Il gruppo veneto sempre compatto - Maria Tamaro Cavazzina 09/06/1984
«Maria scrivi, te raccomando. scrivi all'Arena de questo nostro raduno. m'ha detto il nostro caro ed instancabile Alfredo Fabris. Ed eccomi qui con le mie povere parole per descrivere il grande risultato del suo faticoso lavoro coadiuvato dai collaboratori: Roma Carbonetti e Meni Sidari.
Siamo partiti da Mestre alle otto del mattino del 19 maggio, sotto un cielo poco rassicurante; ma per noi questo importava poco per l'entusiasmo che ci esaltava avendo il grande desiderio di incontrarci con la nostra gente animata dallo stesso spirito. In...
|
|
Il sostegno 09/06/1984
Raccolte al raduno degli esuli palesi di Rimini lire 230.000 pro Arena.
|
|
I Caduti dell'F.14 onorati a Venezia - Maria Tamaro Cavazzina 09/06/1984
L'Associazione nazionale sommorgibilisti in congedo ha organizzato il raduno dei suoi associati a Ravenna il 25 maggio. La mattina seguente, con un autobus, proseguirono per Venezia, recandosi al cimitero di S. Michele per la celebrazione d'una messa di suffragio e la deposizione d'una corona di alloro e molti fiori sul monumento dedicato agli eroici loro compagni periti nell'affondamento del sommergibile «F.14» nelle acque di Pola nell'agosto 1928. Tra i convenuti, il presidente dell'associazione e la figlia del maresciallo Zorzella,...
|
|
Conflitti umani raccontati da Lida Benci Fragiacomo - Lina Galli 09/06/1984
Il peso della leggenda: in questo nuovo romanzo (Eiles, Roma lire 8.000) Lida Benci Fragiacomo s'immerge nell'incubo antico che grava su una famiglia. Siamo in una terra della costa orientale adriatica infestata nel passato dai pirati. L'anatema del Papa contro il feroce Demagòj grava ancora sui sospettati discendenti... verrà dal mare e dal cielo un altissimo gorgo e scoperchierà la casa tua e quella dei tuoi discendenti.
Il dramma della famiglia di Michelaccio perseguitato dalle calamità atmosferiche che gli affondano la barca e gli...
|
|
ITINERARI ISTRIANI Sterminio a Orsera - Luigi Papo 09/06/1984
La lettera con la quale gli slavi dettero a don Dapiran la notizia della fucilazione di questi giovani recava la data del 2 luglio 1945. Ma di qualcuno si ebbero notizie anche in data poco posteriore, così che viene da pensare che, se vero, gli slavi giunsero al punto da comunicarne la morte prima ancora che le raffiche dei mitra o le foibe avessero troncato e raccolto tutti nell'ultimo tragico ed eroico abbraccio. Ma la testimonianza raccolta dal parroco non era completa; furono uccisi anche:
— Aldo Aquilante di Antonio;
— Antonio Aquilante...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Nella direttrice storico culturale I' affermazione del nostro diritto - ... 09/06/1984
Seconda parte
Dobbiamo chiederci. con consapevolezza e realisticamente. quale spazio intendiamo occupare nell'area nazionale, in quale direzione concentrare i nostri sforzi comuni, quali traguardi raggiungere per uscire dall'isolamento, da questo stato di crisi profonda che ci ha causato, negli anni, l'attuale emarginazione. Due sono a mio avviso le direttrici possibili, l'una politica nel senso più ampio, l'altra storico-culturale. Esaminiamo la prima. quella politica! Si deve statoilire quali sono le nostre intenzioni: siamo disposti a...
|
|
Ancora insieme dopo Rimini - Maria Tamaro Cavazzina 09/06/1984
Noi del gruppo veneto abbiamo proseguito sino a Bastia Umbra dove cenammo e pernottammo. Alla mattina dopo partenza per Cascia, al Santuario di S. Rita, dove per interessamento del comm. Fabris, un sacerdote celebrò la messa per noi, ricordando al vangelo la nostra odissea compiacendosi per la nostra fede in Cristo e la fratellanza che ci unisce ancora dopo tanti anni dall'allontanamento dalle nostre amate terre. Romana De Carli (polesana) recitò una prece per i nostri cari sepolti nella nostra 'stria. Il comm. Fabris consegnò alla madre...
|
|
ELARGIZIONI - foto 09/06/1984
Per onorare la memoria del tenente di vascello in-cursore Sandro Polonio, da Edo e Nora Magnarin al loro figlioccio lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'adorata mamma Angela Andretti ved. Bonivento, Nerea Bonivento Tessarolo da Trieste elargisce lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro amico Toni Formica, Melita Urbanaz elargisce lire 20.000 perché la nostra Arena continui a vivere.
In memoria del caro Virgilio Doria, la moglie elargisce lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del compianto Giuseppe Sciucca,...
|
![]() |
PUNTASPILLI Rissa portuale - Alino 09/06/1984
I porti di Fiume e di Spalato sono ai ferri corti nel disputarsi il traffico disponibile entro una situazione di crisi crescente. L'accusa che si fanno é di concorrenza sleale, all'insegna del fine che giustifica i mezzi. Si imputa anche alle autorità create di non saper programmare, mentre Capodistria procede meglio essendo l'etnico porto della Slovenia, e quindi è il classico terzo che gode fra i due litigatiti. Viene citato un solo dato: per tutti gli scali amministrati dalla Croazia sono stati investiti l'anno scorso 109 miliardi di...
|
|
MEMORIE DELL'ESODO Quei de la via De Franceschi e i altri - Gianna D'Amico Burgher - foto 09/06/1984
foto
Didascalia: Al raduno iera anche la Gloria in fotografia con al centro Livia Carapella e ai lati Gianna e Maria Burgher
Che felicità al raduno de Rimini; due giorni veramente memorabili. Credo, però, che prima de tuto bisogna ringraziar. oltre agli organizatori che i ga predisposto tutto russi ben, el direttor dell'Arena; grazie al largo spazio che el ga riservado sul giornal ai vari inviti e comunicati xe andò tutto lisso come l'oio. Consentime de dir che senza el giornal e la particolare disponibilità del direttor no gaveria podù...
|
![]() |