Ovunque così - Guglielmo Belli 09/06/1984
Ho avuto un'anteprima verbale dei resoconto sul raduno ili Rimini, in seguito ad un'improvvisata, qui sull'ermo colle, di Angelo Faraò e Tommaso Venditti, venuti molto gentilmente constatare come i ossi malignasi mi hanno conciato. Angelo quel caro amico che mi ha portato una copia del volume «La Scuola Nautica della Guardia di Finanza» (Hotel Riviera... ricordi lontani, ma pur sempre vicini), e la Sira Leghissa, tramite il consorte nativo della Marsica, mi ha inviato in dono il portachiavi del raduno, , recante sul diritto il monumento I ad...
|
|
Caro Bepi, speravo de vederla al raduno de Rimini, ... - Nives Carletti Cattonaro - foto 09/06/1984
cossi te gavaria ringrassià del bon ricordo che ti ga de mi, ma te gavaria anche tirà un poco le rete, perché ti me fa passar per una che se inventa le robe. Nell'Arena n. 2338 ti parli della costituendo filodrammatica delle Giovani Fasciste ...cui la mia cara amica Nivea dà il nome di Giovinezza Italica. No, omo mio. no son mi che ghe go dà sto nome: e me meraviglia che ti che ti dimostri tanta bone memoria, no ti te ricordi de questo cuticolar. Perciò, ecco qua, questa xe una delle tante locandine che go salva, de quel beato periodo....
|
![]() |
Bancarella - poeta. Livio Horrakh 09/06/1984
Segnaliamo, presso Mondadori Editore, I tesori della Georgia di AA.VV. (pp. 240, ill. col.). che, in una stupenda veste iconografica, svelano per la prima volta al pubblico occidentale il panorama e i fasti di un'arte antica e squisita, splendida per ricchezza di temi, sorprendente per originalità e assai vicina, per modi e ideali, alla nostra sensibilità, sviluppatasi sul versante meridionale della catena del Caucaso, di fronte al Mar Nero e qui narrata attraverso i capitoli del patrimonio artistico precristiano. dell'originale architettura...
|
|
Tagliacarte - L. H. 09/06/1984
Nuova destra e cultura reazionaria negli anni Ottanta» fIst. Stor. della Resistenza in Cuneo. pp. 460) raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi a Cuneo alla fine del 1982 e rappresenta la più completa «radiografia. del fascismo quale si presenta. oggi, nelle diverse forme della cultura di destra, del radicalismo, estremismo e del neofascismo emergenti.. tra sussulti dl autoritarismo e crisi della democrazia.
Vincenzo Testa ha scritto biliardo (Reverdito Editore, 2 voi:, pp. 190 e 200, ill. e tot.). guida teorico-pratica, ampiamente...
|
|
Certe idee irrealizzabili - Alberto Fontanive 09/06/1984
Ho letto sull'Arena del 12 maggio l'articolo -Troppo pessimismo di Mario Zanini. Confesso che ho provato, sul momento, un vivo senso d'irritazione per le due parole grosse da lui usate per qualificare il mio giudizio sul futuro delle nostre terre e del nostro patrimonio culturale. linguistico, ecc., e cioè nichilismo e autodistruzione. Non ha pensato l'articolista che la distruzione delle popolazioni dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia e del loro futuro è stata decretata nello stesso istante della firma del trattato di pace del 10...
|
|
Il dieci giugno invito a Firenze - Sira Leghissa 09/06/1984
Il Comitato dell'Anvgd di Firenze continua nel suo programma di radiali; l'ultimo ha avuto luogo il 13 maggio al ristorante pizzeria «da Gino» a poche centinaia di metri dall'uscita dell'autostrada Firenze-sud verso Firenze, in via Senese 260, all'inizio del paese di Galluzzo. Come sempre Silvio, il gestore, ci ha trattato in modo simpatico e ci ha «sopportati» con le nostre ciacole lunghe fino alle cinque del pomeriggio. Se siete di passaggio da quelle parli e volete esser trattati bene andate da Silvio, dite che siete giuliano-dalmati e...
|
|
Il dialetto in questione - Leopoldo Bari 09/06/1984
Duilio Dusszza, sull'Aroma n 2341, ironizzando sulla mia identità, non del tutto sconosciuta ai polesani, almeno della mia generazione, e scambiando evidentemente per un combattimento tra gladiatori una garbata, amichevolmente ironica e piacevole discussione tra me e Rosso Malpel su le luganighe de o col cren, parte, lancia in resta, per accusarmi di voler criticare gli altri proprio io che rovinerei il dialetto per quell'innocente ostrega goldoniano invece di un discutibile ostriga. (E qui vai a vedere che si aprirà un'altra tenzone circa...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 09/06/1984
Il, 2 e il 3 giugno si sono svolte alla Fiera di Trieste le Giornate del cuore.: si è trattato di un momento di riflessione e di un'occasione di informazione per il pubblico triestino sul tenta della prevenzione.
Mostre di Giacomo Cirami alla Moderna, Lea Tedeschi Bocciai al Bastione, Luigi Palazzi alla galleria Rossord, Franco Chersicla alla Sala d'Arte Comunale e Ossi Czinner alla Gai leda Cartesius.
Kim
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Le parole che usavimo - Claudio Fontanive 09/06/1984
Seconda parte
FIFA
Paura. EI ga fifa dc esser ciama in latin..
FIFON
Pauroso.
FILAR
Pensare troppo intensamente; procedere velocemente..E1 se ga inala de tanto filarghe su.. «Quela barca fila anche sensa vento,
FORFE
Forbici
FORMIGOLA
Formica
FORNER
Fornaio
FRACAR, FRACADA
Premere, tiro. Muso duro e barete fracada.; persona che non scende a compromessi o, anche, sfacciata. «E intanto el ghe la ga fracada, nel senso di giocare un brutto tiro.
FREGOLA
Briciola.
FUTISSADA
Sgualcita o spiegazzata. .Ti ga la cotola tuta futissada, FUTISSA,...
|
|
Perchè l'Arena viva 09/06/1984
Duilio Dussizza invia lire 10,000 pro Arena con l'augurio che Mario Ive passi magnar pasta e rasoi e carObe almeno fino ai 100 ani.
Da Ermenegildo Bergliaffa lire 10,000,
|