ELARGIZIONI 15/09/1984
Nel 38o anniversario dell'eccidio di Vergarolla (Pola) Arnedea Rocco ved. Marini con i figli Marino e Sergio, ricordano i congiunti Mario, Milla, Licia, Gianna Rocco e Liana Marini e versano all'Arena lire 100.000.
Per onorare la memoria della cara mamma Lucia Rossanda Cerlenizza, i figli Liuba, Romano, Vilma, Rattimiro e Marina elargiscono lire 100.000 pro Arena di Pola ricordandola con immutato affetto.
Per onorare la memoria della zia Maria Voltolini Gorlato, deceduta a Trieste, Amedea Rocco ved. Marini e i figli Marino e Sergio...
|
|
Così va la cultura in Italia Il Lessico che ci riguarda - Guido Comar 22/09/1984
Ecco come il Lessico (dizionario) universale italiano dell'Istituto dell'enciclopedia italiana (Treccani) bistratta la nostra piccola Patria. Alla voce Istria (serbo-croato Istra»), alle pagine 740A1 del X dei 25 volumi, c'è scritto — nella prima parte concernente la Geografia e l'Economia istriane — quanto segue. Nelle prime righe sono nominati il valico di Erpelle-Cosina e il solco del Castelnovano (Castelnuovo) per i quali si è trovata la dizione slovena. Ma subito dopo. parlando dell'Istria Bianca, si cita il suo monte più alto. a 1396...
|
|
Tagliacarte - L. H. 22/09/1984
Obiettivo de II potere del. le parole di AA.VV. (La Città del Sole Editrice, pp. 3801 é di offrire le informazioni indispensabili su come si diventa giornalisti, quali sono le responsabilità e I limiti di questa pro fessione, nel quadro attuale del settore dell'informazione, e quali le prospettive in una fase caratterizzata dall'introduzione di nuove tecnologie, che non solo accelerano e potenziano l'afflusso di informazioni, ma trasformano radicalmente I media delle comunicazioni di massa.
L. H.
|
|
Settant'anni fa: i Balcani in fiamme - Fulvio Farba 22/09/1984
Seconda parte
Il nuovo fronte di difesa serba è attestato sulla linea Kosnat-Rudnik, e qui gli austriaci si fermano, perché sono stremati; i soldati sono affamati, mancano completamente i viveri caldi, quelli freddi scarseggiano, scarpe e uniformi sono ridotti a brandelli. piove, piove sempre e fa freddo; i fiumi sono in piena. ma bisogna varcarli ugualmente; le artiglierie di accompagnamento sono rimaste indietro, a causa del maltempo, della disorganizzazione e dello stato delle strade, i pochi pezzi che sono avanzati con le fanterie hanno...
|
|
I nostri morti 22/09/1984
CARLO ARMENTANI
E' deceduto a Imperia dopo lunga malattia, all'età di 36 anni, Carlo Armentani, alle cui esequie ha partecipato una gran folla di esuli della locale comunità, di colleghi dell'Inps, e di amici e conoscenti della famiglia, che hanno fatto ala al feretro portato a spalla dai fratelli nella Basilica di Porto Maurizio ove ha avuto luogo la cerimonia funebre. Al padre Guglielmo, consigliere del Libero Comune di Pola in esilio e del Comitato provinciale imperiese dell'Anvgd, alla madre, fratelli e sorella e parenti tutti vadano le...
|
|
ITINERARI ADRIATICI Lissa in questione - Paolo Pozzi 22/09/1984
Mi riferisco all'articolo apparso sul n. 30 Intorno a Lissa di Oscar pur non conoscendolo. posso essere certo che é un docente. considerato il suo non represso rammarico di essere stato beccato in extremie per le maturità-mentre si apprestava ad andare in vacanza. Egli fa la fronda su alcuni particolari del mio articolo dal titolo L'altra Lissa nel 1811., pubblicato sul n. 25; dopo un compiacente esordio per la mia interessante rievocazione, dà la stura ad un fuoco di fila, veramente ingeneroso (In cauda venenum) circa alcune banali...
|
|
PUNTASPILLI Centrale con sfondo - Alino 22/09/1984
La nuova centrale idroelettrica jugoslava di Salcano, realizzata sull'Isonzo alle porte di Gorizia, è stata inaugurata il 9 settembre nell'ambito della giornata» dedicata alla Nuova Gorizia slovena in ricordo — si legge sulla stampa d'oltre confine — degli avvenimenti del 1943 quando la popolazione della regione si sollevò in massa contro l'occupatore». A presiedere l'evento celebrativo è intervenuto il segretario della presidenza del Comitato centrale della Lega dei comunisti della Slovenia. In funzione della centrale ha preso corpo un lago...
|
|
LA SORPRESA - vignetta 22/09/1984
«TI ifa mal de pansa?»
«No, penso a lori quando ghe dirò che da mi no i gavara indrio nianche un bel
|
![]() |
FOTO 22/09/1984
Una foto (che penso risalga al 1929) ritrae una classe del corso inferiore del Da Vinci di Pola nell'ultimo periodo della presidenza Cella (prima, cioè, del suo trasferimento a Venezia, dove tuttora risiede). La invio su suggerimento dell'amico Virgilio Mauro, quale omaggio al prof. Jacopo Cella e con l'augurio di tanti altri anni di vita serena.
L'altra foto (scattata nel settembre del 1936 a Castelgandolfo) ritrae un gruppo di istriani, guidato dal vescovo mons. Trifone Pederzolli e da altri sacerdoti della Diocesi di Parenzo-Pola, dopo...
|
![]() |
Raccontato in un libro da Nora Franca Poliaghi Il breve intermezzo triestino (1830-31) del... 22/09/1984
- foto
NORA FRANCA POLIAGHI, dopo aver frequentato il Liceo femminile a Trieste è stata lungamente collaboratrice di una ditta farmaceutica milanese. Tra il 1920 e il 1924 ha pubblicato numerosi suoi lavori su giornali e riviste, interrompendo poi l'attività letteraria che riprese nel 1949 collaborando avari giornali tra cui anche quello nostro. Ha ricevuto il Premio di poesia Ruggero Bonghi. Tra le sue opere più importanti di poesia ricordiamo .11 Portico» (Gastaldi, Milano, 1948); «Tempesta a Torcello. (Guanda, Parma, 1952); »Le azalee...
|
![]() |