Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59631 - 59640 di 99454

PUNTASPILLI Così ignorati - Alino 01/12/1984
A chi ci ha scritto per estendere le critiche al Capo dello Stata per determinate sue posizioni politiche, rispondiamo che non riteniamo essere nostra compito sconfinare in campi che non ci sono propri. A noi preme rilevare essenzialmente con forza e con chiarezza il rammarico che ci deriva dalla scarsa sensibilità dimostrata dalla massima autorità rappresentativa della Nazione verso la tragedia giuliana che nel sacrificio degli esuli trova umanamente la stia massima espressione e nella testimonianza d'una foiba per tante rimaste al di la...
NOTE GORIZIANE Pro e contro 01/12/1984
Ci soffermiamo a trattare spesso della zona franca perché abbiamo acquisito la convinzione in tanti anni di vigenza del provvedimento che da esso derivi l'appiattimento dello spirito di iniziativa e della ricerca del nuovo, per effetto dei premi agevolativi. Riteniamo altresì che quello strumento abbia provocato una deleteria chiusura in se stessi, per garantirsi il massimo beneficio in proprio delle facilitazioni utilizzabili. Da ciò il rifiuto in tanti settori verso gli apporti esterni, per cercare di galvanizzare l'economia locale e di...
Con stile 01/12/1984
Piero Ottone in «Le regole del gioco», Longanesi e C. editori: «Per me, il successo consiste nel fare bene le cose che faccio, non nel sorpassare gli altri: meglio perdere con stile, che vincere con l'imbroglio. Posso esprimere lo stesso concetto con altre parole: è importante mirare alla sostanza, non alle apparenze. Gli uomini vanitosi aspirano a un titolo, a un grado, a un'onorificenza, e si accontentano dell'esteriorità; sono disposti a scendere a compromessi pur di ottenere un riconoscimento o una medaglia. A me pare che l'unico...
ATTI E MEMORIE Laura Gorlato: cantieri veneziani 01/12/1984
«Arsenale e squeri nella Venezia ducale., è il titolo d'un ampio articolo illustrato che compare sul fascicolo 2 del 1984 della rivista Universo, organo dell'Istituto Geografico Militare di Firenze. Vi è tracciata con competenza e chiarezza la storia gloriosa del grande Arsenale veneziano, oggi abbandonato, e dei tanti «squeri» per barche e gondole, di cui rimane qualche modesta azienda ancora in attività. La studiosa istriana Laura Gorlato indica i momenti significativi dell'operosità cantieristica a Venezia, rendendoli efficacemente...
Voci al telefono nuovi arrivi 01/12/1984
Decò Clara ved. Permisi 041/761570 Retenari Fioravante 015/22926 Rimbaldo Carpenetti Marina 0332/236947 Vatta Armando 06/5926516 Zuliani Erminio 041/974444
Pensierini - Mario Vlacci 01/12/1984
EI primo baso xe come una zidela de miei che la se tata pei denti. Albona d'Istria xe la citadina dove son nato; là go lassù tanto però go anche ciolto, e me lo go portò via. EI malato che ghe comincia a cresser i primi pei dela barba ce come l'uséleto che comincia a scampar fora del nido. L'intruso xe quel che volendo o no volendo el meti i bastoni fra le rode. Dopo tanti compari che l'Istria qa avudo chissà che bel regalo ghe porterà el prossimo rantolo. I Stati sudamericani i se scalda come vulcani in eruzion: l'USA de bon« protetrice a...
Soliloqui Quel richiamo - Calandrone 01/12/1984
Lo scorso agosto scrutavo con insistenza nel cielo sopra i laghi, cosparsa di nuvolette e di cirri, che parevano lanciati da un bambino che giocasse con una cannuccia inflitta nel sapone, che volesse lanciare tante bolle di sapone e che invece generava nuvolette e nuvolette di tutti i colori. E quelle che volavano sopra Udii quei laghi andavano veloci, correvano per l'aria, e io intanto restavo sempre a terra e guardavo. E guarda oggi guarda domani, mi sono accorto di qualcosa di singolare: precisamente io guardavo stando sdraiato a letto...
Son polesan - Sergio Mignone 01/12/1984
Sono figlio di madre polesana patoca e di padre napoletano verace. Perciò a casa mia si è verificata una situazione linguistica non comune a Napoli, dove viviamo, ma invece frequente nei luoghi di origine. Con mio padre fin quando l'avevo, nove anni fa, parlavo in italiano; con mamma un italiano frammisto di parole dialettali sia napoletane che polesane; mentre con mia nonna di Pista parlo esclusivamente (mi dicono correttamente) il polesano. Mio fratello comprende perfettamente sia il dialetto, che la cultura e le tradizioni delle nostre...
Per San Tomaso 01/12/1984
Meno Fabris invita a Monfalcone per San Tomaso Per San Tornano convegno a Monfalcone il 16 dicembre; messa alle 10.30 nella chiesa del Redentore; segue il convinto «da Piero» in via Botto (lire 20.000); prenotarsi nella sede dell'Anvgd aperta tulle le mattine. tra le 10 e !e Il in via Buonarroti, o telefonare al n. 41296 o al n. 73718. Lo stesso giorno a Mirano (Venezia) messa all'Istituto dei Padri Giuseppini alle 11.30 e convivio all'interno dello stesso (lire 16.000); telefonare all'Anvgd n. 23101, oppure ai numeri 431727, 974157, 955713,...
Vecia Pola - Maria Marich ved. Carpenetti 01/12/1984
Desidero ringraziare Sergio Zuccoli del bell'articolo scritto sull'Arena n. 2341, con la riproduzione della mia cartolina dell'anno 1915. Nell'occasione me la trovavo tra le mani, guardavo con ammirazione la cara Arena; era un piccolo cerchietto, candida come un anello prezioso pieno di gemme. Ho pensato di spedirla all'Arena e Zoccoli con il suo racconto mi ha fatto molto piacere. Un po' di storia dei tempi lontani e da noi in parte vissuti, fa sempre bene. Da diversi anni ho il libro »Sta mia cara e vecia Pala»; l'ho letto con molto...

Precedenti < Risultati 59631 - 59640 di 99454