POLA DELL'ALTRO IERI Il dramma dell' F. 14 - Caterina Zorzella - foto 04/08/1984
foto
Didascalia: L'omaggio Il 26 maggio scorso al Cimitero di Venezia nell'isola di San Michele ai Caduti dell'F. 14, presente pure Caterina Zorzella che ha rievocato Il tragico attendamento nel quale mori anche suo padre
Il 6 agosto 1928, nelle acque di Pala, mentre si svolgevano le grandi manovre, per cieca fatalità il cacciatorpediniere Missori speronava il sommergibile F.14 in fase di emersione. Il tragica incidente costò la vita a 27 giovani eroi! Così, l'F.14. dopo lunga agonia, divenne la bara silenziosa d'acciaio per tutte le...
|
![]() |
PORTACARTE Via Inghilterra - Francesco Tavolato 04/08/1984
Sull'Arena del 7 luglio Silvia Lutterodt Sizzi da Londra, ricorda la sua strada di Pola di quando era bambina. Si tratta della via Duca degli Abruzzi terminante nel cosiddetto «Prà della Pissacia», all'altezza dell'Ospedale Civile. Tale lunga e diritta strada in precedenza si chiamava via Inghilterra (nome cambiatole probabilmente nel 1935 all'epoca delle sanzioni). Ne parlo con conoscenza di causa poiché io vi abitai, al n. 37, negli anni 1930-32, da studente. Lo statoile era di proprietà della signora Linda Rossi, abitante a Trieste ed ex...
|
|
ITINERARI ADRIATICI Intorno a Lissa - Oscar Buglia-Gianfigli 04/08/1984
Ho letto su «Arena» 2347 l'interessante articolo di Paolo Pozzi sulla prima delle due battaglie ottocentesche avvenute nelle acque di Lissa. In questi giorni — proprio mentre mi accingevo a prendermi «meritate vacanze — il nemico numero uno, il,.. Ministero, mi ha beccato in extremie per le maturità: mi riservo perciò di tornare in un altro momento, co:, maggior attenzione, sul bel lavoro rievocativo dell'episodio del 1810 e di quello dell'anno successivo. Vorrei, per ora, rilevare che Bernard Dubourdier, capo della flotta franco-italiana,...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 04/08/1984
Sono usciti, presso Francisci Editore. -Training autogeno-di B. Cipolla (2 vol. pp. 180, ill.), introduzione alla pratica. all'applicazione e alla sperimentazio ne di una delle più efficaci tecniche di rilassamento, Scacchi e creativita di N.V. Krogijue (pp. 110. ill.), studio sulle implicazioni psicologiche presenti nelle diverse fasi di questo gioco, e Individuo e società di I. Spano (pp. 156). elementi di riflessione per l'identificazione di una sociologia marxista.
L'-Insegnamento elementare della Rosacrocedi i. vari Rijckenborgh...
|
|
Gino Solazzo al centro nel confronto fra l'Unione Sportiva Polese e l'Andrea Doria di Genova nel... 04/08/1984 |
![]() |
Giorni dell' esodo - Livia Gailitelli Carapella 04/08/1984
Qualche mese fa, un articolo di Dussizza mi ha fatto per un momento rivivere l'atmosfera dei primi tempi trascorsi in esilio a Vicenza. Col primo scaglione, provenienti da Pola col piroscafo Toscana, sbarcammo a Venezia da dove fummo poi fatti proseguire in treno alla destinazione scelta; alla stazione di Vicenza si affondava nella neve quasi fino al ginocchio. Si era nel rigido inverno del '47. Ho rivisto proprio di recente una «Settimana Incom» di ben venti minuti all'Unione degli Istriani con tutta l'odissea passata in quei giorni da noi...
|
|
Avventura nel mare di Pola Cutter in balia del neverin - Alberto Fontanive 04/08/1984
Con la rievocazione di un episodio realmente accaduto tanti anni fa nella mia indimenticabile città ai tempi felici della giovinezza, quando ancora espiravamo l'aria di casa nostra, è mio desiderio ,ricordare e rendere omaggio alla memoria di due persone care, anzitempo scomparse dal mondo ma sempre vive nel cuore di parenti e amici e di quanti altri ebbero modo di conoscerle e di apprezzarne l'innato senso morale, la bontà e gentilezza d'animo, la rettitudine e l'onestà. Oggi non sono più in grado, dopo tanti anni trascorsi. di precisare la...
|
|
Tra noi disevimo cussi - Enrico Cattonar 04/08/1984
CALUMARSE
Insinuarsi, entrare di soppiatto.
«Sensa che nissun se acorgessi i se ga calumà drento sensa pagar!»
CANON
Cannone. Ma il termine era usato anche per indicare «prigione», «cella».
«I lo ga ficà in canon».
CAPELA
Sbaglio, gaffe, stupidaggine.
«Go fato una capela No gavessi dovù dirghe el nome!»
«Noi fa altro che capele, quel senpio!»
CAPOTO
Da segnalare il particolare significato che la parola acquista nelle frasi:
«Far capoto»: non resistere, cedere, piegarsi in due, avere un collasso, («El ga resisti anche tropo, tutintùn el ga...
|
|
Tagliacarte - Livio Horrakh 04/08/1984
Nella collana I paesi del mondo, edita dalle Edizioni Futuro, sono recentemente usciti
Cina (pp. 224, ill.), «Israele (pp. 184, i11.1, India del Nord-, «Malta» (pp. 94, Senegal (pp. 208, ill.) e Seychelles. Reunion, Mauritius (pp. 200,
strumento turistico completo indispensabile a chi viaggia, ogni volume si apre con una bibliografia essenziale sulla nazione, regione o città considerata. Vengono quindi delineate le vicende storiche, si illustra l'aspetto geofisico e si espone la situazione socioeconomica e politica del momento. Il tutto...
|
|
La coda dell' occhio Potersi capire - Viudut 04/08/1984
Ricevo questa lettera: «Se penso alla giustizia, allo purezza di cuore, al disperato bisogno di far conoscere la verità, alla comprensione e tolleranza più sincere, al pianto rabbioso di un uomo troppo spesso mortificato dalla triste stupidità e squallida presunzione di altri uomini, quasi costretto a difendere il diritto alla vita e lo spazio per poterla vivere; ecco, tutto questo io sento di te, e con la mia amicizia profonda e lontana, ti sono vicina, ti sostengo, e ti aiuto come posso». E' la sintesi di questa rubrichetta d'angolo,...
|