Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59551 - 59560 di 99454

APPUNTAMENTI ROMANI Con Erika Garibaldi - Giuseppe Schiavelli - foto 24/11/1984
foto In piazza della Repubblica, a Roma, sorge l'Istituto internazionale di studi Giuseppe Garibaldi. Annessa ad esso vi è pure la Società nazionale di mutuo soccorso tra garibaldini. Dirigente dei due storici enti è Erika Garibaldi, vedova del generale Ezio, l'ultimo dei sette figli di Ricciotti, nipote dell'eroe dei due mondi. Sono andato a trovarla per organizzare una ripresa televisiva per «Teleitalia 41», l'emittente ispirata dal grande amico degli esuli, ,mons. Arrigo Pintonello, ordinario militare onorario. La mia attenzione è stata...
ELARGIZIONI - foto 24/11/1984
Per onorare la memoria del caro e indimenticabile amico Argentino Contù, le famiglie Lodes elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per ricordare a quanti lo conobbero e stimarono il concittadino Argentino Contù, scomparso prematuramente a Cagliari, Nerina e Pierina Milia da Cagliari elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per ricordare i propri cari morti, Brunetta Benussi Nebbiai da Perugia elargisce lire 27.000 pro Arena. In sostituzione di una rosa sulla tomba della cara Toja Morari, da Verona Ersilia e Lodovico Gaddi elargiscono lire 10.000 pro...
COSE NOSTRE Il consenso - Sira Leghissa - Ocialin 24/11/1984
Mi sento in dovere di ringraziare Ocialin per i suoi apprezzamenti su dó che ho cercato di fare in questi anni. Purtroppo è troppo poco ed ho cominciato troppo tardi e per questo mi sento colpevole. Tra l'altro non merito affatto di occupare un posto che richiede responsabilità. Chi lo occupa attualmente é dall'esodo che si batte per la nostra causa; è un «ragazzo» in gamba con idee abbastanza chiare e possiede un discreto spirito organizzativo. Anche se personalmente è politicamente impegnato, son sicura che saprà non far entrare la...
I nostri morti 24/11/1984
ARGENTINO CONTU Il 9 novembre, sulla soglia dei 63 anni, che avrebbe compiuti in dicembre, è morto a Cagliari Argentina Contù. Lascia la moglie Nicandra Pezzoli (anche lei polesana) e il figlio Rudà, cui porgiamo le nostre condoglianze.. . MARIA VOSILLA VED. FARAGUNA Il 28 ottobre all'età di 86 anni si è spenta a Umago Maria Vosilla ved. Faraguna (Vesselizzica), nata a Fianona. Donna sensibile, generosa, godeva della stima ed amicizia di tutti i paesani fianonesi e di quanti la conobbero. La sua dedizione al paese natio e alla sua gente era...
SCARTIZIE Parti invertite - Pascal dai Simons 24/11/1984
Quando credevo di contare ancora, chiesi al consiglio comunale di eleggermi tra i suoi rappresentanti nell'organismo di gestione della zona franca e del fondo Gorizia, col dichiarato proposito di verificare se c'era corrispondenza fra gli impegni assunti all'atto del rinnovo della la legge agevolativa e la realtà delle cose. Ebbi gite) mandato alla vigilia dello scioglimento del consiglio, per fine mandato. Subito dopo seppi che non sarei stato ricandidato cosicché quel mio proposito fu stoppata sul nascere. Viceversa si verificava un...
GIULIANI NEL MONDO Sul mio passaporto - Aldo Massesi 24/11/1984
Riguardo la precisazione in calce di «Cosi in Australia» apparso su Arena n. 2559 vorrei raccontare in breve qual è stata la mia esperienza nelle due volte che mi sono recato in Istria in fatto di visti, passaporti, nazionalità ed altro. LI primo risa» fatto timbrare al Consolato jugoslavo di Melbourne mi è stato applicato dopo due settimane durante le quali hanno avuto tutto il tempo per decidere cosa volevano fare con il mio passaporto. Il secondo .risa. fatto al Consolato jugoslavo di Trieste è stato molto più spedito: ho atteso...
Connubio rafforzato 24/11/1984
Scrive Piero Ottone in «Le regole del gioco (Longanesi e C. editori): «Ho talvolta l'impressione che convivano due Italie, una rispettosa dei principi morali cui si ispirano i paesi più progrediti dell'Occidente, l'altra di tipo balcanico, disordinata, sciatte, priva di scrupoli, affaristica e intrallazzata. E ci chiediamo con ansia quale delle due finirà col prevalere. Sembra logico che prevalga quella migliore, perché le condizioni di vita, il benessere, la cultura avvicinano ormai il nostro paese all'Occidente; -ma intanto si diffondono...
Bancarella - Livio Horrakh 24/11/1984
Sono usciti, presso il Touring Club Italiano, Manuale pratico di campeggio (pp. 160, guida alla scelta delle attrezzature per il campeggio a piedi, in bicicletta, motorizzati, in tenda, con la caravan e il camper, in tutti i luoghi e in tutte le stagioni durante il viaggio, al momento della sistemazione, durante la pratica nel campo libero e organizzato, Manuale pratico di turismo a piedi (pp. 224, ill.(, rassegna di approcci — dalla pianura alla collina, dalla 'montagna alla città — al terreno e all'ambiente, per una descrizione di scopi,...
Fiumani insieme 24/11/1984
Con il ricordo del plebiscito del XXX Ottobre 1918 con cui la popolazione fiumana decideva, all'unanimità, l'annessione alla Madre Patria. l'Italia, i figli del Carnaro residenti a Roma, hanno ripreso. dopo una sosta di quattro mesi dovuta alla stagione estiva, le loro riunioni dell'ultima domenica di ogni mese, al Picar di Vittorio Tavelli. La rievocazione è stata fatta da Giuseppe Schiavelli il quale, subito dopo, ha inviato, a nome di tutti indistintamente, fiumani, istriani e dalmati, al caro amico Vittorio Tavelli, ricoverato In una...
Ritrovarsi a Firenze - foto 24/11/1984
,,Americani» che si incontrano a Firenze: i coniugi Missadin (primo a sinistra e ultima a destra) e al centro i coniugi Vidrich La signora Belli-Vidrich coi fratello Guglielmo che ha accanto la «bionda e Bruno Vidrich alla recente conviviale fiorentina

Precedenti < Risultati 59551 - 59560 di 99454