Quarant'anni fa sotto l'imposizione tedesca Al servizio del lavoro sul Carso "duro e buono„ - ... 24/11/1984
10 giugno primo bombardamento; 22 giugno apertura del forno crematorio della Risiera; metà agosto incendio di alcuni villaggi del Carso. Sì. Era l'anno 1944, un anno non facile per Trieste (ma anche per tutta l'Istria), occupata dai nazisti. E alla fine di settembre di quell'anno si ebbe l'invio di dieci mila triestini al servizio del lavoro. Esperienza questa che iniziò per chi scrive (come per molti) nell'ufficio personale dell'azienda dov'era occupato: — O così o perdete il posto! — disse perentorio il capoufficio a noi giovani, gli...
|
|
Caligo. - M. C. 24/11/1984
In italiano esiste: caligare per: annebbiarsi, oscurarsi; caligato per: annebbiato; caligo per: caligine o caliggino: nebbia, fumo o simili. Potrebbe derivare dal latino: calidus: caldo o da: frigus: freddo, in quanto la nebbiolina autunnale sale dalle acque un po' tiepide nell'atmosfera più fredda della sera. Nel veneto-trivigiano sento dire: caligo-calivo e calvo anche nel senso ironico. M. C.
|
|
POLTRONCINA Semo negri - Guglielmo Belli 24/11/1984
Tempo fa nel n. 2330 dell'Arena, l'amico Loris Tanzella ebbe a parlare di una canzone che diceva, grosso modo: «Semo negri, ma volerne la chitarra in compania, per sepelir tuti i pensieri in osteria» di una certa Aneta, non meglio identificata. E si domandava, il fiorentin-polesano, come mai questo esser negri, e proprio i quasi più settentrionali degli italiani, e così via, avanzando diverse ipotesi e chiedendo, anzi invocando lumi da Mario Ive, Rico Rovis, da me, da Emo Bucher e Mario Urbani, ed infine rivolgendo il suo caldo appello a...
|
|
BANCOLIBRI 24/11/1984
Dal catalogo n. 7 di Banco Libri, via Marsala 6, Bologna: 309 Torcoletti Luigi Maria Tarsatica ed i Primordi di Fiume. Palermo. 1950; 8o bross.; fig.. PE. 340 con 80 ill. n. f. Intonso. Lire 28.000: 737 D'Annunzio Gabriele Contro uno e contro tutti. 1 edizione. Roma, presso la Fionda 1919: in 16o cop. di De Carolie in nero e arancione, pp. 273. Ottimo esemplare. Lire 48.000: 738 Le Custodi dei Morti. (Comit. di Donne custodì dei Morti di Fiume ecc.). Stampa in Fiume, Vedetta d'Italia1924. In 4o peri. pp. 46. sono in prevalenza I Bollettini....
|
|
ALLE DUE LIVIE (riferendomi al n. 2283 e a due telefonate) - Emi 24/11/1984
Vi rivedo diciottenni nella foto che l'Arena ripropone nei ricordi. Eravate proprio belle col soprabitino bianco che copriva la divisa di scolastica memoria
ravvivata da Un colletto
che vi dava un tono allegro sembravate in mezzo agl'altri due sperdute collegiali...
Ma già c'era nel sorriso la dolcezza della donna che si apre nella vita come rosa Che si schiude e si abbandona al sole. Riapparite nel raduno dopo circa quarant'anni... Non avete perso niente di quel fascino sottile che avevate in gioventù. La rosa si è dischiusa
al calore della...
|
|
Vivere aValle d'Istria - La sorgente deviata - Guerrino Fiorido Fiore 24/11/1984
Vivere aValle d'Istria - La sorgente deviata
Seconda parte
Tanto iter cominciare vi dico che il professore non é insegnante né oggi né mai né di lingua italiana né tampocodimeno di matematica e menochemeno d'ingegneria; insomma non é educatore in niente di niente. Forse magari può essere professore di fiacca ma questa laurea non c'è ancora oggi come oggi all'Università di Rovigno-Valle; comunque se questa laurea di fiacca viene istituita. di certo e sicuro il nostro professore ia merita più di tutti e ognuno qua in paese perché io mai nella...
|
|
Insofferenza 24/11/1984
M. B. Lei ha ragione. Parafrasando Groucho Marx dovrei dire che non accetterei di far parte di nessun circolo che avesse per socio uno come me.
|
|
Le incognite per il 1985 Verifica per sapere come proseguire 24/11/1984
Cari lettori,
iniziamo da questo numero la campagna abbonamenti per il 1985. Chiudiamo a filo di rasoio l'anno in corso, grazie soprattutto alle elargizioni che ci hanno consentito di coprire le spese di stampa. Perciò non modifichiamo le quote degli abbonamenti, fiduciosi che il sostegno delle elargizioni potrà continuare. Però alla fine 'dell'anno dovremo tirare le somme ed accertare se il numero degli abbonamenti sarà tale da consentirci di continuare a uscire settimanalmente, oppure ripiegare sulle edizioni quindicinali. Lo diciamo sin...
|
|
Aria di Gorizia Zona franca perchè? - pades 24/11/1984
Dopo nove anni di silenzio sulle potenzialità effettive della zona franca rinnovata, ecco apparire la prevista mozione degli affetti affinché si continui allo stesso modo. In un vistoso neretto sul notiziario della Camera di commercio si legge che «sin da ora siamo impegnati nell'azione che dovrà per forza di cose, per necessità e per giudizio condurre al rinnovo della legge di zona franca, la quale, sia pur in maniera ridotta esplica i suoi benefici effetti anche nel settore del legno inteso in senso lato. Certo, se riusciremo ad introdurre...
|
|
Motivo istriano (foto di Aldo Vallini) 24/11/1984 |
![]() |