Aderisco - Gianna D'Amico Burgher 26/05/1984
Ho letto l'articolo di Fulvio Furba che propone a tutti noi profughi, o almeno a chi può, di tassarsi con un contributo di lire 10.000 al mese per aiutare l'Arena a vivere che vuoi dire aiutare a vivere anche tutti noi che la seguiamo con tanto amore e interesse perché é l'unica voce importante che ha saputo resistere a tulle le... intemperie e non sarà mai abbastanza ringraziata per quello che ha fatto per noi esuli e per il grande contributo offerto perché l'unica nostra voce continui, una voce che tutte le settimane ci fa tornare, anche...
|
|
Orseresi nelle foibe - Luigi Papo 26/05/1984
Prima che l'esodo riportasse Orsera alla desolazione in cui si era trovata alla caduta di Venezia e, peggio, sino a trovarsi sola, con tutti i suoi figli lontani, profughi per riessere irredentisti, la morte scese ancora per altre strade sulle linde casette del borgo, con una spaventosa falcidia di vite.
Dopo l'8 settembre del 1943 Orsera provò, per la prima volta nella sua storia, il peso di una dominazione che faceva della ano-italianità la sua ragion d'essere. Perché in quanto era latino e veneto, trovava una accusa, l'ammonimento solenne...
|
|
Aria di Gorizia I tempi sfasati - Pades 26/05/1984
Ci è pervenuto il bando per un premio giornalistico. Non lo pubblichiamo perché gli articoli che potranno concorrervi, in lingua -italiana o in traduzione, debbono risultare pubblicati tra l'I luglio 1983 e il 30 settembre 1984. Divulgare un invito allorché undici mesi sono già trascorsi per la pubblicazione d'un testo a soggetto avrebbe il sapore d'una lusinga rispetto a qualcosa di già precostituito. Ci sembra che un concorso giornalistico a tema dovrebbe riguardare o il passato o il futuro. Il compromesso a tre quarti di percorso...
|
|
Perché sono validi i campanili Ancora in troppi non organizzabili se I' Anvgd promuovesse raduni... 26/05/1984
Da più parti in questi ultimi tempi si sta dibattendo con rinnovato interesse il tema della riunificazione, ristrutturazione o rifondazione — a seconda dei pareri, discordi però sul termine da dare al progetto — che dovrebbe vivificare le organizzazioni degli esuli giuliano-dalmati creando altresì nuovi organigrammi ai vertici direttivi. Si lanciano proposte e idee che però spesso non hanno certo il pregio dell'originalità per chi è addentro da anni nel movimento espresso dai trecentocinquantamila istriani, fiumani e dalmati nel secondo...
|
|
Per l' F. 14 26/05/1984
Il 26 maggio alle 9.30 al cimitero San Michele a Venezia un rito verrà celebrato in memoria delle vittime del sommergibile F. 14, inabissatosi nelle acqua di Pola nel corso d'una esercitazione navale negli anni Venti.
|
|
VIVERE A LONDRA Umori e sapori con I' almanacco Esperienze culinarie a distanza - Silvia... 26/05/1984
EI lunedì me cera rivada una letera dela Mnr,sa Carpenetti. El martedì, un pacheto, sempre dela Marisa, contenente date stupende conchigliete, e una letera de Oreste Vesselizza che me ga inviado la riprodussion fotografica del suo ultimo quadro publicado sull'Arena e una violeta. EI mercoledì xe riveda l'Arena insieme con l'Almanaco e giovedì go ricevudo da Del Pino una copia-omagio dela bellissima rivista Pagine Istriane e un augurio de Marcello e Corinna Bogneri. EI venerdì 'era mese festa nel senso che le boteghe magna-rive e i negossi de...
|
|
Così tra noi Ho sognato? - Livia Gallitelli Carapella 26/05/1984
Chissà se Lucilla Bernè si ricorda di chi scrive? Non credo, perché il caso volle che per tre mesi soltanto, nell'estate del '43, ci accadde di abitare nella stessa contrada. Allora l'Italia era sotto l'incalzare dei bombardamenti e poiché 'la minaccia si profilava anche dalle nostre parti, la mia famiglia decise di andare a passare quell'estate in via Bradamante, verso bosco Siana, un po' per villeggiare ma pii per la paura delle bombe. Fu un'inutile precauzione: appena ritornati in città, infatti, la nostra casa fu centrata in pieno, il 9...
|
|
Nostri veci apalti - Guglielmo Belli 26/05/1984
Ho letto con divertimento (articolo di Virgilio Mauro, con l'elenco degli appalti di Pola, fornito dal nostro Silvio Stanchi (Arena n. 2338), ma non trovo individuato quello di via Giovia, della veda Belante. per intendersi. E' citato uno in via Giovia prolungata, ma non ci siamo: l'appalto della Belante era situato nella parte alta della citata via Giovia, a sinistra salendo, di fronte alla barbieria di Bastian. In via Giovia prolungata c'era soltanto il forno della Giotto, el boteghin. di frutta e verdura di Zuccon ed alla fine, ma ormai...
|
|
DIARIO Voia de risi e bisi - Virgilio Mauro 26/05/1984
L'Almanaco '84 e un piccolo capolavoro, una pubblicazione coccola e deliziosa, una sciccheria verace che — tra l'altro — dimostra che i polesani (non amo la voce palese scriverò in merito un articolo documentato). come del resto gli istriani e i triestini. sono degli autentici allegroni. Onore quindi agli ideatori (il coordinamento del lavoro non deve essere stato semplice), ai redattori, ai collaboratori, agli affiancatoci. insomma a tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione di questo lunario (che parola bruttina!). Reputo il...
|
|
NOTE GORIZIANE Invito all'Europa 26/05/1984
L Associazione volontari della Libertà di Gorizia, di cui è presidente Mario Merni. indice un concorso riservato agli studenti che frequentano. in quest'anno scolastico, l'ultima classe della scuola media statale Vittorio Locchi di Gorizia. Il tema del concorso, che dovrà essere svolto in classe, nella giornata fissata dal preside, è il seguente: «La Resistenza europea prologo per un'Europa senza frontiere. I migliori elaborati, in una giornata da concordare con il preside, presso l'auditorium della scuola, riceveranno: I» premio ',re...
|