Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58461 - 58470 di 99454

Olocausto d'Orsera - Luigi Papo 19/05/1984
Secondo il censimento ufficiale del 1936 Orsera d'Istria aveva una popolazione residente di 5.561 anime e presente di 5.381, dati che comprendono non soltanto il centro urbano, ma tutto il Comune. Citiamo questi dati perché si mediti sullo spaventoso sacrificio di sangue che la seconda guerra mondiale ha fatto pagare a Orsera. Nel corso della prima parte del conflitto risultano caduti il marinaio Carlo Cucich, in seguito all'affondamento del piroscafo Ariosto il 14 febbraio 1942; il marinaio Giuseppe Fontana, in seguito all'affondamento del...
Così tra noi Come cambiare? - Leopoldo Bari 19/05/1984
A mo' di colloquio impossibile a tu per tu dato che la strada da Pisa a Trieste non quella «dell'orto», mi sia concessa una breve replica all'intervento di Miani, presidente dell'Unione degli Istriani, sul problema dell'unificazione. Apprezzo la sua proposta, valida come tante altre, ma tuttavia essa non esclude affatto la mia perplessità ed il mio interrogativo. A prescindere che ogni organismo ha bisogno di un capo, direttore, guida, presidente, che dir si voglia (lo hanno anche gli animali il capo branco!), e dato per scontato il decesso...
Il legame sul mare - foto 19/05/1984
Didascalia: Spuma di mare a Verudella (Pola 1981 foto di Orfeo Sbrizzai) Al raduno degli esuli di Pola dedichiamo in particolare questo numero. Il tema che abbiamo scelto è quello del mare, quello più caro a una gente che ha legato i motivi più belli della propria esistenza al contatto con tante meravigliose prospettive marine. E' ancora Orfeo Sbrizzai che ci offre due splendide immagini del mare a Pola. Due visioni inconfondibili di luoghi e momenti tipici della nostra vita accanto al mare. Il tema l'abbiamo scelto anche in rapporto al...
I nostri morti - foto 19/05/1984
Pasqua Biasiol ved. BAressi - foto A Rovereto il 20 febbraio scorso è mancata improvvisamente all'affetto dei suoi cari Pasqua Biasiol ved. Baressi. Fu sempre persona d'animo buono, pia e modesta. Era nata a Dignano 1'8 marzo 1897. Profuga a Gorizia abitò lungamente alle Casermette dove ricopri anche l'incarico di capo campo; poi si trasfeti in via Campagnuzza. Visse gli ultimi due anni insieme alla figlia a Rovereto. La rimpiangono la figlia Ausilia, il genero Giuseppe e il nipote Antonio. ANTONIA GODINA Antonia Godina era nata il 7.2.1919...
Incontro fra maturissimi - foto 19/05/1984
Pola Liceo Carducci 15 Maggio 1941 maturi; 29 aprile 1984...maturissimi. Così,aIl'insegna di «Roma madre e Pola fedele» e della capretta stava scritto sul programma dell'incontro a Roma. Ed ancora: «Oggi, di nuovo insieme, con un po' di batticuore, tanta gioia e allegria». Un motto esemplarmente «potevano». C'erano Fulvia Bilucaglia Matussi, Dario Dari, Liliana Duda Confortini, Armando Fioretti, Livia Giorni Dinanno, Aldo Grillantini, Livia Horn Cristini, Mario Mern, Liliana Nardinocchi Sala, Agnese Palescandolo Arinelli, Pasquale Palumbo,...
A Pola e in tournée nel 1935 Con Quei fratelli Castiglioni imboressadi con variazioni - Bepi Nider 26/05/1984
Commedia impegnativa .I fratelli Castiglioni. del Colantuoni per il numero dei personaggi (121. per il gran movimento, per le battute serrate, per le caratterizzazioni, per l'atmosfera di suspense cui tutti dovevano contribuire. Zennaro sudò e ci fece sudare le proverbiall sette camicie ma il lavoro, andato in scena il 10 gennaio 1935. ottenne un grande successo. Tutto si impernia sulla ricerca d'una certa cartella vincitrice di una lotteria d'un milione (cifra da capogiro negli anni Trenta!). Ma prima di passare al contenuto della commedia,...
Gli alpini a Trieste - Mario Zanini 26/05/1984
Un nastro tricolore di oltre due chilometri, sorretto da quattrocentomila mani, si è snodato per oltre otto ore, da Monte-bello per viale D'Annunzio, a via Carducci, alla Stazione, nella città di Trieste, domenica 13 maggio. con la 57.ma adunata nazionale degli alpini. Era questa la prima manifestazione per ricordare il trentennale del ritorno della città giuliana alla Madrepatria. Una giornata di gioia vera con la partecipazione di tanti italiani, di tutti vorrei dire, perché tutte le regioni erano qui rappresentate per ricordare un momento...
Come e perché si sbranarono fra loro i popoli jugoslavi - foto - Fulvio Farba 26/05/1984
Didascalia: Ustascia in processione (da «Lo sterminio mancato» di Pier Arrigo Carnier editore Mursia, 1982 Milano) Da qualche tempo, come ebbi occasione di dire M Perché non siete rimasti?. q riscontra int interessamento per le nostre vicende, forse per l'affacciarsi alla ribalta di giovani che, a scuola, nulla Moina saputo e nulla gli P stato detto circa la Venezia Giulia e le sue vicissitudini; «Giornale era stata avviata una discussione sui crimini commessi dalle truppe italiane in Jugoslavia, crimini che sarebbero stati all'origine...
Borse di studio Morpurgo 26/05/1984
La Cassa di Risparmio di Genova e Imperia istituisce per l'anno 1984. nel rispetto delle volontà del defunto comm. arch. Bruno Morpurgo, quattro borse di studio di lire 1.000.000 ciascuna, intestate alla memoria della consorte Ida Cicovi Morpurgo. Possono concorrere i cittadini italiani di ambo i sessi che appartengano a famiglie italiane profughe da Fiume, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia; siano iscritti a corsi universitari o di Magistero; siano in regola con gli esami previsti dal piano di studi; non fruiscano di posti gratuiti in...
La coda dell'occhio Fine d'un gusto - Viudut 26/05/1984
Vanno in crisi anche gli ultimi retaggi dei caffè goriziani di gusto mitteleuropeo (altra definizione non c'é per rendere l'immagine dir» tipo di ambiente squisitamente locale). La re-tonica degli elzeviri naufraga di fronte alla realtà dei mutamenti irreversibili. Viudut

Precedenti < Risultati 58461 - 58470 di 99454