo interesse e grande commozione il «Diario di un condannato a morte» di Luigi Papo pubblicato a puntate sull'Arena e nella drammaticità della vicenda, vissuta in prima persona dall'interessato m'è parso di rivivere passo per passo quei terribili momenti. Chi di noi, anche marginalmente, non ha vissuto qualcosa di simile? E allora perché non raccontarla? Perché non alzare finalmente quel velo che ricopre come una pesante nebbia quel tragico periodo e svelare a chi non sa quant'è stata...
Ritrovemose in più - Guglielmo Belli 03/03/1984
Non basta! Così il nostro direttore, desolatamente, in prima colonna del n. 2326. Ed il suo preventivo (sei mesi ancora di uscita settimanale del giornale) mi lascia di ghiaccio. E poi? Riusciranno le elargizioni a far mantenere l'attuale ritmo? Non siamo cosi pochi, esuli, da non riuscire a mantenere vivo questo settimanale, nell'attuale edizione, anche considerando che non parla solo di Pola, dei polesani e basta. Scritti e collaboratori abbracciano anche l'Istria, Fiume, le isole del Carnaro, la Dalmazia, quindi di interessati alla vita...
Inutili richiami 03/03/1984
La prof. Grazia Novaro ci fa sapere d'aver rinunciato all'associazione al Touring sin dal 1980. Scrisse allora in proposito, Non si tratta di una decisione avventata, ma, anzi, meditata a lungo. li rammarico ed il disgusto mio, e di tanti concittadini, è dovuto all'insensibilità dimostrata dal Touring nel perseverare ad affibbiare nomi slavi a cittadine istriane italianissime (v. carta al 400.000 e recente carta stradale della Jugoslavia). Quanto meno avreste potuto adottare la denominazione bilingue. dal momento che é regola, per l'Istria,...
ITINERARI DELL'ESULE Del mio primo raduno a Pisa e di altre cose di ieri e di oggi - Gildo... 03/03/1984
Ho chiesto di intitolare Da non leggere, se qualche eventuale lettore sarà tentato di tentare a leggere queste righe — pensavo — si chiederà il perché di questo titolo. Ecco quale sarebbe stata la risposta, ferma, decisa inoppugnabile: per richiamare l'attenzione di qualche eventuale lettore. così come succede quando sui giornali appare stampato alla rovescia qualche annuncio pubblicitario. Cosa si fa di solito, ci si incuriosisce, si gira il giornale e ci si dà una sbirciata alla reclam. Non sono sicuro se il paragone potrà reggere; io...
Cultura e dignità - Mario Mirabella Roberti 03/03/1984
No. Non ha ragione il Touring. Touring segue la giusta prassi di scrivere i nomi delle località nella lingua dello Stato cui esse appartengono ed è giusto che metta chiaramente Il nome che i centri istriani hanno ora per seguire la regola generale. Ma non è presunzione, né revanscismo, né fascismo mettere tra parentesi il nome da secoli italiano dei centri istriani, come ha fatto fino al 1980. Questo nome italiano è ancora vivo in luogo. Ancora gli italiani, che sono là, dicono i nomi italiani, ancora se uno sloveno o croato parlano con un...
Sommario d'un semestre - Guglielmo Belli 03/03/1984
E rieccoci a fare il consuntivo del 1983. per quanto si riferisce a coloro che, nel 2' semestre 1983 hanno dato a De Simone, qualcosa con cui riempire le otto facciate del nostro giornale. Non citerò, ovviamente, il direttore, che conduce la sua e nostra battaglia in ogni numero dell'Arena, e così Mario Vlacci, quello dei Pensierini., Viudut, Livio Horrakh con le sue recensioni, ecc. Parlerò degli altri, trascurando quanti hanno pubblicato qualcosa soltanto nel 1o semestre, cioè fino al n. 2297 del 25 giugno, incluso. dato che sono stati. a...
A Orlez (Aquilonia) nell'isola di Cherso le grotte dei grifoni o dei falconi, ... - foto 10/03/1984
che qui nidificano; tra le rocce, quasi a picco sul Quarnerolo, cresce la macchia mediterranea, fatta da mirti, salvia, mentastri foto inviata da Marino Coglievina - foto
Perchè l'Arena viva 10/03/1984
Francesco Ferro, Trieste lire 2.000; Giuseppe Sbisà, Mestre lire 8.000; Giovanni Bullessi, Milano lire 2.000; Tullio Rumor, Trieste lire 8.000; Ida Scolari Konarek, Maderno lire 5.000; Raffaella Melan, Roma lire 2.000; Luigi Sindici, Firenze lire 7.000; Giovanni Lazzarich, Venezia lire 20.000; Myriam Andreatini, Firenze lire 10.000; Fulvio Farba, Monza lire 7.000; Gioconda Fabbro, Gorizia lire 5.000; Renato Segatti, Trieste lire 7.000; Nerina Smrekar, Torino lire 5.000; Renato Moscarda, Saranno lire 2.000; Libera Fortunati, Luino 'lire...
Mostra a Cremona 10/03/1984
Sabato 17 marzo alle 18 a Cremona in S. Maria della Pietà il Centro dl cultura giuliano-dalmata col patrocinio del Comune di Cremona inaugurerà la mostra fotografica II Camaro e le sue Isole nelle immagini di Giorgio e Lido Del Pino e Vieri Calci e presenterà il libro La reggenza del Carnaro nella storia del diritto costituzionale della dott. Cinzia Guazzi.

Precedenti < Risultati 58021 - 58030 di 99454