Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58641 - 58650 di 99454

"Un'istituzione scientifica e patriottica„ 23/06/1984
Prendiamo atto d'una qualche rettifica di tiro, dopo le radicali scelte rilevate nelle cartografie e nelle pubblicazioni del Tci. Però non si tratta di disquisizioni soltanto accademiche se è vero quella che in apertura dello stesso numero scrive Riccardo Ricci, presidente del Tci, sotto il titolo «Da 90 anni il Tci vive con il paese»: «Mi sembra di poter affermare che questa impor-lenza deriva dall'aver sempre eollocato il fatto turistico nella sfera della conoscenza, della cultura e del progresso civile. Non ‘i spiegherebbero altrimenti...
I GIORNI DEGLI ESULI Appello all' unità nell' Anvgd - Paolo Barbi 23/06/1984
Questo appello é rivolto a tutti gli esuli e connazionali che, nati o già residenti nelle nostre città, si sono da esse allontanati quando, per le dolorose conseguenze della guerra o per le inique decisioni del Diktat, quelle città venivano gradualmente staccate dalla Madre Patria; è rivolto a chi ha vissuto e sofferto il triste esodo, a chi quarant' anni addietro. con i figli in braccio o per mano, poneva il piede sulla nostra Patria che, oltre le frontiere o oltre il mare, lo accoglieva ora ospitale ed ora ostile, ora fraternamente ed ora...
Per una notizia di 37 anni fa - Elvina Patella -Melbourne 23/06/1984
Leggendo i giornali dell'esodo di Pola, con tanta nostalgia mi sono fermata sulla pagina 24 maggio, n. 110. Per curiosità mi sono messa a leggere i nomi per vedere se ricordavo qualcuno, quando fra questi nomi trovo pure quello di mio marito, Francesco Patella; lui ha lavorato con gli alleati, e degli aumenti agli ex dipendenti alleati, noi non si sapeva niente; difatti non ha mai preso niente; la somma quella volta era di 11.583, insomma non era troppo male per noi. Noi siamo partiti in febbraio da Pola, eravamo pronti per imbarcarci il 10...
ARTE E CULTURA Pensieri d'amore di Picciola - Mario Severi 23/06/1984
Seconda parte Finite le lezioni. Picciola parti alla volta di Venezia, accompagnato dalla cugina Beatrice: vi trovò lo zio Sebastiano Picciola, padre di lei. Trascorse un mese sulla laguna. In agosto e in settembre, dopo un periodo di ospitalità presso la famiglia dell'amico Silvio Sbisà... presso Tricesimo, ritornò a Chiusaforte. E là ritrovò varie famiglie triestine. tra le quali quella della Lina. Pare che il suo moto d'affetto verso la giovane fosse progredito. Infatti già nel precedente gennaio aveva accennato alla speranza di aver...
Addio a Romanin - .E. Mario Ventura 23/06/1984
Al recente raduno dei polesani svoltosi a Rimini mi ha raggiunto la triste notizia della improvvisa dipartita del polesan Luciano Romanin. La sua gentile consorte inconsolabile me lo ha comunicato piangendo. Mi ha detto che era venuta a Rimini su espresso desiderio del marito, insieme a sua zia. Ci eravamo conosciuti con Romanin l'anno scorso al Picar, all'assemblea generale del Libero Comune di Pola in esilio, nel raduno polese dell'Anno Santo, e subito mi aveva colpito la sua immagine di uomo buono, generoso e profondamente onesto. Aveva...
Bancarella - Livio Horrakh 23/06/1984
Sono usciti, presso gli Editori Riuniti, Flossie di W. C. Williame (pp. 272), forse il miglior romanzo del grande scrittore de Nelle vene dell'America. che qui si fa cantore, partecipe e critico, della New york della fine Ottocento, con i suoi miti e le sue miserie. con la Quinta Avenus e i quartieri poC'è tra i consiglieri anche uno di Pola Non manca mai l'occasione di stupirsi. Tra i consiglieri del Tci proposti nelle elezioni per corrispondenza per la riconferma c'è anche Ennio Salamon, nato a Pola nel 1932, socio dal 1965 e consigliere...
Parlar Polesan in Canada - Luciana Baruzzi Zaratin 23/06/1984
Prima che Nerina Miglia se rifiuti de considerarme ancora sua amica e compagna de scola, me... buto e scrivo do' righe anca mi. Ma de tossa scriver? Tutte le molte che me vien in mente qualche argomento, riva el nostro caro giornal e trovo che qualchedun ga za avudo la mia stessa idea. E po' me par che tutta 'sta acqua che ne ga regalado 'sto mese de magio, me ga diluido quela parte de zervel che conservo ancora: quel'altra parte ve resta-da in Canada, dove che gavemo lassà i fini a rangiarse da soli. Dio, che pena! gavemo un bel dirle, mio...
Un dì di festa - Rina Lazzari - foto 23/06/1984
foto Didascalia: Quei de la via De Franceschi La donzelletta vien dalla campagna..., cosi inizia una famosa poesia di un grande poeta, il Leopardi, nato anche lui in una cittadina bagnata dal nostro mare Adriatico. lo, anche se non più donzelletta sono arrivata, da una bella città ligure, in quella terra di Romagna, che ha ospitato il raduno dei polesani, con in mano un mazzolino, simbolico, di fiori della mia terra adottiva, per distribuirli, idealmente, a tutti i polesani presenti. Il Leopardi aveva ragione nel dire che il di prima della...
Pensierini - Mario Vlacci 23/06/1984
Grande xe el spirito natalizio fra la gente cristiana; pecà che'l dura solo una quindixina de giorni arano. Remenar l'altro perché se vol crederlo un tempio: ma se dimentica che anche i remenai i magna buzolai. Far l'amor senza tocarse. xe come far mover el desiderio col pensiero. Tanto la ghe piaseva che per guardarla drio al perdeva i sci. Stanco e sfinido e toto inzupado de piova, el iera come un gaio sbrova. L'onusto in casa se no'l ga la supremazia el ga la traversata. Mario Vlacci
Le nostre parole - Claudio Fontanive 23/06/1984
Quarta parte RAFIOL Dolce di Carnevale fatto con la stessa pasta dei «crostoli ma ripieno di marmellata. RAMADA Recinto di rete metallica. RANPIN Gancio, legato ad uno spago, che veniva usato per agganciare le barche ormeggiate distanti da terra e tirarle a riva. Il dialetto veneziano col nome «raripin indica il mezzo-marinaio (bastone con gancio usato per le manovre di attracco delle piccole imbarcazioni). RAPO Grappolo. «Rapo de sa»: grappolo d'uva. RAVA Rapa. ,Testa de rana.: lesione, ottuso. REFA, REFADO, Migliorato, risalito, rifatto....

Precedenti < Risultati 58641 - 58650 di 99454