Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58981 - 58990 di 99454

Perchè l'Arena viva 11/08/1984
N. N., Udine lire 3.000; Sergio Rusich, Firenze lire 10.000; Nidia Rismondo, Monfalcone 10.000 lire; Lidia Marcucci, Fosciondora lire 10.000; Antonio Raffaelli, Vicenza lire 10.000; Italo Tarticchio, Torino lire 7.000; Gino Frare, Vicenza lire 15.000; Guglielmo Belli, Montevettolini lire 9.000; Anna Grosdanich, Biella 10.000 lire; N. N., Monfalcone lire 3.000. Giovanni Lazzarich, Venezia, lire 30.000; Sira Leghissa, Firenze, lire 70.000 (quota integrativa come proposto da Farba). Melita Urbanaz per partecipare agli amici la nascita di...
COSE NOSTRE Missoni seme tra i suoi - foto 11/08/1984
Ottavio Missoni Immancabile al raduni degli cara-tini; un uomo celebre nel mondo per la sua casa di moda che non dimentica il rapporto con la sua gente; un esempio che purtroppo In altre comunità ha pochi Imitatorti da parte di personaggi sempre «invisibili» negli incontri comunitari
Bancarella - Livio Horrakh 11/08/1984
Sono usciti, presso Sperling Kupfer Editori, Basta con il mal di testa.(pp. 134. ill.) di AA.VV. che spiegano come individuare con precisione le cause del mal di testa tramite un semplice questionario e propongono poi una serie di rimedi specifici, tra i quali la digito-pressione, il massaggio, il rilassamento, l'esercizio fisico, tutti alternativi. se non antitetici, all'ingestione di farmaci, e i due volumi paralleli, «Carne far l'amore a una donna. di M. Morgenstern (pp. 156) e «Uomo ce, casi. di D. Hanson fpp. 220), due guide moderne,...
Storie di navi - Marino Coglievina 11/08/1984
A proposito di quanto ha scritto Gildo Guerrino Bergliaf fa (n. 2350). Il r.c.t. «Bersagliare» (ton. 2.460) il 7 gennaio 1943, alle 16.30 nel porto di Palermo, essendo ormeggiato al molo sud, fu colpito da due bombe durante un attacco aereo sulla città; il caccia sbandò subito sulla dritta ed affondò sul fianco immergendosi completamente poco dopo. Il r.c.t. «Turbine» (1715 ton.) il 9 settembre 1943, alle 12 circa, nel porto del Pireo (Grecia), la nave venne evacuata ed abbandonata alla deriva; successivamente venne catturata dai Tedeschi e...
I nostri morti - foto 11/08/1984
IDA DEPICOLZUANE SILLI - foto ti 9 luglio, a 78 anni d'età e a pochi mesi dalla morte della cara sorella Gemma, mamma del nostro Cire, è deceduta a Trieste Ida Depicolzuane ved. Silli. La sua vita fu tutta dedita al lavoro, che esplicò prima, per lunghi anni, a Pola, come cuoca nella trattoria a conduzione familiare di via Marianna e, dopo l'esodo, a Trieste, nell'esercizio di lavasecco e stireria condotto assieme alla sorella Mery Di lei é viva nella nostra memoria la bontà, il suo tratto affabile e t'eterno sorriso, doti che l'aiutarono a...
La città sconvolta delle bombe - foto 11/08/1984
Via Tradonico, Palazzo della Prefettura, Il cantiere Scoglio Olivi Via Tradonico La Casa col Centralino della Marina La Scuola allievi ufficiali dei bersaglieri - Ultime foto della serie dedicata al bombardamento di Pola il nove gennaio 1944; furono scattate subito dopo l'incursione a tappeto stilla città dall'ing. Gaetano Vagnata, comandante dei Vigili del Fuoco; l'eccezionale documentazione fotografica ci è stata fornita da Claudio Fontanive; le puntate precedenti nei numeri 7, 8, 9, 10, 12, 14, 21 e 23 di quest'anno.
Dalmati nel mondo - Guglielmo Belli 11/08/1984
Dalla lettura de «L'Isola del Vento» di Serge Bercino (ed. . Sonzogno). rileva una curiosità storica, che riguarda da vicino la nostra gente, oltremodo interessante. Scrive il Bercino che sul Rio Grande, a nord della baia Inutil, sullo stretto di Magellano, sorge in territorio appartenente alla Repubblica Cilena una strana cittadina della Terra del Fuoco, estremo lembo della Patagonia, chiamata Por-venir (Avvenire), la cui popolazione è essenzialmente di origine dalmata. Antichi emigranti, cercatori d'oro giunti nel 1881 in quelle lande...
ELARGIZIONI 11/08/1984
Per onorare la memoria della signora Gina Padovani Palin, deceduta a Ivrea, la sorella Valeria e la nipote Corinna da Padova elargiscono 50.000 lire pro Arena . Per onorare la memoria del caro Giovanni Iacono, nel IX anniversario della sua morte (15-8), la moglie Nerina e i figli Gianmarco e Mario elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro Luigi Zampa, nel secondo anniversario della sua scomparsa (25-7), la moglie ed i figli elargiscono da Marghera lire 30.000 pro Arena e lire 10.000 pro erigendo cippo onore defunti a...
Così gli anziani possono muoversi e far - Mario Urbani 11/08/1984
La mia premessa è che ogni età ha la sua giovinezza, ed a ogni età è indicata e necessaria una attività fisico motoria, sempre in rapporto agli anni dell'individuo che la pratica. Soprattutto per allontanare e rallenta. re il processo degenerativo di tutti i nostri tessuti soggetti al logorio per gli anni che passano. Il movimento è diventato indispensabile per mantenere il nostro fisico integro e sano, e ogni sanitario ed educatore, vede nella mancanza dell'esercizio fisico, la fonte della maggior parte dei nostri malesseri — sia a...
Cronache di piccoli incontri polesani - Guglielmo Belli 11/08/1984
Credevano di farmela Giorgio ed Evelina Giadresco, amiche d'infanzia, non informandomi della loro breve permanenza in Montecatini Terme, a due passi da casa mia. al solito per no disturbar. tipicamente polesano. Ma il mio spionaggio privato triestino ha funzionato a dovere, ed ho potuto contattare le fanciulline. rivedendo Evelina dopo qualcosa come 47 anni, dico quarantasette per chi avesse dei dubbi. Evelina vive In Australia, con figli e nipoti, ha perduto il matrito nove anni ornano in un incidente, e di tanto in tanto viene a Trieste,...

Precedenti < Risultati 58981 - 58990 di 99454