Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59561 - 59570 di 99454

L'OCCHIO DI VETRO - foto 24/11/1984
Punta dell'occhio in una foto del settembre 1941, scattata da uno dei ragazzi Wassermann Alla gara di discesa e tiro con l'arco a Tarvisio nel 1938: quattro sciatrici polesi
Le voci al telefono - [Emi 24/11/1984
Due squilli l'uno da Foggia l'altro da Roma, mi hanno riportato indietro negli anni... la distanza è superata attraverso il filo, il tempo è cancellato dal calore dell'incontro. La voce amichevomentc affettuosa indugia su ricordi comuni, li ripropone presenti, il tono riflette il piacere del ricordare in sintonia e ci ritroviamo giovani coi nostri vent'anni. Grazie, Livie, ex mule. Nonostante l'età... non più verde, non siamo cambiati né voi né io e lo sentiamo attraverso l'entusiasmo con cui comunichiamo. Ci ritroviamo come eravamo:...
NOTE DI VIAGGIO Dipinti a Zillis - foto 24/11/1984
Didascalie: Il pulpito della chiesa di S. Martino di Zillis (Grigioni) sovrastato dai dipinti del pannelli del soffitto sull'angolo sinistro della chiesa In tutte le serie Propatria 1965.66-67 il francobollo iniziale di Cl. 5 + 5 riproduce, a mezzo busto, le figure di educatori elvetici: Teodoro Florentuni (1808-1865) Teologo, pastore evangelico; Enrico Federer (1866.1928) scrittore svizzero di lingua tedesca giornalista del quotidiano zurighese «Neue Zurcher Zeitung»; amò il paesaggio, la natura e l'Italia; Teodoro Kocher chirurgo,...
VICEVERSA REGIONALE - Lucino In fuorigioco 24/11/1984
In fuorigioco «Ma perché non chiedete un contributo regionale?» è il ricorrente leit-motiv di chi, conoscendo le nostre difficoltà, sa anche delle disponibilità regionali verso la stampa. L'abbiamo fatta, per non apparire sprovveduti rispetto a quelle conosciute prodigalità. Il risultato per il 1983 è stato quello di percepire poco più d'un contributo annua di seicentomila lire nette (su un costo mediamente d'un milione e mezzo per ciascun numero settimanale) con l'obbligo di dichiarare quell'introito quale compenso per la prestazione di...
ITINERARI DELL'ESULE Cosa si potrà salvare se mancano i giovani? - Guglielmo Belli 24/11/1984
Molto inchiostro è corso, sull'argomento, della integrazione del nostri giovani, nei paesi in cui sono stati condotti a vivere, o addirittura vi sono nati, e sui legami dei medesimi con la terra natia, 'mantenuti vivi — o meno — principalmente dai genitori, con 'racconti, memorie, letture, attraverso fotografie e magari con viaggi nei luoghi a suo tempo forzatamente abbandonati. In molti ne hanno parlato e scritto, ma, in ultima analisi, dobbiamo ammettere, una volta per tutte, che noi genitori esuli, 'ne siamo usciti non propriamente...
Pensierini - Mario Vlacci 24/11/1984
Meter la pezeta dove che no ocori xe come voler biecar un buso che no esisti. Se i poveri ghe daria de meno magnar ai richi ghe restaria un poco de più per lori. EI più grande pericolo per un ladro che ruba in casa de note: zapar s'una sliìza (stecca). Zercar de rampigarse per viver voi dir servir, patir, e sofrir. I americani el 25 ottobre 1983 i ga invaso l'isolata de Granada fazendo un grave pacato; perché la costituzion de lori la dise che no se deve far queste porchete. A nessuno ghe xe vegnudo ancora l'idea de mandar i marinee nel...
Cara indimenticabile Toja - foto 24/11/1984
VITTORIA MORARI - foto Alle 15.30 del 5 novembre 1984 è spirata all'ospedale di Borgo Trento in Verona Vittoria Mo-rari. Era nata a Pola il 28 maggio 1906. Cara, indimenticabile antica Toia, ti abbiamo accompagnato alla tua ultima dimora noi «muli del Liston de Verona». Ti abbiamo seppellita a fianco del tuo caro fratello Aristide con il cuore gonfio e con le lagrime che ,ton potevamo trattenere. Eri la nostra cara amica sempre presente ai nostri incontri. La tua ospitale casa era sempre aperta a tutti quelli che ti volevano bene e godevi...
LETTERE FRA NOI Nostalgia giuliana - Nerina Milia 24/11/1984
Go ciapà l'Arena n. 2361 e come al solito, la prima roba che go fato xe sta de dar una ociada aie firme; Po' me go Iato tufi i articodeti de fondo pagine per gustarne el resto in un secondo tempo con più calma perché anche mia mamma apena che la vedi el «Giornal. la lo reclama. Cassi me se capito solo ocio el breve scelto dela Maria Fiorido Panzini de Porto Alegre e me lo son lato con curiosità anche perché un poco el me riguardava e devo dir, che pensando a 'sta mula che sta cussl lontan, legandolo me son comossa. Cara Maria, grazie per le...
Nostre parole - Marino Coglievina 24/11/1984
In risposta alla gentile Gloria Arvigo Coloni che alla pag. 3 del n. 2363 chiedeva in Cosse voi dir il significato di cariel posso dirle che, credo, stia per: carriola, carrello, oppure per: crivello (crivèl). Infatti nella campagna veneto-trevigiana viene detta: crigola o crivoLa, quell'arnese rustico, a forma di gabbia, in rete di ferro o di giunchi che vene per custodire, nei cortili, la chioccia (dea o coca) con i pulcini (nitussi), oppure la tacchina (dindia) con i tac-chinotti (pioti), in maniera che stiano un po' liberi ma senza...
Sempre meno - Diesse 24/11/1984
Di settimana in settimana si infittiscono le notizie meste: non vedo più, non posso più leggere, il parente lettore è scomparso, il famigliare è in ricovero. E i sostituti non ci sono. Cosi il giornale deve registrare anche il suo avviarsi alla fine. Diesse

Precedenti < Risultati 59561 - 59570 di 99454