Gli scacchi 29/09/1984
La Federazione ,,scacchistica italiana ha in programma l'edizione d'una breve storia del gioco degli scacchi in Italia. Per il capitolo riguardante il Triveneto c'è già chi si occupa per Fiume. Da parte nostra facciamo appello a qualche appassionato di Pola affinché anche la nostra città sia presente con un proprio ricordo
|
|
Cantemo Valentina - Loris Tanzella 29/09/1984
Cara signora Valentina Pisa Cepich, per fare lettura di questo mio scritto, lei dovrà certo interrompere qualche suo gorgheggio lirico o più semplicemente qualche altra esibizione nella musica leggera o folk. Sono contento; non del fatto che lei interrompa il suo cantare, si che i vicini possano tornare a riflettere sul reale valore delle note musicali; e nemmeno del fatto che lei interrompa i suoi svolazzi canori per timore che io ponga in atto la mia minaccia di metterla a mollo (minaccia che era poi solo una proposta presentata...
|
|
Perchè l' Arena viva 29/09/1984
Erice Sain, Genova, lire 10.000; Caterina Zorzella Udine lire 20.000. Norma Mattioli, Trento lire 5.000; Luigia David, Trento lire 5.000; Alfredo Fabris, Mestre lire 5.000; Silvana Odoni, Saonara lire 5.000; Guglielmo Faragona, Milano lire 7.000; Gastone Suzzi, Trani lire 50.000; Nella Castellani Tanzella lire 30.000 adeguamento abbonamento al giornale come da proposta di F. Farba, trimestre luglio-agosto-settembre.
|
|
NOTE I dati negativi - Lucino 29/09/1984
Nello scarno linguaggio dell'analisi economica si legge che in luglio «ulteriori allarmi ha destato la stata di crisi dei cantieri navali di Monfalcone in quanto il rapido esaurimento delle commesse civili fa presumere che nel prossimo autunno oltre due terzi del personale dipendente sarà collocato in Cassaintegrazione guadagni a zero ore». Poche, semplici, ma terribili parole per prendere atto che la cantieristica giuntura è in via d'estinzione.
Molto delicata é risultata in luglio la situazione Ma versante turistico-balneare in quanto, dai...
|
|
BANCOLIBRI - L. H. 29/09/1984
Arte di frontiera (pp. 136. ill.) è il catalogo curato dalla Galleria comunale d'arte moderna di Bologna per illustrare il fenomeno culturale dei graffiti a New york, un'arte di frontiera dipinta con lo spray sui muri della metropolitana e ovunque la fantasia di sogni «spezzati riesce ad incalzare la Iogica progettuale. che parla lo slang del duemila e riflette le ultimissime tendenze di un posi-classicismo murales
L. H.
.
|
|
Minicrociera polesana Nel golfo di Trieste - Rudi D. M. - foto 29/09/1984
foto
Didascalie:
Un gruppetto a bordo: Livia Pecora Privileggi, Silvana Lami, Valeria Giunti. Flora Ghersetti, Angelo Privileggi Rossana De Barletta, Franca Satta. Rina Monferà, Vinicio Satta, Lino Drabeni e Bianca Di Luciano
In attesa della partenza da sinistra in piedi: Angelo Privileggi, Ivonne Ostromann Pilato, Franca Satta, Livia Pecora Privileggi, Giovanni Giorgi, Valeria Giorgi, Bianca Di Luciano, Lida Raffaelli Smareglia, Flora Ghersetti, Rina Monferà, Rossana De Molfetta, Piero Brazzanovich, Ada Merni' Morico, Anita Ghersetti; da...
|
![]() |
Vignetta 29/09/1984
«Ma ti xe mata a inamidarme le braghe! Me toca caminar come Frankestein».
|
![]() |
Due ditte di trasporto e spedizioni merci per conto terzi... 29/09/1984
(di cui una particolarmente prestigiosa) hanno cessato la loro attività a Gorizia nel mese di luglio. Un dato allarmante per una città che sullo sviluppo dei transiti confinari fondava le proprie prospettive di sviluppo
|
|
Mario Lalli onorato a Pisa - Leopoldo Bari - foto 29/09/1984
foto
Didascalia:Erma di Mario Lalli
Pisa, ove per interessamento del Comitato provinciale dell'Anvgd esiste una Via Istria, onora anche la memoria di un eroico figlio della nostra terra. primo ufficiale italiano caduto nella seconda guerra mondiale. Si tratta di Mario Lalli, nato a Polo da genitori istriani nel 1919 e trasferitosi a Pisa nel 1935. Coloro che lo conobbero giovanissimi lo ricordano serio, studioso. appassionato di armi, ricco di amor patrio, entusiasta della vita militare; un puro dall'anima e dalla psicologia semplice, già...
|
![]() |
MUSICA Uto per gli esuli - L.D.S. - foto 29/09/1984
foto
Una splendida occasione da non lasciarsi sfuggire quella di riascoltare il prestigioso violino di Uto Ughi, generoso interprete che, in una serata indimenticabile al Politeama Rossetti di Trieste ha messo a disposizione la sua arte eccezionale offrendo l ricavato del concerto alla
Casa Madre degli istriani, Domani e dalmati. Nato a Busto Arsizio da padre istriano, Ughi si è dimostrato sempre particolarmente sensibile ad iniziative umanitarie che attraverso la diffusione della musica potessero anche essere di aiuto a qualche scopo....
|
![]() |