LETTERE FRA NOI Linguaggio da salvare - Nora Franca Poliaghi 01/09/1984
il Cine della pubblicazione dei Disevirno. Cantavano e Sonavimo cussi — quanto quello dello stesso giornale — é salvare dalla dispersione, e relativa eliminazione sin dalla memoria, un patrimonio linguistico che non é solo di Pola ma dell'intera regione, capoluogo naturale e storico Trieste. Salvo poche eccezioni, termini locuzioni canzonette sono le stesse e si spiega, perché sono del tempo in cui era stata ricostituita quella che era stata la Decima Legio romana: la Venezia Giulia, un'unità da poter far risalire alla preistoria (v....
|
|
Chersini a Chioggia 01/09/1984
Il raduno della comunità chersina si svolgerà il 16 settembre all'Hotel Palace Vittoria sul lungomare Adriatico di Sottomarina di Chioggia. Alle 10 assemblea: alle 12,30 la messa; alle 13,15 deposizione d'una corona al monumento al marinaio; quindi il convivio (lire 18.000)
|
|
VIVERE A LONDRA Mie vacanze polesane 01/09/1984
Quassù. co se aprossima el periodo dele vacense estive. i genitori se meti in stato de panico
e de aprension. Cossa faremo. cossa escogiteremo, cossa inventeremo per via che sti fini no finissi per anoiarse a morte e tormentar tuti durante questo interminabile periodo de... riposo per lori e de martirio per noi. Le domande e i consigli in merito piovi sui giornai e qualche volta vien oferto un premio originai per chi che savessi sugerir l'idea miglior. Tuto sto gran tramestio me meti de bon umor e per prima roba no posso far a meno de notar...
|
|
Dobbiamo riconoscere che quell'Austria ... 01/09/1984
di cui tanto abbiamo sentito parlar male dopo la redenzione, a scuola, non era poi cosi assolutista e reazionaria, se permetteva che tante strade fossero intitolate a scrittori, poeti e scienziati italiani, e neanche tanto esageratamente bigotta se esisteva una via intitolata ad un esponente del luteranesimo.
|
|
I giorni al mare - Myriam Andreatini 01/09/1984
Ve ricordè, muleria, ve ricorda le nostre giornate estive trascorse a Sacorgiana, Valcane, Stola o Valovina? Le immagini di quei giorni riaffiorano prepotenti alla memoria così colorate di verde, di azzurro, così dorate e luminose da farmi sembrare grigie ed opache le pur assolate attuali giornate fiorentine. Mi incamminavo per il prà Pissacia tra l'erba, i fiori di malva e della camomilla con ancora negli orecchi le raccomandazioni e le minacce di mia madre: va drita e sta atenta e no sta tornar tardi come ieri se no ti ciapi un fraco de...
|
|
Bacicchi con lode 01/09/1984
Il dott. Ferdinando Bacicchi, alto magistrato della Corte dei Conti, ha raggiunto il diritto di quiescenza quando occupava lo scranno più alto alla Sezione di controllo per la Regione Friuli-Venezia Giulia a Trieste. Il suo distacco dall'incarico assolto con eccezionale competenza e grande equilibrio, ha suscitato un coro di estimazione a tutti i più alti livelli dell'amministrazione pubblica. Il dott Bacicchi è rientrato ora definitivamente nella sua casa fiorentina dopo gli anni di servizio a Trieste e di residenza goriziana.
|
|
Vignetta 01/09/1984
«Disgrassià, ti me gavevi dito che la iera calda
|
![]() |
l guai postali 01/09/1984
Ci arrivano sempre tante segnalazioni di ritardi o, peggio ancora, di mancati recapiti del giornale. Abbiamo constatato l'inutilità delle nostre rimostranze alle varie direzioni postali che talvolta neppure ci rispondono. Un esposto al ministero è approdato a un nulla di fatto. Dobbiamo prendere atto d'essere in balia d'un servizio che non offre garanzie di
controllo. Ricordiamo a tutti gli abbonati che la spedizione per posta avviene di regola da Gorizia il mercoledì pomeriggio di cigni settimana. Poi l'arrivo a destinazione è nelle mani...
|
|
Le nostre parole - Enrico Cattonaro 01/09/1984
Anche se lontani da molti anni dalla nostra terra d'origine, non abbiamo certamente scordato il dialetto appreso nell'infanzia e rimasto, il più delle volte, mezzo privilegiato di comunicazione familiare oltre che di formulazione dei pensieri più intimi.
Ma a quanti di noi, istriani, adusati ormai, nei rapporti sociali, ad un lessico in cui le parole della lingua italiana si alternano ad espressioni dialettali della regione in cui viviamo, non è capitato di ripescare all'improvviso, dagli abissi della memoria, un termine «nostro» usato solo...
|
|
Così tra noi QUELLO CHE SIAMO - Emi 01/09/1984
Estate piena, caldo afoso,
se mai podemo torneino a Pela. Rondini umane torneino al nido per ritrovarse nei sughi cari che ne ricorda tempi lontani. Ma el cuculo ga ciolto el posto che ne spetava... Semo stranieri in casa nostra
semo turisti
col passaporto che fa vacanza e gnente de più. Triste ma vero. Seno infine
prova vivente de la .giustizia.
de questo mondo.
Emi
|