Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58691 - 58700 di 99454

PUNTASPILLI Il distacco - Alino 30/06/1984
Ai nostri raduni i politici non partecipano. Si tengono distaccati per la paura di compromettersi. E così non vivono e non rapiscono le realtà viva del nostro tessuto comunitario. Però COlitiltilan0 poi ad essere gli unici protagonisti esterni, senza essere interpreti autentici di ciò che ancora vive con forza tra i giuliano-dalmati. Da ciò la crisi del nostro associazionismo. Alino
Perchè non parlano di noi 30/06/1984
Si sente ripetutamente parlare di difesa delle minoranze, di rispetto dei popoli, di riconoscimento dei diritti civili; eppure per noi, Italiani delle terre orientali cedute alla Jugoslavia, nessuno di questi principi viene riconosciuto! Infatti noi esuli, sparpagliati per tutto il mondo, ci hanno fatto diventare degli esseri integrati nel contesto che ci ha ospitati; il numero degli Italiani di oltre confine orientale decresce con curva esponenziale; ancora ora, dopo quasi quarant'anni, non è stata ancora definita la questione della nostra...
La coda dell'occhio Giochi proibiti - Viudut 30/06/1984
Le elezioni europee hanno rinfocolato il dissidio fra il Friuli Trieste. ll candidato !radano, detto, ha reagito pubblicamente per le poche preferenze avute a Trieste; ma c'era anche in lizzai il parlamentare europeo uscente di Trieste che non è stato riconfermato e che il Friuli non ha votato. Da ciò furibonde rimostranze. Gorizia slomonicamente ha appoggiato tutti e due, ma concretamente ha tagliato la testa regionale, votando il friulano, memore dell'appoggio avuto per il deputato al parlamento nazionale. L'asse...
CUSSI TRA NOI 30/06/1984
La signora Nives dono no se ricorda come che eiamavimo el «montarono.. No iera el «spianador»? Me par de si, ma no goderla giurarlo. 151vee Carletti-Cattonaro Leggendo l'Almanacco abbiamo ricordato le nostre belle battute e le oracolo care come al tempi che furono. Quanto erano belli gli anni quando abitavamo in via Carlo De Franceschi. Evelina e Mario Berdar
Pensierini - Mario Vlacci 30/06/1984
Le bustarele. xe picole valine destinade a quei che no ghe basta una busta paga. EI soldo poi esser bon o anche falso: ma in fondo el xe come certa gente, fin che no se la senti zincar no se sa se la vai, o no la vai. Se dise che el mondo xe paese; Dio mio, savia come dir che dapertuto xe lostesso. La strada del sucesso la xe riservada solo ai competenti, ai fortunadi, e ai forti. Mario Vlacci
Incontri fiorentini - Guglielmo Belli 30/06/1984
Sta prendendo piede la simpatica consuetudine dell'Anvgd di Firenze, di ritrovarsi — la seconda domenica di ogni mese — per due ciacole, un boccone e qualche bicchiere di buon Chianti, il tutto all'insegna della nostra profonda italianità. In trentasei, ci siamo rivisti al solito ristorane in zona Certosa, a mezzodì del dieci giugno, guarda caso, giornata celebrativa della Marina Militare, e non è mancato il brindisi di circostanza. Lo scrivente era alla prima uscita, dopo la parentesi artrosica, e la Bionda, tutta trillante, ha dimostrato...
COSE NOSTRE Non inquinarsi 30/06/1984
Purtroppo affiorano troppi protagonismi nello stanco tessuto del nostro associazionismo. Tra l'indifferenza generale Si muovono ambizioni che si appagano di effimere emergenze. Noti si rito! capire che soltanto da moti di reazione significativi potrà derivare una capacità reale di ritrovare 1010 spazio nell'opinione pubblica. Ocialin Nella nota Occorre uscire dall'isolamento. di Paolo Pozzi si doveva leggere all'ottavo rigo ... l'attuale crisi abbiano (non abbiamo) concorso....
Il libro di de Totto 30/06/1984
Nel quadro delle manifestazioni culturali promosse dal Comitato dell'Anvgd di Gorizia, un incontro si è svolto nella tavernetta del Palace Hotel; Grazia Novero ed Aldo Cherini hanno presentato Comito della Leona romanzo storico-fantaestico da Lepanto a Osimo, di Nino De Totto. presente l'autore. La stessa presentazione ha avuto pure -luogo a Trieste nella sala maggiore dell'Unione degli Istriani.
Un simbolo disperanza - Claudio Fontanive - foto 30/06/1984
foto Eseguendo lo scavo delle fondazioni della mia casa di Valmarana nel vicentino ho dovuto togliere dal terreno un grosso blocco di calcare, del tipo che, qui in zona, viene comunemente chiamato Pietra di Vicenza. E' una qualità di calcare degradato. molto tenero e di facile lavorabilità, impiegato, per lo più, per lavori di scultura commerciale come statue da giardino, panchine. decorazioni in pietra, contorni di porte e finestre ecc. Non ho voluto privarmene e non l'ho fatto portare alla discarica pubblica con il restante materiale di...
SCARTIZIE La rinuncia - Pascal dai Simons 30/06/1984
In un pieghevole dedicato alle elezioni europee si legge che per Gorizia «credere in questo ruolo (di punta avanzata delle società libere verso l'Est) significa essere messi nella condizione di trasformare in fatti gli ideali e gli interessi sovrannazionali, significa in certi casi anche pesanti rinunce che solo adeguate contropartite giustificano». Noi pensavamo fosse l'unica strada percorribile per assolvere un ruolo peculiare. non essendoci alternativa. Il discorso della rinuncia meriterebbe quindi un chiarimento per capire che cos'altro...

Precedenti < Risultati 58691 - 58700 di 99454