I nostri morti - foto 17/11/1984
Ha chiuso dopo tonto e lungo soffrire, la sua esistenza
VALERIA VOLANIved. GIOBBE - foto
nata a Pela nel 1900. Pur nel lento soffrire che gli anni le hanno imposto e nelle circostanze che l'hanno portata lontana dalla sua indimenticata Pola, ha sempre conservato affetto e ricordo per tutti i suoi concittadini, che vedeva, quando le fu possibile negli annuali raduni, e che le ridonavano la gioia di rivivere ore felici. Si è spenta il 24 ottobre 84 a Reggio Emilia.
TOMMASO CAPEZZONI - foto
Il 18 settembre 1984 e morto Tommaso Capezzoni, un...
|
![]() |
Vivere aValle d'Istria La sorgente dei guai - Guerrino Florido Fiore 17/11/1984
Prima parte
Ora é giunto il momento. carissimi lettori, di farvi proposizione e discorso del gran finimondo che scoppia tanti e alquanti anni fa a Valledistria mentre infuria la terrificante calura del luglio. Il finimondo che dico sopra é causato da una sorgente sotterranea di acqua limpida. cristallina ed abbondante che, improvvisamente si mette a zampillare allegra e giocosa là sotto il monte Sanmichele: e proprio nel mezzo del muricciolo (masièra in lingua vallese) che divide i campi dei Paolon da quelli dei Negron. Già! questa birichina...
|
|
I voti de Novara - Sbisighin 17/11/1984
Ti te,domandi come che i ga vota a ,Novara? A rei i me la ga conta mut: I iera in undici presénti,"ma de lori ga la anche per ^tredise altri in base alle deleghe; Vivoda ghe ne gaveva sinque, Carbonati, Fabris e 'Ive duè' a testa, Longo e Martinelli una a testa. I voti saria andai cussì: 12 a Vivoda, sette a Sira Leghissa, due a Longo, due a Martinelli, uno a Ive. Totale 24: 11+13. La Leghissa tra i votai iera l'unica a non esser presente: Anche mi son d'acordo che con cussì pochi Presenti saria sta meio domandar un voto per...
|
|
ROSSO e NERO Dimenticati - Diesse 17/11/1984
Nel discorso tenuto a Trieste nel trentennale della restituzione della città all'Italia, il presidente del Consiglio ha dato atto ad una italianità riaffermata in ogni occasione «anche quando si disegnò attorno a Trieste un confine ingiusto, angusto, persino grottesco rispetta ai problemi socio-economici». Qualche parola dedicata al sacrificio dell'Istria che in quel momento si consumava non sa-debba stata però forse fuori luogo. Ma sono cose queste che sembra ormai vano aspettarsi in uno Stato il cui capo non trascura occasione per osannare...
|
|
SCARTIZIE Presupposto - Pascal dal Simons 17/11/1984
Nelle recenti vicende regionali è tornato d'attualità il discorso dei pesi e delle misure in rapporto alla spartizione territoriale del potere. Ma si è spesso trascurato il non insignificante particolare del prestigio da conquistare sul campo dell'attività politica e amministrativa per poter poi pesare ed essere giustamente misurati nell'assegnazione dei ruoli e delle competenze.
Pascal dal Simons
|
|
San Tomaso ligure e veronese 17/11/1984
L'annuale convegno prenatalizio per S. Tomaio dei polesani viene organizzato dal Comitato provinciale dell'Anvgd di Imperia a Bussano di Sanremo per domenica 9 dicembre, con il seguente programma: ore 10 ritrovo sul Piazzale del Santuario, ore 11 S. Messa; poi foto ricordo davanti al Santuario, ore 13 pranzo all'istriana al ristorante Agnese in via Aurelia, ore 15.30 gioco a premi per tutti. Le prenotazioni per il pranzo entro .mercoledi 5 dicembre, telefonando a: Vivoda 0183/ 63724 (ore serali) o a Lucertoni 0183/272832. Cosa si mangerà? Un...
|
|
SCRITTOIO Per quei refusi 17/11/1984
Ho ricevuto una reprimenda per le mie correzioni ai refusi di Pagine Istriane. Ma non l'ho fatto per criticare, ma per spronare ad un miglior controllo. Qua non ci si capisce più. Tutti si offendono e si arrabbiano. Ma gli estranei che leggono il fascicolo non possono afferrare che Chese sta per Cherso, oggi tra l'altro introvabile sulle carte geografiche anche del Tci se non come Crcs. [Marino Coglievina]
E non è stato neppure rilevato, per restare nel campo dei toponimi, che mons. Bommarco è diventato in una didascalia arcivescovo di Goriza.
|
|
Le verità della storia si faranno strada Fiducia per il futuro nei giovani - Fulvio Farba 17/11/1984
Concordo con Alino per quanto ha scritto in Solitari (n. 2364) o almeno su quasi tutto. Effettivamente è mancata, dopo il nostro esodo, la coesione, l'unione che ci aveva stretti in un blocco, che ci aveva spinti nelle strade al -momento necessario per stroncare, con la forza perché quelli non capivano altro linguaggio, la prepotenza slavo-comunista. Allora, in quelle giornate che tutti abbiamo vissuto e che conserviamo fra i più cari ricordi, l'operaio assieme allo studente, l'avvocato con lo spazzino, il commerciante con l'artigiano, il...
|
|
ELARGIZIONI - foto 17/11/1984
Per ricordare la mamma, Maria Lovisa ved, Macchi, scomparsa il 5 marzo 1983, Eligio Macchi elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara mamma Valeria Volani, Lia Giobbe Vezzani elargisce lire 30.000 pro Arena.
Ines Vaccari da Reggio Emilia elargisce pro Arena lire 20.000 ricordando la cara signora Valeria Volani.
Ricordando con immutato dolore i cari defunti genitori Edmondo e Anna, e in memoria dell'amato fratello Edy, da Venezia Pino Zennaro e la moglie Mary elargiscono lire 30.100 pro Arena.
Gemma Dandri da Roma...
|
|
QUADRANTE EST Con quale ottimismo? - Piero Sanvincenti 17/11/1984
Da anni seguo le vicende della mia gente sparsa per il mondo e di quella rimasta in Istria. Sulla rivista fiumana «Panorama. ho letto l'intervista concessa al giornalista Aldo Bressan dal prof. Bruno Maier, presidente dell'Università popolare di Trieste, e sono rimasto, a dir poco, perplesso. Egli ha rilevato
l'alto grado raggiunto dai rapporti e dalla collaborazione tra Italia e Jugoslavia e la positiva esperienza ventennale conseguita nel lavoro comune dell'Università popolare di Trieste e dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume...
|