Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58511 - 58520 di 99454

ITINERARI ADRIATICI Il "foresto, nella storia - Calandrone 02/06/1984
Avevano ucciso in quel giorni l'Arciduca. Tonci frequentava l'asilo infantile della Lega: vi era del fermento in giro: la gente era preoccupata: i genitori parlavano sottovoce di quello che poteva accadere: i vecchi crollavano il capo e dicevano, Non succederà niente, saggezza dei vecchi e saggezza della loro esperienza. Tonti continuava ad andare all'asilo infantile, poco lontano da casa sua: la donna di servizio lo accompagnava; la stagione era calda: gli alberi fiorivano, anzi erano già fioriti; tutto pareva uguale a sempre, però......
Così tra noi La solidarietà - Marcella Burgher Ghidotti 02/06/1984
Approvo laproposta di Fulvio Farba. Penso che solamente così il nostro giornale potrà sopravvivere perché non basta soltanto la buona volontà, l'abnegazione, che è veramente la «materia» prima, ma occorre anche il denaro senza il quale ormai sappiamo non si può fare nulla. Pertanto assicuro il mio contributo mensile di lire 10.000. Marcella Burgher Ghidotti Nel secondo numero di Socorama Profile, l'elegante trimestrale di tecnica e di informazione edito a Genova. Oscar Buglia-Gianfigli, che dirige la pubblicazione, riprende la storia del...
PORTACARTE Navi col nome Pola - Francesco Tavolato 02/06/1984
Con riferimento alle interessanti notizie riportate dal sig. Fulvio Farba sulle navi battezzate «Pola (Arena n. 2341 del 19 maggio), sono in grado di aggiungere qualche particolare in merito alla m/n «Pala già della Soc. Istria-Trieste. Nel volume «Dall'Adriatico destinazione Oriente e Americhe. di Francesco Ogliari e Lamberto Radogna (Serie Trasporti marittimi di linea vol. 2o Cavallotti Editori. Milano 1975), a proposito dell'Istria-Trieste si legge infatti che, 1'11 settembre 1941, furono consegnate alla società due nuove unità gemelle,...
QUADRANTE EST La «cosiddetta» e gli scav 02/06/1984
i Nel dibattito in corso sulla divulgazione della stampa italiana, che sta perdendo lettori in proporzione al calo comunitario che il censimento ha fatto registrare, s'è Inserito Elio Musizza che sulla -Voce del Popolo ha constatato amaramente che -sono molti gli stessi connazionali a leggere Il giornale nella lingua della cosiddetta "maggioranza". Durante gli scavi a Pola per la costruzione del nuovo caffè Forum è venuto alla luce a un metro di profondità un tratto di antica pavimentazione romana. Dopo i rilievi degli addetti al Museo...
Drio la Reno 02/06/1984
Anche el'vin orca malora, el sta per entrar a vele spiegade nela tonica lista dele delikatesse» per la congiuntura che un poco a hai ne strani la cintura! Son restado seco co go sentì el novo costo del bicer de vin! Adeso con quel che ciapo no rivo «bagnar» gnanche el zero trito, dato che anche in pescheria e sotobanco el se alquanto «sostenudo» anzi in rialzo, in-soma con più zeri, che magari i val poco se volemo esser sinceri! Per concluder, el viri xe cossi caro, al punto che una baia, de qua in avanti, più che rovinarte la saluce te...
Aria di Gorizia Chi protesta - Pades 02/06/1984
Gli sloveni hanno inscenato una pubblica dimostrazione di protesta regionale a Gorizia, adeguatamente divulgata da Lubiana. Chiedono la legge globale di tutela esercitando un diritto democratico. Quello che sconcerta è che da parte italiana non si puntualizzi efficacemente che la minoranza slovena fruisce già di tutto (scuole, scritte bilingui, istituzioni, rappresentanze, stampa) tramite il bene inestimabile della libertà, mentre gli italiani dell'Istria e di Fiume, in via di estinzione, possono soltanto sognarsela una possibilità di...
MEMORIE DELL'ESODO Gli anni del bisogno e dell' integrazione - Mario Longo 02/06/1984
Prima parte Non è mia intenzione sollevare ulteriori polemiche, ma credo sia doveroso da parte di tutti noi esprimere delle considerazioni, unitamente ad una serie di cause-effetti, per verificare le motivazioni che hanno determinato, in questa situazione di fatto, l'attuale isolazionismo. Da più parti si sente dire che l'Anvgd ha fatto il suo tempo. lo direi più semplicemente che ha esaurito il suo prioritario compito politico, che è stato quello di aiutarci ad inserirci nel tessuto sociale delle città che c; hanno ospitato tra virgolette....
COSE NOSTRE L' irrisione - Ocialin 02/06/1984
Presieduto dallo yugoslavo Vladimir Dedijer, il tribunale Russel discuterà agli inizi di luglio a Berlino della situazione degli sloveni in Italia. Di ciò è stato informato il Capo dello Stato Panini. Lo relazione sarà svolta dal pro!. Wolf-Dieter Narr della Libera Università di Berlino. Dopo aver trattato dei crimini di guerra, il tribunale affronta ora i casi di genocidio. Gli sloveni hanno fatto ricorso al tribunale chiedendo aiuto nella lotta per la difesa della loro identità nazionale. L'ombra della criminalizzazione vieti perciò fatta...
POLA DELL'ALTRO IERI Musica de Justolini 02/06/1984
In un pomeriggio, del bel :tempo che fu, quel dela giovinezza per intenderse, mi e mia mama sonavimo el campanel de una villetta nei pressi del Monte Castagner; el nome della via no me lo ricordo più ma tutto el resto xe come se fossi successo solo qualche mese Fa. Dovevo savudo che in quela villana abitava un signor ch'el vendeva a metà prezzo tutta la sua musica. Due o tre volte gavevimo sona ma dei pavoni de casa gnanche ombra e mia mama gaveva dito: o sto campanel al se roto o i xe tutti sordi! El cancel iera vario e noi semo entra-de in...
FIGURE NOSTRE de Vergottini ambasciatore 02/06/1984
Inviato straordinario e mini. stro plenipotenziario a Santiago del Cile fin dal 1974, Tomaso de Vergottini, nato a Parenzo 51 anni or sono, figlio di Tonello, è stato recentemente nominato ambasciatore in Uruguay, quale successore dell'ambasciatore Marcello d'Alessandro. De Vergottini entrò in carriera diplomatica nel 1962, prestando la sua opera di diplomatico prima al ministero degli Affari Esteri, poi a Innsbruck e a Norimberga, e infine — come primo segretario di ambasciata —nella capitale d'Israele. Rientrato da qui alla Farnesina, ha...

Precedenti < Risultati 58511 - 58520 di 99454