Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58631 - 58640 di 99454

Tagliacarte 16/06/1984
G. Simonetti e M. Watschinger hanno scritto Verdure selvatiche in cucina» (Lorenzini Editore, via S. Antonio 60. Tricesimo. pp. 134, fot. col.), piacevole mappa, anche fotografica. delle erbe selvatiche, che descrivendo le varie piante. facilitandone la ricerca nei campi e nei boschi, indicandone la diffusione e denominazione in diverse lingue, ne insegna l'uso nella cucina e fornisce per ogni prodotto della natura le migliori ricette nella tradizione nazionale ed extranazionale. Il corpo in scena di V. Melchiorre e A. M. Cascetta (Vita e...
In margine a Rimini sull'esodo Perdonare significa dimenticare 16/06/1984
E poi si continua a sentir dire ed a pensare che gente buona su questa terra non esista più, che ognuno di noi sia solo proteso alla difesa dei propri interessi personali. che oggi, per tutti, l'unico traguardo sia il denaro, che nessuno sia disposto a perdonare i torti subiti per colpa di altri. Non parlo per scherzare o per prendere in giro chicchessia, tutto al contrario. Non solo io, ma molti d; coloro che hanno assistito al dibattito dei consiglieri del Libero Comune di Pola in esilio, in quel di Rimini, concorderanno con me nell'aver...
NOSTRO TEMPO La Parenzana e il Concorde - Francesco Tavolato 16/06/1984
Il giorno 12 maggio 1984 mia figlia (funzionaria dell'American Exprese di Roma) ha superato la barriera del suono volando in tre ore e ventisei minuti da Milano a New york sul famoso Concorde» dell'Air France. A me, che ho superato invece la barriera dei... settant'anni, l'evento ha fatto tornare in mente la nostra piccola ferrovia degli anni Dieci e Venti detta La Parenzana» che, in atte ore, portava da Parenzo a Trieere percorrendo ben... 123 km. Che bella differenza tra padri e figli! E, mentre mia figlia mi raccontava del raffinatissimo...
SCARTIZIE Per non dire - Pascal dai Simons 16/06/1984
Una città alla deriva non sa trovare voci ferme per formulare scelte precise. Si sostiene genericamente da ogni parte unto e il contrario di tutto. Al di M delle enunciazioni declumatorie, nessuno osa esporsi con indicazioni concrete. Il gioco vischioso degli interessi ha inglobato qualsiasi spinta verso determinazioni qualificanti e innovazioni coraggiose. Pascal dai Simons
ABBAINO SU TRIESTE 16/06/1984
La Dc, la Lista, il Pri, il Psdi, il Pli e l'Us si sono accordati per rieleggere Richetti sindaco del capoluogo: il patto di coalizione prevede il passaggio di mano, fra due anni, a Manlio Cecovini. All'accordo non ha partecipato il Psi, mentre la manovra politica per riuscire a «provare a gestire una giunta a sei é stata aspramente criticata sia a sinistra — per il Pci si tratta della giunta più arretrata che abbia mai governato la città. — che a destra — per il Msi, la Lista ha «rinunciato definitivamente ad avere un proprio sindaco.....
Comitiva dall'Italia cordialmente accolta Incontro di Lussignani a New york - foto 16/06/1984
Per iniziativa ed organizzazione di Don Nevio Martinoli di Genova e di Fulvia Premuda di Padova, un centinaio di Lussignani si sono recati In viaggio aereo a New york per incontrarsi con la comunità che, a seguito delle traversie di Lussino, si è stabilita nella metropoli americana; al convivio che ha costituito il momento culminante dell'Incontro, si so trovati assieme circa 500 Lassignani nei saloni d'uno dei più grandi alberghi di New york: nella foto sl possono riconoscere i due organizzatori assieme a Cristiana Martinoli, Giovanni...
Perchè I Arena viva 16/06/1984
Riuniti nel 40o anniversario della maturità al Liceo classico Giosuè Carducci di Pola, elargiscono lire 300.000 perché l'Arena viva nel ricordo del loro maestro don Paolo Marini e dei loro indimenticabili compagni Benito Angotti, Livio Fiorentin, Raul Fraleoni, Sergio Lenuzza, Ottone Pressi, Sergio Santandrea, Nino Savinetti, i presenti al raduno del 1920 maggio 1984 a Milano Marittima: Enrica Barone, Camillo Bellomo, Eliana Bonivento, Fiorella Bradamante, Livia D'Aversa, Pina Ferro, Antonio Lodes, Consuelo Mireili, Alessandro Prezzi, Wanda...
Via Tartini e uno scorcio dell'Arsenale con le distruzioni causate dai bombardamento del 9... 16/06/1984
(le foto furono scattate dall'Ing. Vagnati, all'epoca comandante dei Vigili del Fuoco, e ci sono state fornite da Claudio Fontanive; altre foto sono apparse nei numeri 7, 8, 9, 10, 12, 14 e 21 di quest'anno per documentare come Pola Incominciò morire a causa della guerra Insensata e rovinosa) - foto
COSE NOSTRE Non è facile - Ocialin 16/06/1984
Non abbiamo voluto sviluppare noi le annotazioni amare di Gastone Suzzi inserite in questo numero per non incorrere nella frequente accusa di eccedere in osservazioni critiche. Ha colpito pure noi la celerità del servizio sia alla cena del sabato che al convivio della domenica, cosicché abbiamo sentito invocare dai camerieri (presi nella morsa di incombenze cronometrate) di lasciare un po' di respiro agli esausti consumatori del cibo ammannito a ritmo di corsa (in altre occasioni ci si lamentò invece per i tempi troppo lunghi). Un cibo che...
C'ERA UNA VOLTA POLA Saccorgiana per noi - foto 23/06/1984
Didascalie: EI bagno de Saccorgiana nel 1930 Nel 1930 ritrovarse a Saccorgiana Foto inviate da Egone Pavesi, Che a proposito degli «apalti di Pola elencati da Virgilio Mauro, aggiunge quelli di via Sergia vicino alla farmacia Carbucicchio, vis-a-vis del negozio Alessandrino (capei berete ombrele); nella stessa via accanto al negozio Bucher; di via Giulia vicino alla pasticceria Menai; di via Balbo accanto al negozio Baldini, andando verso il mercato

Precedenti < Risultati 58631 - 58640 di 99454