Chi conossi 'ste consoni ? - Giuliana - foto 30/06/1984
Didascalia: Dignano come la ricorda Ervino
Nela .cusina de via Minerva iera anche un mobileto alto e streto, a cinque piani, che a mi me piaseva tanto perché — sui piani più bassi. almeno — podevo veder cassa che iera de soro; quel che me affascinava de più iera due statuine in porcelana. rafiguranti due deliziose balerine ale quali mio papà, sempre ironicamente scherzoso, el ghe gaveva dado due nomi — per mi, alora —veramente strambi: Cordelia e Genoveffa; secondo mio papà. le due statuine le gaveva un poter straordinario: apena che mi...
|
![]() |
La rottura clamorosa del 28 giugno 1948 Chi fu contro l'altro fra Tito e Stalin ? Contrasto... 30/06/1984
Prima parte
Il 28 giugno 1948 una secca comunicazione del Cominform, riunito a Praga. stupiva il mondo intero e destava 'incredulità prima e la meraviglia poi, sia nel semplice uomo della strada che nei capi di Stato e nei politici. Il maresciallo Josip Broz, meglio conosciuto come Tito, dal nome di battaglia usato nella guerra di liberazione jugoslava, colui che era considerato la pupilla nell'occhio dell'altro Josip, quello di Mosca. lo Stalin eroe del popolo russo, era stato cacciato dalla grande famiglia delle Repubbliche Popolari...
|
|
Al rito a Basovizza 30/06/1984
Alla cerimonia svoltasi a Basovizza la presenza del Veneto era di 150 persone: la più numerosa; il resto rappresentanze delle nostre associazioni e fameie con comuni di Trieste; e associazioni combattentistiche e d'arma. Tutto sommato è stato una cosa molto bella. semplice e commovente.
|
|
LETTERE FRA NOI Maestri e modelli - Lina Galli 30/06/1984
Victor Hugo Rubelli che presentò già quattro raccolte di liriche in dialetto veneziano e parte in lingua italiana con -Voce della ribalta e altri ricordi. nella sua tarda età si dedica alla prosa raccogliendo I ritratti di personaggi che gli furono -maestri e modelli.. Nato a Venezia da madre francese, dal 1920 vive a Trieste dove è conosciuto come poeta. giornalista, conferenziere. Risale alla giovinezza. e sono i compagni amanti delle lettere del Liceo di Treviso e quelli dei cenacoli letterari a discutere con lui fervidamente d'arte. C'è...
|
|
Così tra noi 30/06/1984
Raduno rovignese
Il XXVII raduno nazionale dei Rovignesi sl svolgerà il 15.16 settembre a Peschiera del Garda. Da Trieste partiranno due autocorriere alle 8 del 15 da piazza Oberdan. Il punto di ritrovo sul Garda è l'Hotel Milano dove alle 11 del 16 sarà celebrata la messa cui seguirà il convivio (lire 20.000). Le pro-notazioni al Circolo Arupinum in piazza Dalmazia I a Trieste.
Fiumani a Roma
L'ultima domenica di maggio si è tenuto a Roma il consueto convivio della comunità fiumana. Per la prima volta. dopo più di quattro anni che li...
|
|
Un ricordo anche per me - Alberto Fontanive 30/06/1984
Ho letto sull'Arena i resoconti del raduno degli esuli polesani a Rimini. Io, purtroppo, causa l'inclemenza del tempo non sono potuto intervenire con mia moglie, Dio solo sa con quale dispiacere. Qui nella zona in quei giorni e, neanche a farlo apposta proprio in quella domenica, si era scatenato il finimondo con neve, pioggia, vento
e visibilità molto ridotta. Viaggiare in macchina sarebbe stato un serio rischio. Del treno neanche parlare in quanto da tempo ho giurato di non servirmene mai più per non dover sottostare alle scomodità che...
|
|
I nostri morti - foto 30/06/1984
ANTONIA FABBRO ved. RANDI - foto
Si è spenta a Forti a 92 anni, esule da Pola dove si era stabilita dalla natia Dignano. Ai figli Arrigo e Maria, e alla nuora Nella le nostre più sentite condoglianze.
Il 12 giugno si è spenta serenamente a Trieste
DOMENICA PONTEVIVO ved. BACICCHI
nata a Rovigno 90 anni fa e vissuta lino all'esodo a Pola e quindi a Trieste.
Ne danno il triste annuncio i figli Ferdinando, Ermanno, Margherita in Fiorencis e Luigi, le nuore, il genero, i nipoti e i fratelli Giacomo e Amelia.
Al dott. Ferdinando Bacicchi,...
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 30/06/1984
Segnaliamo, presso il Mulino Editore. L'uso estetico del linguaggio di G. Prodi (pp. 390) che, in una prospettiva biologica. esamina l'origine delle funzioni dei contenuti non puramente parametrici depositati nel linguaggio, tali da trasmettere. elaborati. i significati estetici, necessari per costruire i linguaggi e determinare la competenza linguistica dei parlanti, qui studiata attraverso una verifica delle componenti più culturali e artificiali della funzione linguistica stessa, Semiotica della poesia di M. Riffaterre (pp. 282) proposta...
|
|
ALBUM DEL RADUNO - foto 30/06/1984
Padre Flaminio Rocchi mentre celebra la messa nella giornata conclusiva del raduno
Fulvio Farba, Ida Fazzi Peruzzi e Sergio Sbona al raduno di Rimini
novantenne signora Antonio Bilucaglia, la più anziana al raduno assieme alla signora Schiavuzzi
Fulvio Schiavuzzi con la mamma Gigia Valla, novantenne, la sorella Ardea e cugino Dino Contus con la moglie
Ida Fazzi Peruzzi al raduno col genero Fulvio Furba e i carissimi amici Meni e Pici Fabretto
Il tavolo degli organizzatori: Giubilei, Fabris, Carbonetti, Sebeglia, Sidari; e poi Enzo Mario...
|
![]() |
Cantavimo e sonavimo cussì - 30/06/1984
..Cantavimo e sonavimo cosil libretto in cui abbiamo raccolto testi e spartiti di 54 canzoni popolari delle nostre terre, non ha avuto l'accoglienza che era nei voli di coloro i quali avevano sostenuto e caldeggiato l'edizione. Per recuperare almeno parte del costo e per non lasciare le copie disponlblll
all'Insidia della polvere, nella nostra piccola redazione,
offriamo in vendita il volumetto a lire cinquemila. Anche per chi non conosce musica potrà essere gradita la lettura dei testi. E comunque potrà sempre prospettarsi l'occasione dl...
|