Il Tci alle prese con i Leoni marciani I toponimi in questione 23/06/1984
Su Qui Touring di giugno è stata dedicata una «scheda da Sandro Toniolo, responsabile da oltre vent'anni della redaziorre geocartografica del Tci, al problema se scrivere Zara o Zadar, Ragusa o Dubrovnik. Ciò Perché Gastone Geron in un articolo nello stesso numero si occupa dei Piantaleoni da Venezia fino in oriente» ed è costretto quindi a spaziare anche sull'Istria e sulla Dahnazia. Il problema egli lo risolve così: «Di marmorei Leoni marciani sussiste testimonianza amplissima non soltanto in terra italiana. Ma i "Piantaleoni" che...
|
|
Prima classe della scuola Dante Alighieri a Pola nell'anno scolastico 1920.21 - foto 23/06/1984
con il maestro Paolo Carbucicchi e il direttore Luigi Petronio; i nomi che ricordo sono quelli di Morizio Siardi, Stanek, Rimar, Manfreda; mi son el primo a sinistra, el più alto; speremo che qualchedun se vedarà, se riconosserla e me domanderà una copia.
Egone Pavesi - foto
|
![]() |
A Rimini Chi c'era - foto 23/06/1984
Didascalie:
Gli incontri davanti all'albergo
Alvaro Soppa e « Meni Fabretto
Uccio Pastrovicchio e Gildo Bergliaffa
Graziano Udovisi tra i coniugi Rusich
Sbona, Farba e Sivilotti
Vizzaccaro e Valgimigli
Nomi ricavati dalle schede di partecipazione; chi l'aveva già compilata nei precedenti raduni di Rubano e Roma non l'ha rifatta. Perciò chi è rimasto fuori. è pregato di farcene segnalazione.
Angelini Alvise, Chieri Angelini Stelio, Chieri Arbelli Armida, Trieste Askerz Aldo, Reggio Emilia Battaglia Francesca in Lucci. Mestre
Bergliaffa...
|
|
ELARGIZIONI - foto 23/06/1984
Per onorare la memoria del caro papà Giacomo Rovina, i figli Tina, Sofi e Etto elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Nel caro ricordo del nonno Giacomo Rovina, la nuora Liliana con i figli Rossella e Claudio e il nonno Giovanni Gollessi elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giacomo Rovina, le famiglie Pelco-Dagri, Favretto, Gabbi, Stambul, Re, Macuz, Bilucaglia, Gasparini, Fiuman e Cucit elargiscono lire 60.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dei propri cari defunti Atti'lio, Eugenia, Antonietta Fabretto e Piergianni...
|
![]() |
Ancora insieme quelli del «Carducci» - foto 23/06/1984
All'incontro dei maturi del 1941 al Liceo .Carducci» di Pala: nella prima foto brindano Merni, Horn, Giorni, Paoletti e (seduto) Palumbo; nella seconda foto Merni.Vicini, Rismondo, Duda e Bilucaglia
|
![]() |
ITINERARI ADRIATICI Storia d'un altro «Polo» - Marino Coglievina 23/06/1984
Un «Polo» di serie «B». E' stato il piroscafo «Pota», della «Fiumana» di Navigazione, costruito nel 1909 nel Cantiere «Danubius» di Fiume (Borgomarina). Aveva ton. 192 di stazza lorda. Navigò sempre nel Quarnero con qualche rara puntata a Trieste ed a Ravenna, a Zara ed a Venezia. Di solito era adibito alla linea bisettimanale: Fiume-Cherso-Pola e ritorno. Quando lo conobbi, nel 1927, era al comando del cap. Romano Petrani, chersino, domicittàto a Fiume. Si alternarono al comando i capitani: Chinchela, Papee (Pavesi), Gottardi, Eva ed altri...
|
|
SCARTIZIE Slanci spenti - Pascal dai Simons 23/06/1984
Si stempera nella "mediocrità delle piccole cose ogni slancio di grande respiro che
aveva caratterizzato per vent'anni la ricerca di un ruolo di significativa pregnanza per Gorizia.
Pascal dai Simons
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Deputati dal 1919 alla Costituente 23/06/1984
Nella sede della Regione Friuli-Venezia Giulia a Roma. Presenti il sottosegretario agli Esteri Fioret, vari parlamentari e Personalità delle terre di confine. sono stati presentati i due volumi di complessive 804 pagine. dal titolo I Deputati del Friuli-Venezia Giulia a Montecitorio dal 1919 alla Costituente del prof. Carlo Rinaldi, che ha esposto i criteri che ha seauito per far si che la sua pubblicazione fosse veritiera al massimo, contribuendo cosi alla costruzione di una pagina storica riguardante un tempo ancora vicino a noi ma pieno...
|
|
23/06/1984 |
|
La coda dell'occhio L'acqua misurata - Viudut 23/06/1984
LA centrale idroelettrica di .salcano entro l'anno sarà ultimata. Annunciano da oltre confine che l'invaso realizzato sulla soglia di Gorizia servirà anche per l'irrigazione a valle. Ma con le chiavi del rubinetto in un'unica mano. Il denaro e il progetto per ovviare a questa sudditanza sono stati buttati nell'acqua quattro anni fa. Co-sicché ora si sarà costretti ad affidarsi alla benevolenza altrui.
Viudut
|