I giardini e la rondine - Carlo Mosca 23/06/1984
Dalla finestra di casa vedevo un tratto dei Giardini, all'inizio dalla parte del cinema Ideai (prima che al suo posto vi fosse costruita la Banca d'Italia) e delle mura romane del Castello, prospicienti via Carrara. Ero un ragazzo in quel tempo, quando mi trovai segregato in casa per colpa degli orecchioni. Durante quel forzato isolamento avevo per compagnia e svago solo la vista della gente che verso mezzogiorno e sul far della sera faceva la consueta passeggiata ai Giardini e in via Sergia. Passeggiata che serviva per incontrare, parlare e...
|
|
Così tra noi - Guglielmo Belli 23/06/1984
Guardo dalla finestra per cercare qualche idea da mettere su carta, e vedo gli ulivi sbattuti dal vento, mentre la pioggia —da ore — cade impietosa, martellando i primi fiori, già immiseriti dalla violenza delle raffiche, che si piegano e perdono i petali spiegazzati. Non è novembre — i fiori parlano — siamo nell'ultima decade di maggio, un maggio pazzo ed incosciente che deve aver stretto alleanza con il peggior marzo. E tutti sono di malumore, le ossa protestano, la bassa pressione imperversa, non si sa cosa indossare, che il cotone è...
|
|
A Erica Farnetti la borsa di studio Nina Bracco Salata 23/06/1984
La borsa di studio Nina Bracco Salata per l'anno accademico 1981/82 di lire 2.000.000 per neo laureati giuliano-dalmati è stata assegnata dalla commissione giudicatrice composta dai professori Pietro Pratesi (presidente), Alfredo Rabbi e Manlio Rinetti ed assistita dal segretario dr. Roberto De Silva con la presenza del cav. lav. dr. Fulvio Bracco. riunitasi a Milano il 31 maggio 1984. Al concorso si sono presentati i seguenti candidati: Erica Farnetti. Fabio La Grasta, Franca Miletich. Fra le tesi presentate è emersa quella della dr. Erica...
|
|
Perchè l'Arena viva 23/06/1984
Società Operaia Mutuo Soccorso di Albona, Trieste lire 25.000; Nella Castellani Tanzella, Milano lire 30.000; Etta Cagli, Cogli, Como lire 7.600. Sofia Rovina, Gorizia lire 5.000; Lidia Franchi, Savona lire 20.000; Nivia Or si Barici, Massalubrense lire 7.000; Mario Vlacci, San Francisco lire 16.500. Corinna Morocutti Palin col rimpianto di non aver potuto partecipare, per motivi familiari, al raduno di Rimini, invia lire 10.000 perché l'Arena viva.
|
|
PUNTASPILLI Senza scampo - Alino 23/06/1984
Ci hanno detto e ci dicono, al di qua e al di la del confine: se voi esuli foste rimasti, Vita-l'Utilità dell'istria e di Fiume sarebbe stata fortemente tutelata. In base a quanto è accaduto agli italiani rimasti per scelta ideologica e di classe, e talmente maltrattati da risultare, dopo trentasette anni dalla nostra scelta, pressoché totalmente assimilati, possiamo tranquilla. mente affermare che il restare sarebbe stato un sacrificio del lutto Unitile e non avrebbe neppure rallentato il processo liquidatorio; in presenza infatti di :ma...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Lungo la via De Franceschi - Nerina Milia - Marisa Carpenetti Rimbaldo 23/06/1984
Co ciapo una 'letera dela Marisa, no posso propio dir che se trati de una letera ma de un plico che co lo verso devo star ben atenta a no perder qualcossa: l'ultima iera un «espresso. e senti cassa che iera devouro: cinque foto con faglietn de spiegasion a parte dove la me conta de che parte dela casa che xe, russi co se telefonerno, so che la xe vicin al cestelin pien de conchiglie; @latro rifai de giornal con articoli che ne riguarda e che dopo lezi mi ghe li mando al nostro diretor russi ghe impinisso la scrivania; se po ghe vien...
|
![]() |
Ricerca 23/06/1984
E richiesto l'indirizzo di uno dei familiari del polesano dott Baruzzi, emigrato nel anni Trenta dall'America in Russia. Comunicare alla nostra redazione.
|
|
LETTERE FRA NOI Campanile in attesa a Santa Domenica - Celso Cossetto 23/06/1984
Dall'1 al 24 maggio u. . sono stato al mio paese natio: Santa Domenica in Istria, dove il caro campanile della chiesa va sgretolandosi come già dissi nell'Arena del 23 luglio 1983. Purtroppo il campanile continua a rovinare ed i santadomenicani non pensano a lui e così le pietre del campanile vanno sul tetto della chiesa rompendo le tegole e l'acqua piovana fa marcire le travature ed i muri aumentando il danno. Attualmene ci vorrebbero 500.000 dinari per i lavori del campanile e sul posto sono stati raccolti soltanto 80.000. Il tempo passa,...
|
|
Devo fare una errata corrige... - Gianna D'Amico Burgher 23/06/1984
per quanto riguarda la frase: el .pignaton della jota che l'estate scorsa ghe go fato a l'amiraglio Belli» (apparsa nel mio articoletto sull'Arena del 14 aprile) perché io la jota non gliel'ho mai fatta in guanto non ho il piacere di conoscerlo. Il fatto della juta lo avevo letto in uno dei suoi articoli spassosi che leggo sempre molto volentieri. Sono una vera pasticciona, per farvi scrivere così sul giornale; chissà cosa avrò combinato.
Gianna D'Amico Burgher
|
|
Presenti i Vescovi Bommarco, Bellomi e Ravignani Diciotto mosaici al Laurentino a Roma per... 23/06/1984
Ero appena uscito dalla Fondazione Besso luogo quasi abituale di ritrovo della cultura capitolina. dove avevo ascoltato una interessante tavola rotonda, promossa dal Circolo venato di Roma. con proiezioni di diapositive, riguardanti gli scavi archeologicici della Val Comusio, sul basso Grappa, e presentato, con parole alate, dallo scrittore veneziano Alvise Zorzi. Avevano parlato della lunga e tormentata storia delle Tre Venezia, il prof. Sabatino Moscati. lo storico prof. Pavan, che ha magnificamente illustrato le diapositive a colori...
|