Il mondo di Svevo - Nora Franca Poliaghi 04/08/1984
Seconda parte
L'articolo di Mario Fusco su Italo Svevo: sur les franges d'un monde qui se dérobe testimonia dell'approfondimento di cui è stata fatta oggetto l'opera di questo scrittore. Rivela però anche un qualcosa di instatoile che si avverte in ogni discorso su Svevo, che finisce spesso con l'apparire il viaggio d' una barca cui manchi la chiglia, mandata a navigare in un tragitto che non è il suo. Eppure se qualcuno può spiegare gli equivoci nati sulla cultura triestina, è appunto Italo Svevo che ne fu — in vita e in morte — la vittima....
|
|
PERCHÉ La pena dell'esodo - Guerrino Florido Fiore 04/08/1984
...e il giorno in cui, ahimè, questa nostra Arena non sarà più il sereno e dolce ultimo rifugio di antiche memorie e amiche voci, ma soltanto un foglio bianco punteggiato di nere croci (ed io sarò una di quelle), allora, oh mio Signore!, ti Implorerò di concedermi udienza presso il tuo Tribunale supremo. E quando sarò al tuo cospetto, ti fisserò con i miei occhi velati e stanchi di vita errabonda simili a quelli dei mille e mille esuli istriani, e ti porrò la domanda di una sola voce: perché? A questo perché doloroso e tragico, oh mio...
|
|
FIGURE NOSTRE Gaetano Dolce medico-scrittore - Antonio Dolce - foto 04/08/1984
foto
Il cuore, grande e generoso, del dottor Gaetano Dolce, medico — scrittore, non batte più: ha concluso la sua laboriosa giornata terrena con la poesia nel cuore, la fedele amica che gli consentiva di elevare lo spirito. specie nelle lunghe, pesanti giornate, verso mete più alte. Nato a Trieste il 27 luglio 1904, laureato in medicina a Bologna il 2 luglio 1928. Timido, modesto, cordiale, sensibile, colto, viveva in famiglia e per la famiglia una vita non priva di emozioni, impegni e preoccupazioni che sapeva affrontare, dominare e...
|
![]() |
Pensierini - Mario Vlacci 04/08/1984
Pensierini
EI fiera bel;
bianco e rosso come una verza.
Girar indrio la testa per guardar el culeto de una bela mula
che passa:
se poi sbrissar
xo del marciapie
e romperse la gamba.
Apena alzado
un vecio grasson, se ga sentado;
una bela ragazza, sorpresa la sedia ga dito: epur el xe fato
nel stesso modo.
La vespa ne pensi. el gaio ne sgrafa, el cari ne rosiga, el pulise ne beta; porca miseria
no xe pase per noi.
I soldi xe i unici che i pol esser
sporchi o neti,
roti o intieri,
fissi o fruzadi,
e che
i ga lo stesso valor.
Povero fio
el...
|
|
LETTERE FRA NOI Marantiga nei oci - Virgilio Mauro 04/08/1984
Ho letto con molto diletto (c'è scappata una spiacevole rima!) le 4 parti e relativa introduzione dello studio Alla ricerca del dialetto di Pola. comparso sulla nostra Arena nei numeri dal 2 giugno al 23 stesso mese. Il lavoro è fatto con serietà e puntigliosa accuratezza e il suo autore. Claudio Fontanile, merita un vivo grazie e i più sinceri complimenti, con la speranza che ci regali presto qualche altra ghiottoneria del genere. Perché il dialetto (dal greco «parlata.) fa parte del nostro inalienabile patrimonio ideale. La lingua...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Gli incontri con Sfilligoi - Sylva Franceschini - foto 04/08/1984
foto
Didascalia: Gli incontri degli ex allievi stenografi con Pietro Sfilligoi
Ho letto con grande emozione sul numero 2344 del 9 giugno l'articolo in onore del nostro caro prof. Piero Sfilligoi, rapito all'affetto ed alla stima di falangi di allievi, circa 4 anni fa, quando nulla faceva presagire il tragico evento. Ho rivissuto con trepidazione affettuosa, attraversa una cavalcata di 44 anni, le vittoriose giornate stenografiche di Milano (21 aprile 1940), di cui conservo caramente delle fotografie.
Anche a me il prof. Sfilligoi aveva...
|
|
Venezianità in immagini 04/08/1984
Scade il 31 ottobre il termine per l'invio di foto (non più di 4 in bianco e nero o a colori, formato tra 182,24 e 30x40) per partecipare al concorso «Aspetti veneti dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia» indetto dal comitato giuliano-dalmata, Castello 3297a, 30122 Venezia. In palio targhe e materiale fotografico Kodak e AgfaGevacrt.
|
|
Aria di Gorizia Basket per azioni - pades 04/08/1984
La «Finbasket Gorizia S.p.a.» con sede a Gorizia in via Dante 6 é stata ufficialmente registrata col compito di «dare supporto sia finanziario che di servizi all'attività della pallacanestro goriziana, stipulando — nel rispetto delle norme federali —opportune convenzioni con le società sportive operanti come associazione di fatto, prefiggendosi la finalità di un adeguato sviluppo dello sport nell'opportuno coordinamento di mezzi e di attività,. Si tratta dell'organismo privatistico cui l'Unione Ginnastica Goriziana ha ceduto tutto il...
|
|
LA RIDADA 04/08/1984
El capitano a un caporal «Te ga fradei soto le armi?» «Siorsi.» «Qual de voi due xe el rnagior?» «Nissun.» «Come nessun?» «Sior capitano, mi son caporal e Iù el xe sergente.»
|
|
Ennio Salamon è stato riconfermato consigliere del Tci per il triennio 1984-86 con 16.43 voti,... 04/08/1984 |