NOZZE Anniversario Bertoni Chersin - foto 02/06/1984
Il 6 maggio 1984 hanno festeggiato il 40o anniversario del loro matrimonio avvenuto a Fasana Nives Chersin e Leo Bertoni. La ricorrenza è stata celebrata nella chiesa di S. Cosmo e Damiano a Fasana unitamente ai figli, nipoti, fratello e sorella. Auguri vivissimi.
A.R.Coi documenti attestanti la situazione patrimoniale dei genitori e del richiedente stesso ed il reddito percepito dai medesimi nell'anno precedente quello d'assegnazione della borsa.
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA Alla ricerca del dialetto di Pola - Claudio Fontanive 02/06/1984
In occasione di uno dei nostri raduni, feci, notare ad Enrico Cattonaro che nella pubblicazione «Disevimo cussi» aveva omesso o dimenticato molte parole. Mi rispose (e molto giustamente) che la sua raccolta non aveva mai avuto la pretesa di essere completa una, più che altro, voleva essere una provocazione., verso altri, per spingerli a rinvangare, nella loro memoria, quanto a ledi era sfuggito. Accettai la provocazione» e mi misi a selezionare tutte le parole che attiravano la mia attenzione quando parlavo in dialetto: e ciò non era una...
|
|
L' esodo dall' Istria Va respinta l'insidia delle colpe ripartite 02/06/1984
Reclus Vascotto ha contestato su Voce Giuliana quell'interpretazione dell'esodo come conseguenza di una somma di errori commessi in egual misura dagli slavi nei confronti degli italiani e da questi verso gli slavi che de tempo andiamo denunciando come distorta e in malafede secondo il modulo dialettico comunista di far l'autocritica a metà strada per reinserirsi in un discorso cercando di evitare l'imbarazzo della scopertura per le scelte fatte a suo tempo. Ci riferiamo ai comunisti italiani, avendo quelli jugoslavi assolto con perfetta...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Ognuno di noi faccia il Capo - Fulvio Miani 02/06/1984
Carissimo Leopoldo, grazie per quanto scrivi nel n 2341 dell'Arena soprattutto perché — distanze chilometriche a parte — il dialogo non solo è possibile ma è cosi bene avviato e seguito, con mal-calata curiosità, dagli amici dell'Anvgd nazionali
indigeni. Si, siamo proprio cucadi e scolradi.: te l'assicuro Perciò dialogo, non polemica. sui punti ancora controversi; e sempre nella speranza d'arrivare ad un'intesa di fondo capace di ridare ossigeno all'associazione madre ed a tutti livelli. A tale proposito francamente ti dico che non ho mai...
|
|
ELARGIZIONI - foto 02/06/1984
Per onorare la memoria del padre Guglielmo, della madre Renata e della sorella prof. Lilly, da Bolzano l'avv. Alfredo Fodor elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Luciano Romanin, da Padova Gina Furlani elargisce lire 50.000 pro Arena.
Flora e Rita Russignan elargiscono lire 15.000 per onorare la memoria di Luciano Romanin, fratello della cara amica Luigia.
In sostituzione di un fiore e per onorare la memoria di Luciano Romanin, Dino e Maria Funcis da Venezia elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del...
|
![]() |
E mi son zugno che tajo - Achille Gorlato 02/06/1984
La pubblicazione de • mesi dell'anno nei proverbi dei veneto-giuliani» ha voluto essere un'attestazione di affetto da parte di Olga e Laura Gorlato per il marito e padre in occasione del suo novantesimo anno. Il libro è uscito solo pochi giorni dopo la sua scomparsa ed in esso il Gorlato è rimasto fedele al suo stile semplice e chiaro, alla sua vocazione di educatore, al suo grande amore per l'Istria e per Venezia.
L mi son zugno che tajo;
caio l'orzo e la segala,
el tormento e Perbaspagna (trifoglio) perché posso più de majo;
e mi son zugno...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 02/06/1984
Gnente
dura in eterno:
I Romani ga lassa
la sua storia.
i Egizi
e i Greci i ga lassa anche la sua:
tempia ben
anche se modesta,
lassaremo anche noi la nostra.
Ognidun nassi
col suo vero nome:
a quei
che I regimi ghe lo cambia
dopo:
i devi viver
soto
falso nome.
Forsi el nostro no se
un vero e proprio esodo;
però
mai nessun
ga abandonà
la propria casa per gnente.
Se la lama
xe drio la schena, se fa
un passeto avanti per no ciapar rimai rada.
EI can
rosiga qualsiasi se 'I paron
ghe ordina de farlo.
Xe grave
quando
se parla mal
del proprio...
|
|
RUDI DURIN - foto 02/06/1984
Con immutato affetto e tanto rimpianto ti ricordiamo.
I tuoi cari
|
![]() |
Cinquecento a Torre Pedrera di Rimini Accanto all'Adriatico ricostituita per due giorni la nostra... 02/06/1984
«Forse la luce del sole, il profumo della terra. le piccole gioie della vita di ogni giorno, l'oblio che dà il lavoro sono in grado di allentare un po' la tensione di un dramma quale raramente si è verificato nella storia, ma sotto la superficie delle fatiche e delle occupazioni quotidiane permane la coscienza di una scelta irrevocabile.
Questa riflessione di Czestato Milosz in La mente prigioniera ci ha accompagnato durante i due giorni trascorsi a Torre Pedrera di Rimini per il ventottesimo raduno nazionale degli esuli di Po-la. Nei...
|
|
Oggi-ieri, rivediamoci - foto 02/06/1984
All'incontro dei «maturi» nel 1941 al Liceo Carducci di
Grillantini, Duda e Vicini
Serrentino, Rocchi, Rismondo e Nardinocchi durante il convivio celebrativo a Roma
Merni, Horn, Giorni, Paoletti e, seduto, Palumbo cordialmente riuniti
La prima classe della Scuola tecnica industriale F.lli Liani, a Pola nell'anno scolastico 1941-42: si riconoscono Vella, Daria Baratteri, Bruna Braida, Silvia Bilucaglia, Fiorella Vatta, Graziella Rimbaldo, Nella Rumor Rocco, Leda Rivoldini, Argea Krivitz,
Alice Trotti, Luciana Meconi, Alice Topper (che ci ha...
|
![]() |