Festa per Noemi e Domenico 08/12/1984
Sabato 8 dicembre hanno festeggiato a Mestre le loro nozze d'oro i coniugi Noemi e Domenico Sidari da Pola. Ai felici coniugi ed in particolare al cav. Domenico Sidari da oltre trent'anni attivo ed apprezzato collaboratore del Comitato giuliano-dalmata di Venezia, i migliori auguri e le più vive felicitazioni da parte degli amici tutti del Comitato.
|
|
Bancarella 08/12/1984
Antonio Ligabue (Augusto Agosta Tota Editore, pp. 160, 99 ill.) é il bellissimo catalogo dell'omonima mostra dedicata al precursore selvaggio dei .naifs. italiani che, anche attraverso i molteplici contributi critici, si configura nelle sue diverse vesti di disegnatore, incisore, scultore e pittore.
Barche a Venezia (L'Altra Riva Edizioni, pp. 72, tav. col.) di U. Pizzarello e A. Mauro ricostruisce la storia. di un arredo urbano che oggi arretra nella civiltà veneziana, riproponendolo visivamente nelle sue plurime versioni. E' inoltre...
|
|
Soliloqui Quella chiesa - Calandrone 08/12/1984
Il suono delle campane questo si, diceva qualcosa, diceva molto, anche se non era chiaro. Era come una suoneria, anch'esse frastagliata, intensa ma discreta, era un tintinnio prolungato così come le nuvolette erano, come dire: sbruff, sbruff, tanti sbruff che mi pareva persino di sentire un leggero e carezzevole fruscio, come quello che fa il velluto strofinato, stropicciato, vellicato. E intanto il cielo si faceva sempre più rosso, sempre più lucido, come se venisse cosparso di un metafisico lustrofin, come se un operaio celeste lo tingesse...
|
|
VICEVERSA REGIONALE Gli alleggerimenti - Lucino 08/12/1984
Nel giugno scorso l'Iri (Istituto ricostruzione industriale) si è sganciato dalla Safog (Società fonderie goriziane La cosiddetta privatizzazione (teoricamente la società fu sempre privata) è avvenuta pur in presenza di una trattativa — ancora in corso —per la ristrutturazione e il rilancio delle aziende pubbliche nell'area giuliana. La nuova proprietà, dopo aver minacciato di ricorrere al commissariamento dello stabilimento, pare si sia rimangiato tutto, annunciando l'interessamento di un altro imprenditore ad una partecipazione attiva...
|
|
Con quali abbonati per proseguire 08/12/1984
Iniziamo da questo numero la pubblicazione dei sottoscrittoti dell'abbonamento al giornale dopo l'avvio della campagna per i rinnovi o per nuove adesioni per il 1985. Desideriamo rendere così del tutto pubbliche le fonti sulle quali possiamo contare, al fine di fugare il sospetto —purtroppo anche questo talvolta accade — che noi si possa fare un discorso strumentale, cioè ode pianzer el morto» anche quando saremmo adeguatamente sostenuti. Ciò è accaduto in particolare dopo il numero con foto a colori pubblicato in occasione del raduno di...
|
|
Vignetta 08/12/1984
- Mi son sicuro che xe questo l'albero dove che gavevimo inciso le nostre Inissial prima dell'esodo,
|
![]() |
I nostri morti - foto 08/12/1984
ENRICO DI BANELLA - foto
Il 7 novembre scorso ha concluso a 92 anni la sua vita terrena Enrico Di Banana, unendosi dopo due anni (24 nov. 1982) alla sua sposa Michelina Chiurco, profuga da Rovigno. Cavaliere di Vittorio Veneto, si onorava di aver partecipato quale sergente del 12o fanteria, alla presa di Santa Gorizia. Dopo la Redenzione conobbe a Rovigno d'Istria Michelina Chiurco che sposò nel 1923 nella chiesina della Madonna delle Grazie. Anni sempre la sua terra natale di Lucignano Val di Chiana (Arezzo), ma s'innamorò pure di Rovigno....
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 08/12/1984
Storico istriano e letterata, latinista e linguista, Francesco Semi è un lettore attento e appassionato di Dante. Sule«Ate neo Veneto» (II, 1983) egli ne commenta sapientemente l'ardua terzina de «la prima luce», nel canto XXIX del «Paradiso». L'equazione Dio-luce-amore, mtuita meravigliosamente dal Poeta viene confermata dalle ricerche etimologiche più recenti. L'effetto della «luce intellettual piena d'amore» sulle anime beate è la pace eterna, l'annullamento e il superamento dell'umanità che raggiunge il suo approdo supremo. [Sec.]
La...
|
|
Incomincia con San Tomaso la stagione degli incontri conviviali—foto 08/12/1984 |
![]() |
LETTERE FRA NOI Cossa voi dir? - Virgilio Mauro - foto 08/12/1984
foto
Didascalie:
Casa veneziana in via Kandler a Pola (foto Orfeo Sbrinai, 1984)
Olga e Adelina Dassena con Italia Quarantotto, cosi ricordata in un incontro a Pallanza
Al sole di Smergo (dal latino smeraldo) a Cherso con alle spalle il ricovero per pastori e per le pecore sulla rupe (foto inviata da Marino Coglievina)
Divertente e Provocatorio il corsivo di Gloria Arvigo Collani Cossa vol dir» (Arena del 3 novembre). Spassoso e piacevole perché la valorosa collaboratrice dispiega un'imponente parata di voci ed espressioni dialettali, il...
|
![]() |