ESILIO - Aldo Vallini 17/11/1984
Ricordo ancora oggi con chiarezza,
quella fredda e melanconica alba invernale. La cara città, silente e deserta,
infondeva all'animo una infinita tristezza. La rammentavo gaia e piena di vita,
nel trionfo dei colori dell'estate,
da poco tempo passata.
L'ultima estate spensierata,
con il mio mare, la mia terra, la mia gente, i ricordi della mia adolescenza felice. Piccoli gruppi di persone, frettolose,
si incontravano nelle vie adiacenti il porto. Le più anziane, silenziose,
chiuse nei loro segreti pensieri,
presaghe di un ciclo di vita che...
|
|
Drio la Rena Cose viste, incontri e memorie a Pola - Mercedes Schiavon Golle - foto 17/11/1984
foto
Didascalia: Silvio Marini, capofila dell'A.S. Polese, nel memorabile incontro con l'Andrea Doria nel 1946 a Pola
Ho letto sull'Arena n. 2362 -Giardini Valeria di Virgilio Mauro, che mi ha dato l'opportunità e la spinta a scrivere sull'argomento, essendo stata a Pola lo scorso luglio con l'amica Carmen Dobrich Napoleone residente a Cagliari. (lui ci siamo messe d'accordo de far un scampon a Pola. Anch'io vissi per quasi vent'anni a Oagliari, ed ora che abito a Trieste, ritorno tutti gli anni d'estate con grande nostalgia a trovare tanti...
|
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 17/11/1984
Trieste continua ad invecchiare: da un'indaigne demografica della città condotta dal Comune ,nel rione Città Nuova-Barriera Vecchia, per 100 ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 14 anni ci sono 257 adulti ultrasessantacinquenni.
Trieste ha perso il treno per la macchina di luce: non
— come potrebbe sembrare —un rebue »meccanico», ma la amara constatazione di un grave scacco subito dalla città che ha visto ormai quasi certamente assegnare ad altra sede il protosincrotrone. C'è da riflettere, a questo, punto, sulle continue 'assicurazioni...
|
|
Tre anni di giornalismo Renato Rinaldi politico - Lina Galli 17/11/1984
Renato Rinaldi era un pallido giovane biondo diciottenne che la malinconia già Incurvava. Dal colle di .Portole mirava la valle del Quieto, l'antica foresta di querce stormenti, Montana nel suo diadema di mura alte sul monte.. Nei tramonti che arrossavano il cielo sopra l'onda dei colli e rendevano rosee le rupi che gli si ergevano come strani giganti lungo la strada di Pinguente egli s'imbeveva dell'aura melanconica delle nostre terre. «Paese tropo solo / che de l'attesa muori e sempre vivi. Solo allora, sempre solo disperatamente oggi solo...
|
|
LETTERE FRA NOI Fruti de stagion - Silvia Lutterodt Sizzi 17/11/1984
Go a casa un bel mucio de pigne, tante pice e una grande, tute avarie. Me le gaveva portade de scola mia fia, modalli dela lession de arte che altrimenti savia finidi in scovasse. Le pigne xe per mi qual-cassa de special: le ga l'antico profumo casalingo che mi riporta indrio nel tempo e le me fa ricordar la stagion freda. quando che iera nono Piero a portarme tante bele pigne ancora fresche e .profurnade de resina, e dopo gaverle rostide In forno, noi malaria se afanavimo a spacar i pignoi col martel sul impianti, spesso pestandose i diti...
|
|
Trionfo per Ughi a Genova 17/11/1984
Clamoroso, scrive il Secolo XIX, il successo di Uto Ughi nel concerto tenuto al teatro 'Margherita a Genova al termine del seminarlo internazionale di interpretazione violinistica che lo aveva visto nelle vesti di Insegnante. Gli è stato concesso di suonare il Guarneri del Gesù che fu di Paganini, di cui è stato eseguito il primo concerto op. 6. ll pubblico, che si era assiepato in ogni ordine di posti, al termine ha applaudito a lungo (perfino In maniera scomposta), né è bastata — per placare tale smania insoddisfatta — la riproposta del...
|
|
La coda dell' occhio La prima qualità - Viudut 17/11/1984
Si invoca da tante parti una città migliore. Ma si dimentica spesso che il primo contributo ad una società più pulita lo deve dare una vita politica capace di operare con coerenza e con scelte non inquinate dal prevalere esclusivo del prestigio e del potere.
Viudut
|
|
Come no son andà a finir nel magasin dei guati - Oreste Vesselizza - foto 17/11/1984
foto
Didascalie:
Recluta, nel 1941
L'equipaggio dello «Scirè» al rientro dalla missione di Alessandria d'Egitto (quello segnato con la freccia sono io)
«Scirè le partenza per la sua ultima missione
Ciamado de leva in marina nel 1940 i me ga subito imbarcò sul somergibile Scirè come eletricista; scopiada che xe la guera, su sto batel (cussi se dama i somergibili in gergo marinaresco), go fato un muoio de misioni de guera; a contarvele tute dovaria fanne un romanso,
e po' ve feria indrisar i cavei, e mi questo proprio no volo. Bon, ve...
|
![]() |
FAR EL PEK ALL'ARSENALE A POLA - foto 17/11/1984
In questa foto — datata circa verso il 1939-40 — si vede mio padre Carlo Mersi quando egli lavorava in qualità di .pek. in Arsenale a Pola; fra altri compagni di lavoro è il primo a sinistra con la mano alzata verso il viso, in seconda fila. Mia madre ricorda sempre il suo caro Carlo, particolarmente il 4 novembre per l'onomastico e per l'anniversario della loro unione. (Sono vissuti insieme per quasi 50 anni «d'amore e d'accordo. — parole di mia mamma). Anch'io desidererei ricordare mio padre in questo modo forse un po' particolare, e forse...
|
![]() |
Aria di Gorizia Eccidio nel buio - pades 17/11/1984
L'opinione pubblica italiana continua giustamente ad occuparsi della questione morale e dei risvolti poco chiari di molti eventi che hanno contrasssegnato negli anni settanta il panorama della cronaca nazionale. Poca attenzione è stata invece dedicata in sede locale a quello che stava dietro all'eccidio di Peteano che si verificò qui tra noi all'inizio del tragico periodo degli anni di piombo. pades
|