La continuità della memoria - Nora Franca Pollaghi 11/08/1984
Terza parte
Pierre Barucco in Quarantotti Garnbini: classicisme et triestinité si sofferma ad esaminare in particolare il rapporto di questo autore con la critica. Il rapporto risulta singolare in quanto rivela maggiore interesse e considerazione da parte del pubblico (le ripetute edizioni) e della critica internazionale nei confronti della nostrana, piuttosto riservata e marginale. I motivi di questa reiterata proscrizione (p. 685) sono molteplici e piuttosto intricati: Barucco li ricerca e indica con appassionata puntualità.
Tutto sommato...
|
|
LA RIDADA - vignetta 11/08/1984
«Xe questo el modo de far iniessioni?» «Sior professor, ghe fa imprension l'ago.»
|
![]() |
Saggio di danza a Milano 11/08/1984
Quest'anno il tradizionale saggio di danza classica del Circolo giuliano-dalmata di Milano non ha potuto come di consueto, svolgersi al Teatro dell'Arte, in quanto inagibile per restauro. La coreografa Laura Moret, direttrice del Corsi, ha comunnue organizzato un saggio, molto impegnativo, per soliste nel salone del Circolo. Si sono esibite, riscuotendo molti applausi. Rossana Branduardi, Sonia Pierotta, Barbara Damiani, Mariuccia Versace, Elena Guidarelli,
Gladis Englaro, Antonietta Englare Paola Orlando, Roberta Valaguzza, Monica Gatti,...
|
|
La coda dell'occhio Due anni dopo 01/09/1984
Partecipando di recente a un convegno della Cisl isontina, il prof. Frey ha rilevato che, dopo le sue ricerche sulla situazione occupazionale nella provincia, la situazione economica locale si è ulteriormente aggravata in conseguenza di quattro fattori: «il consistente degrado economico e la conseguente caduta :lei livelli occupazionali nell'ambito dell'intera regione, riacutizazione della crisi nelle aziende o partecipazione statale e della cantieristica in particolare, il peggioramento del deficit pubblico che minaccia di ridurre le...
|
|
Dall' Atelier del libro a cura di Mario Schiavone che ignora il saggio di Steno... 01/09/1984
Vent'anni fa il nostro caro e indimenticabile Steno Califfi, in un attento saggio pubblicato sulle Pagine Istriane (19531, rinverdiva la memoria del prodigioso sebenicense Fausto Veranzio, uomo di varia cultura umanistica e tecnica, diplomatico e poi sacerdote, vescovo In partibus di Czamad o Giannavio. Letterato ed esperto di fortificazioni, egli partecipa della rivoluzione culturale rinascimentale, sente il bisogno di sperimentare e di utilizzare a fini pratici le nuove teorie fisiche. Nel 1598, o più probabilmente nei primi del '600,...
|
|
Storie navali - Marino Coglievina 01/09/1984
Per Alberto Uccio Fontartive (n. 2350): «Francesco Morosini, m/n passeggeri, di tono. s. I. 2.423, costruita nel 1928 per la Soc. An. di Navig. Adriatica con sede a Venezia. Requisita dalla Marina militare dal 26 giugno 1940, a Venezia ed impiegata nel servizio di scorta ai convogli. Catturata dai tedeschi in Egeo (Pireo) dopo 1E settembre 1943. Affondata, colpita da bombe di aerei, nel golfo di Salonicco il 30 ottobre 1944. Prestò servizio come incrociatore ausiliario con 12 missioni per posa di mine, 14 per trasporti militari, 218 per...
|
|
USI E COSTUMI Risvolti filatelici - Paolo Pozzi - foto 01/09/1984
foto
le tutte te manifestazioni della vita ci sono delle cose che ci fanno riflettere, siano esse riferite ad una filosofia morale che di costume; ed anche se l'argomento trattato è collegato ad un episodio pertinente un settore del collezionismo, la filatelia, oggi assai diffusa, ritengo possa destare una certa attenzione e curiosità, anche per coloro che sono digiuni o non si curano della materia. Spesso il lavoro che svolgono i servizi filatelici di tutti gli stati, come ogni fatto che investe l'opinione pubblica di svariate categorie....
|
![]() |
PUNTASPILLI Scontati 01/09/1984
Si continua sul confine nel malvezzo di scansare i discorsi scomodi per rinvenire soltanto all'esterno tutte le canne del degrado economico e per riattivare il pianto sulle conseguenze della guerra perduta. Ma qualcosa di più andrebbe detto, col supporto di atti e documenti. ahimè non rintracciabili in alcuna parte, su monto denaro pubblico nel frattempo è stato dato e sul modo con cui è stato impiegato. E' invece tanto più facile e appagante vittimeggiare a labbro sdegnato fidando che nessuno denunci la dissuasione e la retorica praticate...
|
|
Con Minutti - Marino Coglievina 01/09/1984
La foto del maestro Minutti nel n. 2351, ha fatto riaffiorare alla mia memoria i ricordi del 1937 quando lo incontrai, per la prima volta, a Carnizza d'Arsa dove egli insegnava in una turbolenta V classe che lui dominava ed incantava con la musica ed il canto. Io insegnavo nella classe III ,e IV ed ero alle prime armi, diciassettenne, fortunato perché non esisteva ancora 'la... crisi per i maestri istriani. Abitavamo presso la trattoria da Rizzi e ci serviva a tavola una prosperosa e vivace Mizzi sempre allegra e spiritosa. Giocavamo a carte...
|
|
QUADRANTE EST Zona allo studio - Lucino 01/09/1984
La Camera di commercio di Gorizia, attraverso la trentacinquennale gestione della Zona franca, cui si è aggiunta nove anni fa quella del Fondo Gorizia, è l'organismo investito di maggior potere nella provincia isontina, determinando e finanziando interventi di agevole, concreta evidenza. Venendo a scadere fra un anno il supporto legislativo di questo consistente apporto operativo, la Camera ha affidato al pro!. Frey l'elaborazione di una «indagine propositiva sul tema del rinnovo della legge di Zona franca» con la collaborazione di un...
|