MUSICA - Kim 01/12/1984
Ha registrato un buon successo di pubblico la «Butterfy» sperimentale messa in scena al Verdi di Trieste. Kim
|
|
ITINERARI ISTRIANI Nozze d'oro Sbisà Ribarich - foto 01/12/1984
I coniugi Hilda Ribarich e Giuseppe Sbisa hanno festeggiato a Mestre il 6 ottobre scorso le nozze d'oro attorniati dal figlio, dalla figlia, dal genero, dalla nuora, dalle nipoti, parenti ed amici; auguri vivissimi
|
![]() |
Mi son dissembre vecio e brontolon - Achille Gorlato 01/12/1984
Dicembre, il decimo mese del calendario romano, chiude l'anno. I proverbi di questo mese non prendono atteggiamenti pro felici; due soltanto hanno un parlare deciso. Uno dice che avremo freddo per Santa Lucia (13-XII):
Per Santa Lussia
el fredo crussia (cruccia)
l'altro invece dice che
Fin a Nadal né fredo né fame.
Fino a Natale dunque non si dovrebbero avere giornate fredde.
Gli altri detti popolari di questo mese si limitano a precisare quali giornate, se le piovose o quelle di neve, saranno le più indicate per la campagna.
Secondo alcuni...
|
|
Dignano d' Istria così nel corso della storia e nella sua gente - Fulvio Farba - Dignano d'... 01/12/1984
foto
Didascalie:
L'elegante Villa Sbisa a Dignano d'Istria
Edificio dignanese testimone d'un antico benessere
Nella città di Milano, come altre migliaia di esuli, vive una signora, nativa di Dignano, un po' in là con gli anni, la quale ogni tanto — ne sono sicuro —si ricorda di me. e chiede al figlio: Come xe con Fulvio? el xe un bel muss, però in tanti ani noi xe mai vignù a trovar-me! E, cara signora Marussa, lei ha ragione pienamente, nulla da eccepire. Non è vero, però, che io mi sia dimenticato di lei, e prova ne sia che, l'altro...
|
![]() |
Marchesi : le fortezze - Sec. 01/12/1984
L'Editore Rusconi, dopo «Milano romana» di Mirabella Roberti, pubblica le «Fortezze veneziane» del dignanese Pietro Marchesi. Le più importanti fortezze, naturalmente erette ai
confini, vengono descritte, con un ampio corredo di documenti, di piante e di fotografie. Da Palmanova al Castel Leone di Capodistria, dal Castello di Pola a quello di Gimino, da Zara a Cattaro, da Corfù a Creta, veniamo a conoscere dettagliatamente il sistema difensivo della Serenissima Repubblica di San Marco, come pure l'impianto urbano, le cinte difensive e parte...
|
|
L'Arena veloce - Luigi Marini Costarica 01/12/1984
Dovetti parecchie volte guardare e riguardare se era proprio vero di avere ricevuto l'Arena del 3 novembre 1984 il successivo 6, ad una decina di migliaia di km di distanza. Grazie mille e ve ne sono molto grato. Per via nave ci volevano cinque mesi. Hasta la vista e saluti
Luigi Marini Costarica
|
|
COSE NOSTRE Era bello crederlo - Guglielmo Belli - Ocialin 01/12/1984
Debbo segnalare un piccolo refuso, di cui ha fatto le spese il mio articolo «In trentasei (con quattro americani) al solito appuntamento fiorentino.. A pag. 5 del n. 2364 dell'Arena nella prima colonna, appare: .Al dolce, sono risuonati i canti della nostra terra, da "in savate e capel de paia" a "le mule palesane" cantato in piedi.. Mentre, invece, il mia dattiloscritto recava) dolce, sono risuonati i canti della nostra terra, da "in savate e capel de paia" a "le male Polesane" e, tocco nostalgico, l'inno di noi esuli in patria, "Va...
|
|
Aria di Gorizia Chi ha avuto paura della Mitteleuropa ? - pades 01/12/1984
L'assestamento degli incontri culturali mitteleuropei in canvegni accademici legati all'Alpe-Adria si è ormai definitivamente realizzato, ma senza neppure tutta l'ampiezza ricavabile da quella formula. Si è compiuta cosi l'involuzione provocata dai turbamenti per le aperture che gli incontri seppero suscitare diciotto anni fa, al loto nascere come tentativo di aprire una porta verso l'Est europeo. Tentativo riuscito per alcuni anni con apporti consistenti dalla Cecosìovacchia e dall'Ungheria, con nutrite delegazioni, e con successivi...
|
|
Aria di casa nostra Condizione essenziale per non retrocedere 01/12/1984
La raccolta degli abbonamenti per il 1985 è legata in questo mese di dicembre all'accertamento della possibilità di mantenere la cadenza settimanale, oppure all'evidenza di passare alla periodicità quindicinale. Abbiamo detto con franchezza qual è la situazione; ciò per non alimentare illusioni. Il costo di stampa di un milione e mezzo per numero dobbiamo reperirlo integralmente dagli apporti dei lettori, che si esprimono con molta generosità attraverso le elargizioni, ma che debbono trovare il loro momento essenziale negli abbonamenti, per...
|
|
Nostalgia degli incontri ai Giardini di Pola - foto 01/12/1984 |
![]() |