LE FAMIGLIE Memorabili avvenimenti - Lino Vivoda 29/09/1984
Le due manifestazioni di metà settembre a Trieste, promosse dall'Unione degli Istriani, hanno costituito, indubbiamente, momenti significativi nella storia della comunità degli esuli giuliano-dalmati dall'immediato dopoguerra ad oggi e segnato un auspicabile inizio di risveglio dopo dieci anni di letargo conseguente all'effetto cloroformizzante dell'operazione Osimo. Poche sono, a mio avviso. le manifestazioni di rilievo promosse da organismi degli esuli che si possano paragonare per importanza e per risonanza a queste. Credo che in...
|
|
ELARGIZIONI 29/09/1984
Per onorare la memoria del dott. ing. Luigi Selenati, spentosi a Milano il 12 settembre 1984, i fratelli Ferruccio e Gino unitamente ai congiunti oblano lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dei cari e indimenticabili Licia Fontanive e Matteo Laudani, Gian Paolo Rensovich da Torino elargisce lire 23.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Angela Gaspi, morta il 30 giugno 1984 a Gorizia, e della cara moglie Emilia Gaspi morta il 29 settembre 1984 a Melbourne, Evelino Gaspi da Melbourne elargisce lire 60.000 pro...
|
|
SCARTIZIE A chi giova - Pascal dai Simons 29/09/1984
Gestire la crisi è facile. Basta stare al gioco delle proteste, e tutto va a posto. Più difficile, anche perché faticoso, è contrastare le crisi con interventi di tamponamento e con aperture di prospettive al nuovo. Ma chi si impegna in questo senso diventa fastidioso e scomodo Per chi nella crisi prospera lucrando sui privilegi anticrisi.
Pascal dai Simons
|
|
COSE NOSTRE Non quel rancore - Ocialin 29/09/1984
,Questa lettera —scrive Difesa Adriatica — ci è stata inviata per conoscenza, diretta com'era al direttore de L'Arena di Pola in data 8 agosto: "Dov'è la tutela della nostra etnia (quella italiana) delle isole del Quarnero? Laggiù gli italiani coraggiosi si sono ridotti a 98 (spero che mi smentiscano!). Si censiscano nel GorizianoUdinese gli slavi, benpensanti e, sotto sotto intelligenti. Ai "liberatori" tipo Tito essi preferiranno senz'altro la "salvaguardia" degli "sciovinisti" (ma... democratici!) italiani che distribuiscono "fondi" a...
|
|
SCRITTOIO Come Quelli asino - Castellano 29/09/1984
Gorizia se imbocca la strada della valorizzazione della cultura definibile in senso lato come mitteleuropea si trova di fronte al blocco triestino che rivendica la peculiarità del proprio ruolo; se cerca invece gli sbocchi della friulanità incappa nelle maglie espansive del Friuli tradizionale, tese al recupero dei valori tradizionali. Si trova così nella condizione dell'asino di Buridano che, dovendo bere e mangiare, non sa se volgersi prima al secchio d'acqua o alla razione d'avena, egualmente distanziati e di cui sente il bisogno con la...
|
|
La coda dell'occhio Sostanzioso soccorso - Viudut 29/09/1984
Cori legge regionale, attuativi del soccorso statale straordinario che per la cabala amministrativa porta il numero 828, è stata autorizzata la conversione dei debiti a breve delle aziende industriali in finanziamenti bancari a cinque anni, a un tasso d'interesse prossimo al 12 per cento. Se ,10,1 darà luogo a difficoltà d'applicazione, il provvedimento consentirà un rilevante consolidamento dei debiti connessi alla gestione corrente. Sono anche previsti incentivi a fondo perduto sugli investimenti effettuati e rifinanziamenti ai consorzi...
|
|
Al pranzo dei giuliano-dalmati a Pisa nel dicembre scorso...- foto 29/09/1984
: Ida Battellino e al tavolo, da destra Vittorino Gasperini, Arezzo Paliaga, Ester Gasperini, Ferdinando Bacicchi, Elda Zecchi Delzotto, Dora Baldini, Gigliola Mitis (in parte nascosta), Mario Cosulich; in fondo a sinistra di profilo Vittoria Benussi - foto
|
![]() |
Aria di Gorizia Le stampe al buio - pades 29/09/1984
«Il gabinetto delle Stampe dei Musei Provinciali di Gorizia comprende (con le litografie) circa duemilacinquecento stampe nella massima parte antiche. La raccolta si è venuta formando nel corso di molti decenni senza un criterio particolare, ma soprattutto in virtù di lasciti e donazioni.. La notizia proviene dalla dr. Maria Masau Dan, direttrice di frema nomina di quei Musei. Nella raccolta figurano anche pezzi di Durer, Tiepolo e Carracci. Quelli di Durer, ignorati per molto tempo, sono di recente scoperta. Però, avverte la direttrice, «il...
|
|
Invito a Fossano 29/09/1984
Il Comitato dell'Ampi.' di Cuneo informa che anche quest'anno si svolgerà il raduno d'autunno a Fossano (raggiungibile per ferrovia e autostrada Torino-Savona), presso il ristorante Castello d'Acaja, C. Emanuele Filiberto 34/36, domenica 7 ottobre; alle 10 il ritrovo sul piazzale antistante la stazione. La quota di partecipazione è di lire 22.000. Per le prenotazioni telefonare ai numeri 0172/35901 Vi-dotto o 0172/35094 Zuccon.
|
|
Modi de dir - Rina Lazzari 29/09/1984
CAMOMA. Mia cugina ed io qualche tempo fa aspettavamo a Pisa il treno espresso che ci avrebbe portate a La Spezia. Ad un certo momento sentimmo l'armando che questo portava 50 minuti di ritardo. Vicino a noi erano sedute due persone che aspettavano lo stesso treno. Mia cugina allora mi disse che forse ci conveniva prendere il treno camoma (locale) per fare prima. Al che una delle due persone disse piano all'altra: che treno sarà il camoma? Forse il Genova Sprint (rapido di prima classe)? Nel sentire questo ci allontanammo velocissime...
|