Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58501 - 58510 di 99454

I GIORNI DEGLI ESULI Pasqua con oli usi i casa - Mario Ive 26/05/1984
Anche questa trentottesima ottava d'esilio é passato e. Dio volendo, è passata bene, in famiglia mangiando le uova e la pinza conservati per otto giorni come ai bei tempi della nostra ormai lontana gioventù; in chiesa ascoltando il vangelo di Giovanni. che ci ha narrato il fatto dell'apparizione del Risorto al nostro patrono poIrsano, l'incredulo Tommaso Didimo che volle mettere il dito nelle piaghe del Redentore per credere. Cosi. ancora una volta. grazie a San Tommaso apostolo ed alle pinze dell'ottava, il pensiero é stato portato alla...
La ricerca e una scommessa - Gloria Arvigo Collani 26/05/1984
Stamatina 27 de april el postier me ga portà una cartolina de Varese de la Marisa Carpenetti Ecco corsa che la me scrivi: «Grazie, te risponderò più in là. Ti me serchi una Lidia Bendoricchio (de giovane) che me par la ga sposò un boxer o ex, no so. Ti me furia un favor; la xe folografada con noi vela Apocalisse vicin a mi e Oliviero. Te prego se re possibile l'indirizzo e qualche notissia. A presto. Ciao. (Sua marna iena tabachina)=. E sicome mi no conassa nissuna Bendoricchio giro la domanda a la Rena sperando che qualchidten se (assi...
LETTERE FRA NOI Quelle della quinta A - foto 26/05/1984
Noi siamo dei privilegiati. Ammettiamolo. Nessuno, credo, come noi .istriani può essere sicuro di lanciare un messaggio in bottiglia avendo la sicurezza che qualcuno lo raccoglierà. Cosi è accaduto a me col a. 2338 dell'Arena del 21 aprile. nel quale ho visto pubblicata la foto della V elementare della scuola Dante Alighieri di Pola, anno 1940. -Che bei tempi. mele! dice la didascalia di Nerina Milia. chiedendo se qualcuna si riconosce in quell'immagine di tante bambine in grembiule bianco e sorrisi fotografici Io ho raccolto il messaggio,...
QUADRANTE EST 26/05/1984
Chi controlla r interscambio La Generalexport jugoslava tratta circa il dieci per cento dell'interscambio con l'Italia attraverso le filiali di Milano. Bari, Roma e Trieste. Della stessa organizzazione fa parte anche la Jugotours. Il presidente dell'impresa ha annunciato il potenziamento della sede di Trieste -per la presenza della comunità slovena che, con la conoscenza di entrambi i mercati, _ può svolgere in maniera ancora maggiore di quanto non abbia fatto finora un ruolo di anello di collegamento attivo anche in campo economico,...
Bancarella - Livio Horrakh 26/05/1984
Sono usciti, presso Badar, Editore, Le labbra del male di AA.VV. (pp. 168. fot., lire 11.000), resoconto di un'inchiesta antropologica condotta in un ateneo del Sud ove le protagoniste, studentesse perse nella noia del susseguirsi delle ore. catturate nella fascinazione dello specchio dell'io, si confrontano con i giochi dell'immaginario femminile, riscritto nel discorso di una cultura in crisi. dove si inceppa il meccanismo della riproduzione intellettuale e al sapere, alla tradizione, alla convenzione, sono contrapposti il parlare...
Per far un altro almanaco 26/05/1984
Pensemo de far l'almanaco anca per el prosimo ano. Ma ne acori una man perché gavemo couwmd squasi tute le cartate e po' xe neeesaria cercar de no ripeterne. Ve invitemo perciò a mandar, se li xave, ricordi de fati divertenti, figure tipiche, episodi significativi; sempre in d'alato con lesti molto brevi, perché i brodi lunghi in quel tipo de libro no sta ben. E po' soprana,' doverno serrar de e.ser divertenti. De mio el materia! che ristora, Rosso Malpel se pronto a far una sielta; el ne dixi che anche per lù i ani pasa. e Che la sua vena...
CUSSI TRA NOI No volaria - Rosso Malpel 02/06/1984
Prima de tuto ghe restituisco ala cara Gloria el baso che la me ga manda e lo lasso volentieri anca perché la go dito una roba giusta, che go pensa anca mi. Quota dela matita rossa e blu e dela striche solo i sbagli del Almanuco. Ghe ne se più de un, nissun disfi de no. Ma, vaca porco, sento stati i unici a consegnar un «compilo, fato de nostra inissiativa: la maestra gavaria podù dirne bravi. esatto per questo. Perché, inso ma, gavemo lavora credendo de targhe piacer ala nostra gente con qualcossa che no fiera pro-pio previsto. Se podeva...
ROMA Fiumani assidui 02/06/1984
Il raduno mensile dei fiumani residenti a Roma si é svolto. l'ultima domenica di aprile, come sempre all'insegna dell'unita di tutti gli adriatici e dell'amar di Patria. Giuseppe Schiavelli, nel dare, come di consueto, le notizie dei concittadini sparsi in Italia e nel mondo, ha voluto mettere in risalto la recente intervista che il fiumano senatore a vita Leo Valiani ha concesso alla Rai, durante la quale ha rievocato le vittime civili dell'ultima guerra e dell'immediato dopoguerra. Il senatore Valiani ha avuto anche espressioni accorate...
Pola iera grande - Silvia Lutterodt Sizzi 02/06/1984
Son perfetarneote d acordo con Fontanive co disi che la nostra cara Pola iera estesa. Sicuro che la iera vasta e spassiosa! No citadona grande. se capissi. però, cita -cità: miga el classico vilagio con una via principal in croce o a bobolo, le case vece tute a ridosso l'una del'a/tra. insoma el solito buso che eventualmente se ga ingrandì grassie al processo de urbanisassion. Noi gavevimo bele strade si-metriche, ben delineade, retilinee: edifici moderni e anche no, ma mai opressivi: tanto verde. monumenti grandiosi (l'Arena, le Porte. il...
NOSTRO TEMPO Misura diversa 02/06/1984
Sul Giornale di Milano è apparsa questa lettera del marchese Benedetto Polesini: «Caro direttore, ho letto la sua risposta al sig. Zena con il titolo "Le guerre perse si pagano". Doveva aggiungere: "Ma non tutti l'hanno pagata in maniera uguale". E le faccio due esempi. Mio nonno possedeva a Parenzo d'Istria una grande casa a quattro piani. Fu bruciata dai tedeschi. Dopo 24 anni Io Stato Italiano liquidò agli eredi degli eredi 18 milioni, pagabili in sedici rate semestrali. Un simile fabbricato, posto in un analogo paese rimasto in...

Precedenti < Risultati 58501 - 58510 di 99454