Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58871 - 58880 di 99454

Il concerto di Uto Ughi 28/07/1984
Il concerto dei violinista Uto Ughi si terrà a Trieste al Teatro Rossetti il 15 settembre alle 18.30 pro Casa Madre degli istriani, fiumani e dalmati che sarà inaugurata domenica 16 alle 10.30. La capienza massima del Rossetti è di 1.500 posti dei quali 700 vengono riservati ai non residenti a Trieste con la prevendita affidata all'Azienda Utat In Galleria Protti. 2 (tel. -65700-68311) che inizierà il é agosto e terminerà il 2218. Il 27/8 inizieranno le vendite per i residenti a Trieste. Le organizzazioni degli esuli che effettueranno la...
Polifonia a Arezzo - Castellano 28/07/1984
Il 32.mo concorso polifonico internazionale Guido d'Arezzo si svolgerà nella città toscana dal 22 al 26 agosto con la partecipazione di undici complessi provenienti da otto Paesi (dall'Est europeo due dall'Ungheria. uno dalla Romania; assente la Jugoslavia) e di nove italiani. Affiancherà la manifestazione più prestigiosa, il concorso nazionale con la partecipazione di sedici cori (otto del Nord Italia. 5 del centro. due dalla Sicittà e uno dalla Sardegna; del tutto assente il Meridione). Le categorie del concorso internazionale sono quelle...
Ritrovarsi comunque 28/07/1984
Il polesano Renato Galvani che si trova a Parigi da 27 anni e non è mai venuto a un nostro raduno, quest'anno desidererebbe venire all'Apocalisse di settembre (come promesso da Uccio). Non vede l'ora di ritrovare tanti cari amici ed amiche polesane, in particolare quelli di Castagner tra i quali: Giordano Sardoz, Savio Mitton, Ezio Defranceschi, Claudio Funcis, Algi Scabini e tanti tanti altri dei quali non ha più notizie dal lontano 1947. Se Iddio ci dà la saluce, speriamo di essere in tanti e di passare 11-9 settembre due giorni in...
Aria di Gorizia Quale Vinmondo 28/07/1984
Pare che quest'anno non si ripeteranno i frizzi di Vinmon do, la manifestazione che doveva esaltare — è stato scritto —il «più bel vigneto del mondo. e che si è tradotta in una dispersiva congerie di appuntamenti senza un «corpo centrale (quello appunto indispensabile al buon vino) che caratterizzasse l'iniziativa. Si sono cosi polverizzati centinaia di milioni senza dare a Gorizia quel ruolo qualificante non inventabile senza l'apporto convinto degli interessati, quei produttori di vino che stanno annegando nelle botti piene e franando nei...
MUSICA Pauletta organista e compositore - Laura Gorlato 28/07/1984
Gian. Andrea Pauletta, figlio del dott. arch. Alfeo, è un ragazzo di 17 anni, uno dei migliori allievi del Conservatorio «Benedetto Marcello. di Venezia, dove recentemente ha conseguito l'esame di compimento per organo e pianoforte con il massimo dei voti. Organista fin dal 1981 nella Basilica di San Giorgio Maggiore (isola) a Venezia, ha frequentato il .Corso Internazionale di Musica Antica a Bologna presso L. F. Tagliavini. I concerti del Paglietta sono continuati e continuano tuttora nelle Basiliche e nelle principali Chiese di Venezia ed...
Nostra presenta nel mondo per il premio Carbonetti 28/07/1984
La memoria di Antonio Carbonetti, giornalista e scrittore dalmata, è ricordata con la terza edizione del premio letterario di lire un milione, riservato ai profughi giullare e dalmati e ai loro figli, per la trattazione del tema: Presenza e contributo della comunità giuliano-dalmata nel mondo. I testi vanno inviati alla nostra redazione
SCARTIZIE Passi perduti - Pascal dal Simons 28/07/1984
Si pone mano con quattro anni di ritardo alle opere per l'autoporto goriziano sul confine, mentre sono già in atto gli interventi per rendere percorribile lutto su autostrada il percorso sino a Fernetti, con privilegio sostanziale rispetto al collo di bottiglia in cui si estenua il traffico dopo Valesse. Non l'aver anticipato una scelta vanifica il programma volto a dar vita al punto di più rapido transito verso l'Est europea. Non s'è capito che il favore tempo costituiva componente essenziale per la proficuità delle strutture, ire ciò...
Memorie in laguna - Laura Gorlato 28/07/1984
Ho letto sull'Arena del 30 giugno scorso che la mattina del 26 maggio è stata promossa ed attuata dai Sommergibilisti in congedo. di Napoli una suggestiva cerimonia davanti al cippo, che, nel cimitero di Venezia, ricorda la tragedia del sommergibile F. 14. Il cippo che fino al giorno dell'esodo (1947) si trovava nel cimitero della Marina a Pola, ora troneggia nel Campo riservato ai militari a San Michele In Isola. Numerose isole piccole e grandi fanno corona a Venezia, siano esse i centri di antiche industrie come quelle del vetro a Murano e...
Pianto istriano - Miriam Mattiassich 28/07/1984
lo ti ricordo ed ascolto i rintocchisonori delle campane della vecchia torre; mi sembra per un istante ritornare là bimba d'un tempo lontano quando ine ne venivo alla chiesa a fianco di nonna Lucia... Una nonnina semplice e buona che ora dorme tranquilla sotto la zolla della patria terra. Beata te nonnina che non conoscesti l'esilio! Nè vedesti nè udisti le lotte immani a devastare le istriane contrade; al tempo tuo si cantava ancora. O bell'Istria.!,, Ma ora come foglia d'autunno sperduta va la patria nostra portata via dalla più violenta...
COSE NOSTRE Bisognava dirglielo - Ocialin 28/07/1984
Il segretario nazionale dell'Anvgd de Vidovich ha scritto al Giornale una lettera con questo interrogati.: «Perché, nel programma della visita a Trieste, è stato omesso l'omaggio atta Risiera di San Sabba ed alla Foiba di Basovizza, tutte e due Monumenti Nazionali sacri al ricordo degli Italiani?» Cui poi ne fa seguire un altro: «In presenza di questa grave omissione, vien fatto di chiedere a quelli che sembrano essere stati i cattivi consiglieri del presidente Pertini: ma credete proprio di avergli reso un buon servizio?» Terzo...

Precedenti < Risultati 58871 - 58880 di 99454