ITINERARI DELL'ESULE - Ruggero Trifoni - foto 23/06/1984
foto
Per la ventesima volta dai giorni tristi dell'esodo gli albonesi si sono riuniti per ricordare, per rinnovare le antiche tradizioni, per trascorrere assieme una giornata serena e festosa. Si sono riuniti a Peschiera, questa volta, sul Lago di Garda, in più di duecento. Hanno trascorso assieme una giornata stupenda, da incorniciare, da ricordare. Ottima la regia. Ezio Picot, con la collaborazione degli amici del consiglio direttivo della società operaia di mutuo soccorso, del «veronese. di Albona Cesco Viscovi e di Aldo Manzoni per il...
|
![]() |
Invio foto della bandiera cucita pazientemente dalla signora Sicchi...- foto 23/06/1984
, moglie dell'ing. Giacomo Sicchi di Portole. E' la bandiera che Zanini, e tanti altri, hanno vista esposta alla finestra del primo piano di piazza Libertà 5 sopra la farmacia nei giorni dell'adunata degli alpini. Mi riferisco all'articolo di Zanini in cui si parlava di un anonimo istriano.
Grazia Novaro - foto
|
![]() |
Tagliacarte 23/06/1984
Carlo Sirtori ha scritto La nuova prevenzione attiva antisenile (Cortina Editore, via Cattaneo 8. Verona), raccolta degli atti dell'omonimo congresso che rappresenta una vera e propria «sfida globale alla senescenza e che, dalle più diverse angolozioni scientifiche, propone un nuovo modo di considerare la vita descrivendo le basi pratiche per conservare o recuperare la giovinezza.
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA La terza "Grion" nel 1941 - Silvana Barbieri ved. Bravo - foto 23/06/1984
foto
Invio una foto di grippo di ragazze della terza «Grion anno 1941. Qualcuna si riconosce? Al centro il prof. Coralli il quale, con simpatia, ci chiamava oche. Alla fine dell'anno scolastico, come si vede nella foto, g1i abbiamo regalato un'oca, colma di cioccolatini, in ricordo. Grazie per la pubblicazione. Mi é gradita l'occasione per inviare cari saluti.
Silvana Barbieri ved. Bravo
|
![]() |
Convegno di studi per un centenario 23/06/1984
Nel centenario della Società istriana dl archeologia e storia patria un convegno di studi storici si svolgera sabato 23 giugno al Castello di San Giusto, sala Capri», con apertura
alle 9 e conclusione in serata (alle 18 assemblea del soch e domenica 24 nella sala del Consiglio comunale di Muggia con apertura alle 9,30 e conclusione in serata, con molte relazioni
|
|
In duemila a Melbourne - Nello Bacchia 23/06/1984
Promosso dalla federazione dei Circoli giuliani d'Australia, si è svolto il primo raduno nazionale dei giuliani d'Australia, presso l'Università Latrate di Melbourne. La riunione ha avuto un successo strepitoso, senza paura di esagerare. Una cena danzante ha muto luogo nella sala riunioni dell'Università, drappeggiata per l'occasione con gli emblemi di Trieste, Pola, Fiume e Gorizia; circa 600 giuliani hanno ascoltato con commozione la lettura dei messaggi. Durante la serata, una placca ricordo è stata offerta all'un. I. Spyker, ministro per...
|
|
Aria di Gorizia - Pades 23/06/1984
L'altra musica del
Avevamo appena scritto del saggvio finale dell'Istituto di musica, una delle più valide realtà goriziane, che abbiamo appreso che il direttore non era stato confermato. Forse per questo motivo si sono rilevate assenze di vertice all'avvenimento della scuola. Tormentata ed incerta anche la vita di questo bene prezioso della città, insidiato da velleità casalinghe.
Pades
|
|
Incontri al raduno In mezzo a tanti polesani - Loris Tanzella 23/06/1984
Seconda parte
Siamo appena arrivati ll tempo di lasciare la valigia in camera ed entriamo nella hall dell'albergo, già gremita dì gente. Ci guardiamo attorno: gruppi e gruppetti di persone che si conoscono e si sono ritrovate già conversano, alimentando con 'a loro festosità il brusio e l'animazione del locale. Per evitare il riproporsi dell'interrogativo sa remo due pesci fuor d'acqua?, guadagnarne tempo disinvoltura avvicinandoci al tavolo di ricezione; ,o facciamo dalla parte sbagliata e Lino Sebeglia (lo leggo sul cartellino), affannato...
|
|
I nostri morti - foto 23/06/1984
GIACOMO ROVINA - foto
Alla vigilia del tuo novantaseiesimo compleanno ci hai lasciati nel tuo ricordo. La tua forte tempra, che ha superato due grandi guerre ed un sofferto esodo da Pola, ha ceduto improvvisamente. Ci hai insegnato l'amore per la nostra terra, la fede ed il coraggio nel sopportare ogni avversità. Con questi sacri valori nel cuore i tuoi figli, nipoti, parenti tutti ed amici, grati, ti ricordano con profonda riconoscenza e infinito amore.
ANTONIA FABBRO
VED. RANDI
Nelle prime ore del 7 giugno, alla veneranda età di 92 anni,...
|
![]() |
Tavolate al raduno di Rimisi (al centro Claudio Fontanive) La tavolata dei Lenzoni - foto 23/06/1984 |
![]() |