Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58681 - 58690 di 99454

COSE NOSTRE Eletti e no - Ocialin 23/06/1984
A Rimini si e proceduto al rinnovo del Libero Comune di Pola in esilio tramite una scheda in cui erano segnati cinquanta nomi da votarsi tutti oppure scegliendo i graditi e cancellando gli sgraditi, oppure ancora indicando persone diverse. Quando abbiamo ricevuto i conteggi siamo rimasti perplessi: si era proceduto con il metodo della lista bloccata dando a tutti i cinquanta tanti voti quante sono state le schede consegnate (315) aggiungendovi quelli alla persona con il correttivo in meno per le eventuali cancellazioni. In questo modo i nomi...
QUATTRO PASSI' FRA LE MUSE - Castellano 23/06/1984
Ketty Daneo é stata al centro d'un incontro al Circolo culturale II Carso a Trieste dedicai, a una poetessa per Trieste. E' stata presentata da Dante Pisani e Ariella Colombin e poi ha letto alcune sue liriche accanto ad alcuni disegni delrindimenticabile marito, il pittore Renato Daneo. Nella sala della Biblioteca civica Falco Marin di Grado la prof. Edda Serra ha presentato la raccolta -Racconti istriani testimonianze sulla loro terra di origine di istriani residenti a Grado. E' stata proiettata una serie di diapositive sull'Istria. di...
BANCOLIBRI - L. H. 23/06/1984
Erbe e fantasia dl G. Calati (Mundici e Zanettl Editori, pp. 290, ill.) é un piccolo, prezioso manuale che suggerisce al letture C011113 conservare o conquistare la bellezza. la saluce, la linea, il piacere del palato e quello del sesso offrendo un vasto repertorio di ricette del celebre Maurice Mességué e un pizzico della sua filosofia. A. Elenjimittam ha raccolto, commentandole, sei Upanishad (Mursia Editore, pp. 184) che in parte appartengono alla scuola vedica classica e in parte a quella vogica, per uno stimolante confronto con le...
Il 25 aprile Giuseppe Renesto e Ida Brunetti hanno festeggiato le nozze d'oro: lo stesso giorno... 30/06/1984
A tutela dell' Arena 30/06/1984
La direttrice del Museo archeologico di Pola, dott. Vesna Jurkic Girardi, ha esposto recentemente alla stampa il programma di lavoro varato dal Comitato dell'Assemblea comunale per la tutela, la ricerca scientifica e la rivitalizzazione dell'Anfiteatro romano. Dallo studio delle basi e delle gallerie (tabernae), e di tutta la struttura muraria si ricaveranno dati che dovrebbero permettere la stesura teorica e grafica dell'aspetto originario dell'Arena, specialmente per quel che riguarda l'interno e il sottosuolo. Nelle competenze del...
Comunicare così Civiltà in esilio - Nadia Benci 30/06/1984
Voglio ringraziare per «El nostro almanaco» che mi farà compagnia per il resto dell'anno con tutto l'humor, le ricette, le immagini e i «roscopi» così carichi di sapori nostrani da rinnovare in me, continuamente, il senso del miracolo della nostra impareggiabile comunità in esilio, ma viva, accidenti, se continua a conservare tanto spirito, riuscendo a ridere — e a far ridere — di gusto anche sul proprio destino. Proprio insieme all'almanacco mi è arrivata una lettera dell'amica Liti Fabretto ohe mi segnala la pubblicazione della mia...
ELARGIZIONI 30/06/1984
Nella ricorrenza del primo anniversario della dolorosa dipartita, le cognate Niky e Letizia Casalotti ricordando con tanto affetto Ester De Pascale in Casalotti, che è stata per loro una sorella maggiore molto affettuosa, elargiscono lire 50.000 pro Arena per onorarne la memoria. Per onorare la memoria della cara cugina Anna Cocchietto ved. Fornaretto, deceduta a Livorno, la famiglia Savoldelli da Perugia elargisce lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria del compianto carissimo amico Toni Formica, Ida Peruzzi Fazzi da Marina di Massa...
E alora sto picio? 30/06/1984
Con la commedia in dialetto «E alora sto picio?. di Lucia Scher si è presentata al pubblico goriziano sulla scena dell'Auditorium la compagnia di prosa della Comunità degli Italiani di Isola d'Istria, invitata dall'Associazione teatrale «Piccolo Tespie nell'ambito degli scambi culturali con i connazionali d'oltre confine. Il dialetto istro-veneto, come espressione e patrimonio di una realtà autoctona, di una cultura nata e sviluppatasi in armonia con tradizioni, costumi e usanze secolari, è stato ben inteso dagli organismi della Comunità di...
Sono tornata - foto 30/06/1984
Lidia Valacco Coba Borsi, residente negli Stati Uniti d'America, ci scrive che si trova adesso a Trieste (tel. 824763) o a Pola tel. 20328). Chi si ricorda di lei sa come poter comunicare.
Taccuino 30/06/1984
I rovignesi Matteo (Lincio) Zaratin e Concetta Dori hanno festeggiato a Rovereto le nozze d'oro. ? Nei prossimi cinque anni dalle cave di Umago e Cittanova saranno destinati al risanamento strutturale della Laguna dl Venezia blocchi di pietra per oltre un milione di tunnel-late. Attualmente l'esportazione raggiunge le diecimila tonnellate al mese

Precedenti < Risultati 58681 - 58690 di 99454