Tra noi disevimo cussì - Claudio Fontanive - Quinta parte 30/06/1984
Tra noi disevimo cussì
Quinta parte
SPAGHETO
Paura, spavento. •Go ciapà un spagheto!.: Ho avuto tanta paura.
SPONTA
Puntura; qualche volta anche iniezione. .Co go i dolori me tasso un per de sponde.. SPOSSA
Puzza. •Spusseti.: damerino. •El se un vero spusseti..«Spusseta•: ragazza che si dà delle arie. •No la se altro che una spussèla». STISSO
Tizzone; ma anche pezzo di legno non combusto. «El se duro come un stisso»: è tutto infreddolito.
STOMIGOSO
Che si comporta tale da provocare ad altri il voltastomaco. STRACULO
Carne di...
|
|
QUADRANTE EST Senza cultura 30/06/1984
Una delle cause per cui la comunita italiana in Istria e a Fiume è asfittica, va ricercata nel divieto cui è soggetta a non occuparsi delle fonti culturali sgradite al regime per la loro pregnanza italiana. Ciò significa non poter far altro che dell'asettico folclore e del canto corale epurato dei motivi sgraditi. Tutto l'enorme patrimonio culturale istriano è tabù per i reggitori del potere, insofferenti ad ogni riferimento alle realtà del passato. E' rimasta soltanto, dopo aspra polemica, la dizione .Istria Nobilissima. (ma Borme, per...
|
|
Le nostre parole - GLORIA ARVIGO COLLANI 30/06/1984
Savia sta sai più semplice portar el notes e la matita in cutina. Invece no. Intanto che spelavo le patate me vegniva in mente qualche paroleta nostrana e alora inpiantavo toto, me davo una slavassada a le man, una sugadina, e corevo de là a scriverla per paura de dismentigarla. Tuta colpa del rulo. Matterello, rido o rulo de la pasta per non confonderlo con quelaltro rido che strucava i sassi ne le strade e che el me fossero una gran paura. E dopo el rulo, de boro, me tornava in mente altri modi de dir nostrani che qualche volta adopero e...
|
|
ROSSO e NERO Per Girola tutto per bene 30/06/1984
Ad un lettore che aveva protestato perché su Famiglia Cristiana dell'I aprile scorso si leggeva che il trattato di Osimo «di fatto dopo 30 anni riconosceva una realtà: la Zona H è jugoslava», l'autore di quella bestialità, Pier Michele Girola, ha risposto perentoriamente che .la Zona B è sempre stata a prevalenza slava, il che non significa che sulla fascia costiera non fossero in maggioranza gli italiani». Ma dove ha attinto siffatta cultura storica il collaboratore di Famiglia Cristiana? Su quali documenti può suffragare cotanta falsità...
|
|
I votati al sacrificio - Livia Gallitelli Carapella 30/06/1984
La lista dei candidati stampata sulla scheda per l'elezione dei consiglieri del Libero Comune in esilio era la seguente: Bruno Artusi, Novara; Alvise Angelini. Chieri; Guglielmo Armentani, Imperia: Leopoldo Bari. Pisa; Giuseppe Barison, Bergamo; Guglielmo Belli, Montevettolini; Mario Benedetti. Bologna; Silva Bilucaglia, Padova: Marcello Bogneri, Trieste; Anna Borsi, Napoli; Giulio Bressan, Genova; Roma Carbonetti. Mestre; Tito Del Fabbro, Mondovì; Pier Antonio Della Mora, Milano: Orlando Devescovi, Camporosso; Albino Dorliguzzo, Vigevano:...
|
![]() |
Nostra eredità - Mario Comparini, San Francisco 30/06/1984
Caro Rosso Malpel, grassie per i tui articoleti. Ti ga ragion quando che ti divi bisogna gager più interesse per el nostro dialeto per tassar un'eredità de amor per la nostra Cera ai nostri fieli. Mi vivo lontan, a San Francisco, USA; semo una comunità de istriani sparnissai, ma Cuti i polesani che conosco, i fioi a casa i parla el nostro dialeto. Ieri me ga ciamà una polesana, la Romana Faraguna. La gaveva el forno a Castagner. La me ga parla tanto de la Rena. La me ga dito: sior Mario, quando che ci scrivi, la ghe dici che i nostri fini...
|
|
L' impegno organizzativo - Alfredo Fabris 30/06/1984
Il susseguirsi di articoli, articoletti, note commmenti, mi impone di mettermi al corrente perché sappia tuti quel xe sta la organizazion del nostro XXVIII raduno. Non giudico i raduni passai, perché xe troppo comodo a cose fate trovar el capro espiatorio: e me savia tanto facile a farlo per gaver subido senza che nessun se gavessi interessa dei responsabili .diretti de gaver organizzado i raduni precedenti. Se sapia Cuti che el locai, le condizioni logistiche e de servizio le iena stade tratade 14 mesi fa da persone diverse de quele che se...
|
|
Un caso proprio unico 30/06/1984
Silvano Sau celebrando il quarantennale dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume ha detto che la posizione storica e sociale del gruppo nazionale italiano non è soltanto B frutto logico della comune partecipazione alla lotta di liberazione ma rappresenta anche un documento storico di importanza unica, rispondente non solo alle necessità e alla volontà dei popoli e delle nazionalità della Jugoslavia, ma anche alle necessità e alle aspirazioni alla convivenza pacifica e ai rapporti di giustizia e di pace fra i Popoli ed i paesi...
|
|
Ho qualcosa da ridire - Gemma Bartoli 30/06/1984
Leggo sul nostro giornale tanti piacevoli articoli a commento del nostro recente raduno ed approvo in pieno tutto con gioia e commozione. Ma, dopo tante belle parole, permettetemi una amara osservazione con una non meno amara considerazione. Ecco, non trovo giusto, anzi lo disapprovo in pieno, che sia stata offerta, quale ringraziamento, una meda. glia-ricorda al signor proprietario dell'Hotel Punta Nord di Rimisi, e preciso subito perché. Io, alla fine di marzo — quindi ben due mesi prima — prenotai telefonicamente una stanza matrimoniale...
|
|
Flotta franco-veneta con valore contro gli inglesi L'altra Lissa nel 1811 - Paolo Pozzi 30/06/1984
Forse non tutti sanno che le acque di Lissa, la più piccola isola dell'arcipelago dalmata di circa ottantasei chilometri quadrati. sono state teatro di una sanguinosa battaglia navale che precorse un altro drammatico scontro avvenuto il 20 giugno 1866, tra la flotta austriaca e quella italiana, dove quest'ultima ebbe la peggio. Infatti, il 13 marzo 1811 avvenne una cruenta battaglia tra la flotta franco-veneta e quella inglese. Sinistra giornata fu quella per la signoria napoleonica nell'Adriatico. Gli inglesi. annidatisi a Lissa. l'avevano...
|