Il riscatto delle case 01/12/1984
Sergio Favretto, vice presidente dell'Associazione fra inquilini, assegnatari e profughi, che ha sede presso il Comitato provinciale di Trieste dell'Anvgd (e che è stata costituita con lo specifico scopo di tutelare i profughi che sono diventati proprietari degli alloggi costruiti dall'ex Opera profughi giuliani e dalmati) ci informa che gli inquilini che aspirano di diventare proprietari degli alloggi devono, a pena di decadenza, presentare domanda di riscatto entro I'11 gennaio 1985. Le domande vanno presentate in carta bollata...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Nostro modo de parla - Silvia Lutterodt Sizzi 01/12/1984
r
Me sento in colpa: mi, del'ultima generassion prima del esodo, vivente de venti (o vinti) ani a Londra senso contati direti con polesani al'infora de mia sorela, pretender de farne l'elenco dei nostri vocaboli dialetali! Con tante parole e modi de dir che conosso cussi poco e altri che finanche no ricordo! Epur 'sta lista continuo a farvela perché... ree diverto assai, come che ve gavevo za dito. E se me sbagliassi su qualche significato, coregeme, no? Vedo che la Gloria ghe ne sa tanti più de mi, specialmente de quei antichissimi che in...
|
|
LETTERE FRA NOI Accettare o rifiutare? - Diesse 01/12/1984
Saremmo ben lieti di poter essere sempre amabili con tutti. Ma allora dovremmo rifiutare determinati testi (ed in tal caso coloro i quali ti inviano si arrabbierebbero per altro verso) oppure far finta di non sentire allorché partecipiamo a determinati incontri (ed anche in questo caso saremmo criticati per altro versa per le nostre assenze, talvolta proprio per non essere costretti a fare commenti).
Diesse
|
|
Casita a Dignano d'Istria - foto 01/12/1984 |
![]() |
VICEVERSA REGIONALE Il confine rovesciato - Lucino 01/12/1984
La Tv regionale ci ha riservato la sera del 22 novembre uno straordinario servizio in collaborazione con quella di Novi Sad. Abbiamo visto in apertura te vie di Gorizia tagliate dal confine accompagnate dal dolente commento di un poeta sloveno, triste perché quel confine non è stato posto più in là, cioè di qua dove stava transitando in macchina. Poi si è detto della sessantina di istituzioni scolastiche di cui gli Sloveni fruiscono in Italia (cosa del tutto fantascientifica per gli Italiani residenti in Jugoslavia), ma ad un bambino...
|
|
ARTE E CULTURA Vergerio in Tomizza - Sergio Cella 01/12/1984
Nella sua presentazione al pubblico padovano, nell'ambito dell'attività della «Dante Alighieri», Fulvio Tomizza ha parlato di sé e del suo romanzo su Pier Paolo Vergerio. Il prof. Balestra ha ricordato le tappe dell'attività dello scrittore, ricordando anche un recente articolo dell'Arena di Pota; poi il prof. Aldo Stella ha affermato che l'opera del Tomizza è seria, ben documentata, ricca di intuizioni valide, opportunamente collega il passato ai tempi più recenti dell'esperienza personale. Quindi il Tomizza ha parlato della sua attività,...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE CINEMA Ricercare con Proust - foto 01/12/1984
Didascalia: Ornella Muti e Jeremy Irone in u scena del film «Un amore di Swann« diretto dal regista Volkcr Schlondorff
Portare sullo schermo «Alla ri.cerca del tempo perduto» di Marcel Proust è stata quasi una scommessa: la struttura della narrazione, la finezza dell'analisi e dei sentimenti, l'intensità dell'intuizione e infine io stile, ne hanno fatto uno dei testi più difficili da adattare. Nicole Stéphane, attrice documentarista e ora produttrice, ha raccolto la sfida: nel 1962 ha acquistato i diritti dell'imponente testo letterario...
|
![]() |
ELARGIZIONI 01/12/1984
Alla cara memoria della loro indimenticabile Wanda deceduta il 14 novembre 1984 a Firenze, il marito Mario e le figlie Licia e Liliana, desolati per la prematura privazione di tanto insostituibile affetto, elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Alla cara memoria di Wanda Franceschini nata Usilla, la sorella Fanny ed il cognato Sergio Rusich, tristi e addolorati, elargiscono lire 50.000 'pro Arena.
Alla cara memoria della compianta Wanda Franceschini nata Usilla, la famiglia Popovich da Firenze elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la...
|
|
Perchè l' Arena viva 01/12/1984
Antonio Palisca, Verona lire 15.000; Ornella Vio Milani, Milano lire 10.000; Pia Wassermann, Verona, lire 4.000; Manlio Timeus, Roma, lire 20.000; Maria Marich, Roma lire 7.000. Giuseppe Sbisà, Mestre lire 20.000.
Ringraziamo di cuore tutti i generosi sostenitori di questo settimanale degli esuli.
|
|
Con le fave in bocca - Gloria Arvigo Collani 01/12/1984
Avevo la bocca piena di «fave», le aveva portate mia madre per i pici dal suo solito viaggio a Pola, e casi quando ho risposto al telefono la mia voce era un po' strangolata. «Ti son la Gloria? Mi non la Valentina e te dago subito del ti, e ti?» ha esordito la Valentina nazionale. «Mi te darò del voi» rispondo, ingozzandomi con il resto delle fave. Lei parla a mitraglia; racconta dove abitava, con chi giocava, che cosa fa, che sua figlia ga passado la classe, che la se ga fato un vestito a striche, che ha anche lei dei momenti di telepatia...
|