Suono amico 01/12/1984
Gentile Silvia Lutterodt Sizzi, il suo scritto riguardante i rintocchi delle campane quel son ami. co che riporta alla mente sensazioni d'un tempo... mai dimenticate, come lei ha detto ne II silenzio e la preghiera. (Arena n. 2364), e che inonda d'anima di gioia, mi ha fatto prendere la penna per risponderle e dirle che leggerla è stato un vivo piacere. Intendo dire che le sue parole hanno fatto ricordare anche a me il tempo in cui sentivo i rintocchi delle campane della chiesa di Sant'Antonio, poco distante da casa mia. e quando anche mia...
|
|
Le nostre vie 01/12/1984
In un numero dell'Arena si è descritta la via Sergia così come è ricordata da chi ha inviato quell'articolo. Vogliamo ricostruire passo per passo il nostro Corso? Ci sono lacune e inesattezze; non per correggere, per carità, non sono la persona adatta; c'è già troppa gente che scrive per correggere e latineggiare; non ho l'istruzione di certi collaboratori, né mi arrischio a scrivere in polesan, perché anch'io pronuncio parole diverse da quelle citate (in dialetto). Noterete pure che «scrivo come magno come dicono a Roma: perciò non mi...
|
|
Tagliacarte - Horr. 01/12/1984
Zanichelli Editore ha pubblicato «L'avverbio» di W. Paco= raro e C. Pisacane (pp. 1601,
I descrizione, attraverso matrici
di test pratici, dell'estrema com. plessità e frammentarietà di una classe di parole apparentemen.
E te unitaria, In prospettiva ad una
E classificazione dl oltre 500.
Peppino D'Agostino ha scritto Metodo per chitarra flatpIcking, countrà, blue grasse (Bérben Editore, pp. 100, ill.), guida pratica e progressiva al folk americano, al suoi stili e alle sue straordinarie tecniche di base, illustrate attraverso esercizi...
|
|
Bravo Mayer .- Guglielmo Belli 01/12/1984
Mi ha arrecato profonda gioia e soddisfazione il conferimento dell'onorificenza di Commendatore nell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, attribuito al cav. Rinaldo Mayer, dal 1951 segretario del Comitato dell'Anvgd di Venezia. Non starò a raccontare la storia di quanto ha fatto il comm. Mayer per la sua terra e per gli esuli, dal 1945 ad oggi, perché tutti coloro che lo conoscono ne sanno quanto e più di me ed anche l'Arena gli ha reso merito per quanto fa per il giornale. Aggiungo, avendo la veste per poter spendere qualche parola...
|
|
Così tra noi - Loris Tanzella 01/12/1984
Nel mese di settembre avene notificato all'Arena che, dal successivo ottobre, avrei lasciato Milano per trasferirmi a Verona. Abituato dalle poste milanesi a ricevere il giornale quando lo decidevano i vari direttori degli uffici postali, con la zelante alleanza dei vari portalettere loro dipendenti, avevo già messo in bilancio la perdita scontata di alcuni numeri del nostro settimanale. E così... non fu! Giunto a Verona I'll ottobre, ho trovato nella cassetta delle lettere (oltre tutto ancora sprovvista del cartellino col nome) un plico di...
|
|
QUADRANTE EST Un' amicizia ventennale - foto 01/12/1984
Sono trascorsi ormai vent'anni da quel 1964 in cui cominciai, mo a statoilire un rapporto di cordiale, amichevole conoscenza e collaborazione con Hand Ausserwinkler, allora Borgomastro di Klagenfurt, oggi vicepresidente della Fiera campionaria e del legno; con immutata stima e simpatia ricordo la sua pronta disponibilità a statoilire un dialogo, che si è fatto nel tempo sempre più intenso, in tante occasioni d'incontro. E' questo un retaggio che resta impresso nel cuore e nelle mente con grato e affettuosa ricordo.
p.d.s.
E' uscito il n....
|
![]() |
ISTRIA DELL'ALTRO IER Insieme a Orsera - foto 01/12/1984
Una fotografia scattata motti anni fa, esattamente nel 1939, ad Orsera nel bar Dopolavoro in piana Egidio Grego, quando l'Istria era ancora italiana; è un carissimo, indimenticabile ricordo e sarei tanto contento se potesse essere pubblicata; elenco i nomi delle persone raffigurate: primo in piedi a destra Nino Masseni detto Bibi (lo scrivente), secondo seduto a destra Benussi detto Paiarol, terzo Mario Tavolato (Zane) ucciso dai titini, quarto seduto al centro Dino Grego (Ballotta), quinto Mario Nazio, sesto Fausto Velli (Fasol), settimo...
|
![]() |
ITINERARI ADRIATICI Verso il Quarnerolo - foto 01/12/1984
Passaggio aperto della Cavancla verso il Quarnerolo e Punta Croce (estremità meridionale dell'isola dl Cherso); la costa paludosa provocò l'abbandono di Ossero nel 1500-600 per la malaria; dietro le piante sorgono le chiesette di Santa Maria della Salute e San Clemente (foto inviata da Marino Coglievina)
|
![]() |
BANCOLIBRI 01/12/1984
Le Edizioni Unicopli hanno pubblicato Prospettive di teoria del linguaggio di AA.VV. (pp. 470), raccolta di quattro saggi su filosofia del linguaggio, sintassi, semantica e pragmatita che introducono in modo conciso a buona parte del dibattito teorico anche più recente che si è avuto in -linguistica e in filosofia del linguaggio, e Problemi del significato e teoria del riferimento di M. Di Francesco (pp. 126), studio storico del problema dei rapporti intercorrenti tra le espressioni del nostro linguaggio e gli oggetti da esse denominati.
Si...
|
|
Compiuti cento anni da Angelo Sandri 01/12/1984
Angelo Sandri ha raggiunto il traguardo dei cento anni. Nata a Sanvincenti nel 1884 abitò a Fiume fino al 1945 anni in cui I si trasferì a Udine dove fino al suo pensionamento prestò servizio nell'amministrazione postale dedicandosi poi alla famiglia e ai suoi molti interessi. L'anniversario è stato festeggiato assietne alla figlia Laura e al genero Stefano Lazzari e tanti amici e conoscenti e al parroco ve. pubi a fargli gli auguri e a impartirgli la Comunione.
|