Chersini riuniti - Marino Coglievina - foto 29/09/1984
foto
Didascalia:
L'abitato di Valon sull'isola di Cherso
Comignolo di una vecchia casa di Lussinpiccolo
Oltre 300 i chersini presenti all'ottavo raduno a Sottomarina di Chioggia. Si è aperto con la lettura del telegramma dell'on. Barbi, presidente nazionale dell'Amaci, beneaugurante per il successo dell'incontro. Grandi assenti, per malattia, purtroppo, il dott. Nini Petrani ed il vecchio maestro Piero Grisan che sono stati presenti nell'animo di tutti i convenuti assieme al centenario prof. Cella ed alla nonagenaria maestrina Ouirina...
|
![]() |
Tagliacarte - L. H. 29/09/1984
Sono usciti, presso Zanibon Editore, La musica elettronica al di là del laboratorio. di E. Zaffiri (pp. 36), -La scrittura musicale anticadi M. N. Massaro (pp. 112, storia della trascrizione dal canto gregoriano alla musica strumentale del XVI secolo, e Gli antichi strumenti musicali dell'Africa nera. di E. Bassani (pp. 130, III.), ampia rassegna organologica, dalle antiche fonti cinquecentesche al Gabinetto Armonico del Padre Filippino Bonanni.
L. H.
|
|
Aspettando l'Apocalisse - Loris Tanzella 29/09/1984
Caro Uccio, allora e deciso! Saltiamo l'Apocalisse dell'84 ed attendiamo la primavera dell'85. La notizia non mi ha poi completamente sorpreso. perché già a Rimini avevi nuovamente manifestato (malgrado il volonteroso impegno del rinvio a settembre) qualche altra difficoltà subentrata che poteva ulteriormente mettere in forse la realizzazione dell'incontro. lo non credo che qualcuno, in cuor suo, ti abbia paragonato — dopo la decisione — a Celestino V per questo gran rifiuto e ti abbia mentalmente inviato all'inferno in qualche dantesco...
|
|
Gli equivoci sul folklore - foto 29/09/1984
Didascalia:Sardi ad Arezzo
Alla settimana che Arezzo dedica alla polifonia, il folklore è stato declassato a Festival internazionale di cori d'ispirazione popolare. senza graduatorie e senza premi. L'intendimento sembra essere stato quello di emarginare i cosiddetti cori de osteria o da scampagnata. ohe abbondano in Italia, tenendoli anche fisicamente distinti (quest'anno è stata scelta la piazza Grande, con l'uso di amplificatori, era una pioggia provvidenziale ha obbligato per lo spettacolo serale a tornare nel teatro Petrarca) da quelli...
|
![]() |
USI E COSTUMI Guà in Chiampo - Paolo Pozzi 29/09/1984
Siamo alle porte della seconda guerra d'indipendenza italiana. La nostra attenzione è attratta da un reperto postale che ci fa meditare: una lettera spedita da Vienna diretta a Verona piegata in quattro, con le parti esterne rimboccate al retro fissate da un sigillo di ceralacca, al centro del quale si intravede nitidamente l'impronta di una piccola corona gentilizia. A quei tempi la busta non era ancora entrata nell'uso comune: per quanto si sa, comparve per la prima volta in Francia verso il 1870. La missiva, all'interno ed in calce allo...
|
|
Così tra noi Peso del passato - L'esule girovago 29/09/1984
Cara Arcua, se bruto esser vendicativi. Ma quando de note me sveio con Tafano de l'imagine de quei che a Pola ne zigava contro con le bave: andé in Italia a far la farne, e noi semo partidi piansendo, verso l'ignoto, no se poi no pensar ala miseria in cui vivi quei tali, e risentir el canto che ghe dedicavimo ridendo sul tema del Kolo: zivila sloboda con la pausa svoda, zivila reazia con la pania sazia. >Ce quel che su-cedi adesso, e quei che ne insultana voleriimo che i vegnissi ai nostri raduni per veder come sterno in tanti mentre lori...
|
|
Mis mas de naridole - Rina Lazzari 29/09/1984
Sono i primi giorni di settembre: l'estate sta per finire, le spiagge sono deserte ed il mare è di nuovo pulito. Con le meduse settembrine sono ricotta. parse sugli scogli dell'amena località ligure, capitale delle Cinque Terre, anche le naridole. Queste piccole lumache mi portano col pensiero ai tempi felici. Mio marito ed io fummo invitati ad una cena molto im. portante. I nostri ospiti fecero le cose in grande, anche perché molti degli invitati presenti erano persone che contavano. Mi ricordo il tavolo degli antipasti «dal servitevi da...
|
|
Evviva Po 29/09/1984
Ricevo dal Ministero delle Finanze (come lo avranno ricevuto gli altri abbonati e lettori) il nuovo tesserino, che stabilisce l'unificazione dei numeri di codice fiscale, presidenziale e sanitario. Almeno questo Dicastero si è uniformato alle disposizioni che tanto ci stanno a cuore. L'indicazione «Jugoslavia» è omessa, mentre accanto al luogo di nascita (Pola) figura la sigla automobilistica PO. Premesso che la sigla della nostra amatissima città era PL e non PO, mi piacerebbe sapere se il Ministero si è regolato nello stesso modo con Fiume...
|
|
Siamo gli ultimi testimoni - Alberto Fontanive 29/09/1984
Ho letto l'articolo di Fulvio Farba pubblicato sull'Arena (n. 2354) dell'i settembre. articolo che ripropone un argomento sul quale si sono registrati ripetuti interventi.
Mentre in un primo momento mi ero proposto di non replicare per ribadire ancora una volta le mie tesi, ho ravvisato poscia la necessità di intervenire per chiarire una circostanza che ha indotto l'articolista in un errore senza sua colpa. Si tratta di questo. Quell'articolo cui fa riferimento il Farba non è stato scritto da mio figlio, che si firma Alberto Uccio per...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Peripezie di Fuffi sotto le bombe - Alberto Fontanive 29/09/1984
Questa volta voglio raccontare un altro fatto realmente accaduto durante l'ultima guerra. fatto vero come quello del quasi-naufragio del cutter nel mare di Pala. (Arena n. 2352).
Era l'ora del pranzo di un giorno e mese dell'anno 1944 (giorno e mese che non sono giù in grado di precisare). Il tempo era bellissimo e il sole splendeva alto nel cielo. All'improvviso, quando stavamo per metterci a tavola. il fischio sinistro della sirena d'allarme ci fece sussultare. Premetto che mia figlia Fernanda aveva una bellissima cagnetta volpina dal pelo...
|