La coda dell'occhio Tutti tranquilli - Viudut 02/06/1984
L'osservazione è di tanti: adesso non si lotta più. La crisi si aggrava, ma ci si trastulla in gaie diversioni senza la determinazione di puntare i piedi per protestare e contestare. Forse perciò certi cambiamenti furono voluti all'inizio degli anni Ottanta. A vantaggio di chi?
Viudut
|
|
ISTRIA Albona cara - Leone Guerra 02/06/1984
Più il tempo passa, più sentimo de volerte ben, o Albona nostra! A questo nostro ritornello pasquale, rispondo: Grazie fratelli. Si, è proprio vero! Un sussulto al cuore ed una lacrima. Cara, nobile e gentile cittadina, che mi hai dato tutte la soddisfazioni ed i piaceri della vita e tante avversità leonine vinte con l'apoteosi di un olezzante fiore. Un filmato all'istante ed una realtà che oggi è diventata sogno. Nei momenti cruciali bastava uno sguardo al tuo campanile per essere fieri e spavaldi di te, o dolce terra! Tu nascondi nelle tue...
|
|
Perchè l'Arena viva 02/06/1984
Antonio Civitico, Torino lire 7.000; Ida Scolari Konarek , Maderno lire 10.000; Elda Chersin, Gorizia lire 10.000; Alberto Durin, Brescia lire 66.000; Claudia Brencich, Bologna lire 2.000.
|
|
Quando venne don Felice - Alberto Fontanive -foto 02/06/1984
foto
Rovistando fra le innumerevoli fotografie che gelosamente conservo a ricordo del passato mi è capitata nelle mani una, scattata a Levico nel 1947 o nel 1948 — non sono oggi in grado di precisarlo —nell'occasione di una inaspettata quanto gradita visita di don Felice. l'instancabile angelo custode degli esuli. sempre prodigo di aiuti, di consigli, di parole confortatrici.
Era il tempo immediatamente successivo all'abbandono delle nostre terre, quando eravamo ancora attoniti. quasi Increduli della sventura che ci aveva così crudelmente...
|
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE 02/06/1984
Quattrocentomila alpini hanno festosamente invaso Trieste in occasione della 57.ma adunata nazionale.
Con il megaraduno degli alpini, Trieste ha visto, per un giorno, salire la sua popolazione a 700.000 abitanti: da non dimenticare che, secondo alcune recenti proiezioni statistiche, tra dieci anni le unità scenderanno di un ulteriore 10%.
|
|
Quadri a Melbourne di Antonio Goglia - Nello Bacchia - foto 02/06/1984
foto
Nella galleria di Doreen periferia di Melbourne e stata allestita una mostra personale di pittura del polesano Antonio Goglia. Chi non ricorda il giovane, spensierato Toni, quando si intratteneva ai Giardini con la clapa di amici, elegante, allegro, sempre pronto a scherzi e facezie. Proprio recentemente è apparsa sull'Arena una fotografia di lui con la clapa. Anni ed anni sono passati da quella meravigliosa giovinezza e purtroppo anche su di lui l'inesorabile logorio del tempo si è calato, dandogli una particolare apparenza di artista...
|
![]() |
SCARTIZIE Pendolare - Pascal dai Simons 02/06/1984
Tre fasi della mia vita sono legate a un rapporto di lavoro pendolare a Udine. Negli armi del dopo esodo per fare rl giornate nate presso la tipografia Del Bianco, finché non trovammo la soluzione goriziana valida anca. ra adesso; poi tra il 1959 e il 1964 per ragioni di lavoro con una società privata; adesso dal 1980, dopo la fine della mia esperienza politica. Un arco emblematico dalla freschezza della giovinezza alle stanchezze della vecchiaia, con la coerenza d'Io, servizio reso senza privilegi.
Pascal dai Simons
|
|
Vittime della guerra a Orsera - Luigi Papo - foto 02/06/1984
foto
Didascalie:
Tullio Salata di Romeo e Vittoria Fontana
Domenico Salata di Pietro e Vittoria Spada
Le uccisioni si susseguirono anche nel 1944:
— Antonio Aquilante di Angelo e di Francesca Simoliani, nato il 5 febbraio 1884, partigiano in Alta Italia con il CLN. fu ucciso dagl, slavi alla fine del 1944;
— Francesco Grammaticopulo di Sebastiano. 53 anni, commerciante. fu ucciso nella sua abitazione il 3 aprile 1944;
— Giovanni Rovis di Giovanni, nato a San Lorenzo del Pasenatico il 4 maggio 1879, fu prelevato il 23 giugno 1944 tra San...
|
![]() |
LETTERE FRA NOI Dalla prigionìa all' esodo senza fine - Virgilio Mauro 02/06/1984
Si sa che il caro professor Colussi (chersino, credo), insegnante di matematica e fisica al Tecnico Da Vinci, interrogava per strettissimo ordine alfabetico. Sconosco se questo sistema abbia favorito o meno gli allievi: ritengo non li abbia né aiutati né danneggiati. E invece, nella circostanza del rimpatrio dall'India misteriosa, dopo circa cinque anni di prigionia nei campi inglesi. fu proprio l'ordine alfabetico che mi fregò sonoramente. Dunque, dopo i suindicati cinque anni ai piedi delle catene montuose dell'Himalaia (Yol -Stato di...
|
|
ANVGD Come segretario - Rinaldo Mayer 02/06/1984
Caro De Simone, vengo tirato in ballo e perciò intendo dire la mia altrettanto pubblicamente perché nel tuo commento alla lettera del presidente del Comitato di Venezia (rubrica «cose nostre» sull'Arena del t8 febbraio) tu scindi, dalla mia attività trentennale di segretario del Comitato veneziano dell'Anvgd, quanto ho fatto e faccio per l'Arena il che è del tutto improprio perché soltanto in tale veste ho relazioni e contatti con i nostri profughi per i più vari motivi tra i quali spuntano anche abbonamenti a giornali delle comunità,...
|