Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58901 - 58910 di 99454

Porta di città a Montona— con questa foto del 1982 Orfeo Sbrizzaiha vinto il primo premio al... 28/07/1984
PUNTASPILLI In trecento con Pertini - Alino 04/08/1984
In ottobre «trecento in rappresentanza di tutte le istituzioni della nostra etnia e delle organizzazioni socio-politiche regionali e repubblicane» —si legge sulla Voce del Popolo di Fiume — saranno ricevute a Roma dal presidente della Repubblica italiana. Un avvenimento di cui è facile prevedere la risonanza. Con osanna a Tito, alle benemerenze della Federativa, ai meriti del socialismo plurinazionale, alla liberazione gaudiosa sul confine orientale. E di converso spunterà la rimostranza per gli sloveni in Italia senza tutela globale. Il...
04/08/1984
Timore di tornare Ho fatto le «Sardele in savor» secondo la ricetta del nostro Almanaco: squisite, mio marito si leccava i baffi (che non ha)... ma a me sembrava che mancasse qualcosa. Ho ricontrollato ricetta, ho riepilogato tutte le operazioni eseguite e i conti tornavano e ho capito, alla fine, che mi mancava solo l'«atmosfera» di una volta e la «mano» di mamma che preparava con tanta diligenza e amore i buoni piatti nostrani. Ed è cominciata, una volta di più, la ridda dei ricordi, alcuni espressi a parole per farne partecipe anche il...
ITINERARI DELLA MEMORIA Nostre espressioni fiorite - Silvia Lutterodt Sizzi 04/08/1984
«Che te vegnissi la pividal iera un nostro modo... elegante de mandarne a remengo, dato che l'augurio (o malaugurio) più effettivo, restava el popolarissimo Che te vignissi un colpol E tossa iera la pivida? La tipica malatia dele galine co' ghe se forma una escressensa noto la lingua. De pari passo, per darghe forsa al discorso e credibilità ale nostre assersioni, no esitavamo a dir: «Che restassi seco se no xe vero che...» -Che crepassi sul istante se no diga la verità... Che perdessi la lingua e restassi qua stechido per un bruto colpo se...
04/08/1984
Tre "Pola„ sul mare 04/08/1984
Nel n. 2341 è apparso l'articolo «Cinque navi col nome di Pola» di Fulvio Furba. A completamento delle notizie riportate, possiamo segnalarvi che la nave trasporto carbone «Pota» costruita per la Marina militare a.u., nel 1924 fu acquistata dalla «Cooperativa Garibaldi» e navigò fino al 10 giugno 1940, quando venne catturata dagli inglesi a Newcastle, col nome di «Barbana». Utilizzata con bandiera inglese e ribattezzata «Empire Airman», fu affondata il 22 settembre 1940 ad ovest della Scozia dal sommergibile tedesco U NO. Con riferimento poi...
Vignetta 04/08/1984
Se compra; no se legi a maca. «Ma mi no leghi; guardo!» - vignetta
Il professore - Nerina Milia 04/08/1984
Oh, miracolo dalle Poste Italiane! Ho ricevuto l'Arena del 9 giugno un giorno prima della data di uscita: cioè 1'8 anziché una settimana dopo come capita di solito! Potete immaginare la mia contentezza: per prima cosa ho scorso le foto leggendo in fretta le didascalie cercando invano di ravvisare tra i convenuti al raduno di Rimini, qualche faccia amica e poi... a pag. é in una piccola ma chiara foto chi ti trovo? Il mio ex prof. di matematica alle «Liani» anno scol.1941-42 Mario Smareglia, che bella sorpresa! Era dell'epoca dell'esodo che...
Mi son agosto che pesca - Achille Gorlato 04/08/1984
Il sextilis l'augustus dei Romani, che lo denominarono così 1'8 a.C. per ricordare il primo imperatore, Ottaviano Augusto, il quale in questo mese compi gesta guerresche che lo resero tanto famoso. Nell'agosto pose fine alle guerre civili, conquistò l'Egitto e celebrò i tre grandi trionfi. Dirò ancora che in questo mese in Roma antica si celebravano le 'feste dette Feriae Angusti, che 'noi continuiamo a ricordare, magari in forma più modesta, il giorno 15 festa dell'Assunta, detta comunemente di Ferragosto. Ora vediamo come dovrebbe essere...
Veloci nel mondo 04/08/1984
Per l'Arena via aerea al figlio Eraldo Trentini residente a Melbourne la mamma Gisella Trentini da Lucca invia lire 10.000.

Precedenti < Risultati 58901 - 58910 di 99454