Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59511 - 59520 di 99454

Le visite di Sissi - Marcello Bogner 17/11/1984
Rispondo volentieri a Virgilio Mauro che nel numero del 27 ottobre scorso si rivolge ai lettori per sapere 'se l'imperatrice Elisabetta d'Austria fosse mai stata in visita a Pala e per avere inoltre notizie sul parco Maria Valeria. Dalle cronache palesi dei giornali dell'epoca, si rileva che almeno due volte la imperatrice visitò la città di Po-la. Una prima volta, il 9 dicembre 1856, assieme al suo augusto consorte, in occasione della posa della prima pietra all'Arsenale, una seconda volta il 24 gennaio 1885, giunta con il piroscafo...
17/11/1984
Quella zigusaine - Alvaro Soppa 17/11/1984
Legando l'articolo «Anche dolori per la mularia» del'inesau-, ribile Silvia de London, trovo una espression che no go mai usa né sentì, xe el verbo «denegar» e dal senso dela frase se poi tradur in «negar cioè dir de no; po' più avanti trovo un'altra parola un poco «astro-gota.: la frase che la contien xe questa: — Perché se ga za abastanza mal cascar, no acori «zigusaine. per de stira. — Questa espression no so proprio come tradurla e me par che sia al caso de riamar in causa el nostro dialetista Cattonaro perché: «assunte» tute le...
Come entrai a Trieste - Alberto (Uccio) Fontanive 17/11/1984
Di ritorno da Merano, dove sono andato a riabbracciare i miei vecchi genitori, nella cassetta postale del cancello ho trovato l'ultimo numero dell'Arena con l'articolo sulla restituzione di Trieste all'Italia. Mi sono venuti alla mente Innumerevoli ricordi e sono ritornato indietro di 30 anni, a quel fatidico 25 ottobre 1954. In quel periodo appartenevo alla Polizia Stradale e già da quindici giorni prima. per la mia conoscenza del dialetto triestino, dei luoghi e per la mia spericolata abilità motociclistica, avevo la mansione di...
NOTE GORIZIANE Sacrifici onorati 17/11/1984
Nella ricorrenza della commemorazione dei defunti, una delegazione, dell'Anvgd con il vicepresidente prof. Antonio Zagolin e 4 segretario Giovanni Cicogna, ha reso omaggio al cippo carsico che nel Cimitero Centrale di Gorizia rappresenta tutti i Cimiteri rimasti al di là del confine. Un'altra corona di fiori è stata deposta ai piedi della stele che ricorda tutti coloro che sono rimasti nelle 52 foibe dell'Istria e che non hanno avuto il conforto di una cristiana sepoltura. ma che sono vivi nel ricordo affettuoso dei parenti e degli amici...
Mayer commendatore 17/11/1984
Apprendiamo con piacere che a Rinaldo Mayer. assiduamente vicino al giornale dal giorni dell'esodo e segretario del Comitato dell'Anvgd di Venezia, é stato conferito Il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana. Cordiali felicitazioni
Venticinque anni insieme 17/11/1984
Il 24 ottobre 1959, a Lecce nella chiesa di San Pio il sacerdote brindisino Gino, aveva uniti in matrimonio, Mario Va. scotto, profugo da Pola, con la insegnante Luigia Quarta di Lecce. A 25 anni di distanza, circondati dall'affetto dei congiunti e dagli amici profughi e non, la coppia felice ha festeggiato il lieto avvenimento con una messa officiata dallo stesso sacerdote, il quale con calde, affettuose parole ha portato ai festeggiati gli auguri di lunga prosperità, accompagnati da vivissime congratulazioni di tuta gli intervenuti. Auguri...
Aria di casa nostra Maestro a Albona - Bepi Nider 17/11/1984
Prima parte Ero proprio giù di corda in quella sera di novembre del 1936. Mi sentivo più triste di un crisantemo appassito. Da pochi giorni avevo finito il corso allievi ufficiali di complemento a Spoleto ed ero quasi spaesato a Pola da dove ero stato lontano ininterrottamente per sei mesi. Forse mi mancavano i segnali di tromba, regolatori della vita di caserma: forse le urla del sergenti istruttori e la monotona voce degli ufficiali superiori, ufficiali di carriera, che nei pomeriggi estivi, dalle 14 alle 17, cercavano di interessarci alle...
Duro tramonto - Lia Germanis 17/11/1984
Sono stata tanto triste a dover dire un addio al mio Comitato, cui ero tanto affezionata da ben 38 anni. Il Comitato era chiuso da un anno per la mia lunga malattia. Ora si sono traslocati del tutto. Sono stati ospitati (senza mobili) dal Circolo giuliano-dalmata per un solo giorno alla settimana nel pomeriggio. Veder morire cosi il Comitato che era il più brillante d'Italia è tanto doloroso ed io mi sento morire insieme a lui. Ho dato tutta me stessa per farlo andare avanti, ma ne gli ultimi anni mi accorgevo che era una lenta agonia. Ero...
Le cure venete a tutela dei boschi - Claudio Fontanive 17/11/1984
Quinta parte Nel Capitolo per le Città, Castelli, Ville, Comuni e Terre si legge: 1) I giudici ed i capi Villaggio o dei Comuni, dovranno visitare personalmente i boschi pubblici e privati del loro territorio, indicati nel Catasto, copia del quale verrà loro consegnata. 2) Sarà loro compito osservare il comportamento dei guardiani, e dovranno impedire qualsiasi danno ai boschi, inviando sollecito rapporto al Capitano di Raspo su quelli che. eventualmente, dovessero scoprire. 3) Nel mese di dicembre di ogni anno presenteranno la relazione...

Precedenti < Risultati 59511 - 59520 di 99454