Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59671 - 59680 di 99454

Con Nicoletta Magnarin, in famiglia - foto 08/12/1984
Il 17 novembre si è serenamente spenta NICOLETTA GABRIELLI VED. MAGNARIN Per espresso desiderio della defunta ne datano notizia a tumulazione avvenuta i figli Ornella e Alfredo, il genero, la nuora, i nipoti e parenti tutti. Il 17 novembre, a Venezia, è spirata serenamente mia madre, una delle ultime figure della generazione dei nostri genitori. Riposa a Murano, nemmeno vicino a mio padre — per tutti il maestro Magnarin — ma, la «crisi dei loculia non ha pietà né rispetto per gli affetti famigliari. Ormai i morti prevalgono sui vivi ed a...
DEDICADA AI «NOSTRI» - Silvia Lutterodt Sizzi 08/12/1984
Cari amici polesani, xe passadi tanti ani. Per el mondo ormai dispersi semo turi un fià diversi. Ben segnadi i nostri visi, denti finti, cavai grisi, punse in fora, sensa tiri... Sì, taverna assai cambia! Ma el morbin resisti ancora sempre pronto a saltar fora co sighemo a squarciagola: «Viva l'Istria! Viva Pola!» Sento profughi giuliani, dela tera assai lontani. L'esperiensa xe sta amara ma qualcossa po' se impara. Mai fidarse dei Governi co i prometi beni eterni! Ché i sa solo fufignar e le genti abindolar! Noi gavemo dimostra, che la buna...
Omaggio giuliano-dalmata Con Emma e Irma Gramatica I' eco dell' Adriatico a Signa - Sira... 08/12/1984
foto Didascalie: Nella sede comunale il ricordo dell'Anvgd Cardoni, Leghissa, e Biasoni Le tombe della famiglia Gramatica, così legata al teatro, nel cimitero di Signa dove la delegazione giuliano-dalmata ha recato l'omaggio La stretta di mano tra Sira Leghissa e il sindaco di Signa; al loro fianco il prof. Innaco e Faini Si aveva una gran paura di esser traditi -in quanto all'inizio della settimana le previsioni dei santoni meteorologi davano pioggia ed invece San Martino ha voluto mantener fede alle tradizioni e la giornata dell'U...
ABBAINO SU TRIESTE San Giusto d'oro a Claudio Magris 08/12/1984
San Giusto» d'oro è stato attribuito quest'anno dai cronisti giuliani a Claudio Magnis, il germanista autore di tanti studi apprezzati e di ricerche fondamentali sulla letteratura mitteleuropea. I suoi scritti appaiono spesso sul «Corriere della sera' e su riviste specializzate, specie in Germania e Austria. «L'anello di Clarisse» e «Illazioni su una sciabola» sono le sue ultime due «fatiche», ma forse più significativi sono «Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna e «Trieste, un'identità di frontiera.
Onorato il poeta Renato Rinaldi 08/12/1984
Per iniziativa dell'Associazione «Fameia Portolana. e del Centro culturale Gian Rinaldo Carli» di Trieste, sono convenuti a Trieste, anche da altre province, concittadini del poeta Renato Rinaldi, nato e morto a Portole d'Istria (1889-1914), ricorrendo il 70o anniversario della sua morte. Le onoranze sono cominciate -il 10 novembre -nella sede del «Can. li»; la -prof. Maria Grazia de Fa-vento de Mottoni ha parlato eruditamente della vita e delle opere del poeta più sinceramente istriano; Mario Pardini ha recitato poesie con ispirata bravura...
Presto pronto l'Almanacco 08/12/1984
Fra poco sarà pronto l'Almanaco 1985, anche questo tuto in dialeto. Gloria Arvigo Collani ga scrito riflessioni e versetti per ogni mese, Enrico Cattonaro el conta i schersi del dialeto e veci quadreti de vita polesana, Mario Ive ricorda i gioghi che fassevino, Silvia Lutterodt Sizzi ve fa i 'roscopi e ve presenta qualche pupolo, Rosso Malpel riporta i suoi veci compiti de Italian sule quatto stagioni. Inf in le barzelete de Ucio. E po' ghe xe foto a colori tanto bele de Orfeo Sbrizzai. Su un folio a parte troverà anche un giogo de parole...
ROSSO e NERO Una squallida pellicola - Gloria Arvigo Collani 08/12/1984
Ieri sera sul piccolo schermo imperversavano telenovelas, telequiz, telefilme e tele-accidenti vari e casi non ci è rimasto altro che fissare temporaneamente le nostre sconsolate pupille su un vecchio film trasmesso da una Tv regionale. Non che il programma fosse molto allettante ma la regia di Bolognini e la presenza di totò lasciavano sperare in qualche risata. L'avessi immaginato me ne sarei filata subito a letto con il «giallo» Mondadori, di quelli all'antica con il detective gentiluomo, di cui pregustavo già la lettura. Invece me ne...
Per non dimenticare Vanno rispettate le nostre origini - Alberto Fontanive 08/12/1984
Condivido in pieno -il disappunto della lettrice Marinella Kopeinig (Arena n. 2363) per la fantasia di certi nostri burocrati, sempre in vena di nuove trovate pur di dimostrare la loro acredine (non si può pensare altro) verso una popolazione che da quasi quaranta anni sta dignitosamente soffrendo in un iniquo, immeritato, crudele esilio. Ci sono stati dapprima gli sputi, gli insulti, gli sbeffeggiamenti, le aspre critiche, le umiliazioni all'arrivo degli esuli in qualche parte della penisola per poi arrivare al tentativo di farli schedare...
MEMORIE DELL'ESODO La grande bandiera - Marisa Carpenetti Rimbaldo 08/12/1984
Ve voio contar subito una roba: un giorno mi e diverse altre ragazze (età che varia de un minimo de quaranta ai setantacinque) ierimo drio a separar roba de vestir, ancora -in bon stato. per le missioni, da strasse e strassete ghe gavaria ciapà un'altra strada, quando tra le mani tossa me capita? Una bandiera grande, grandissima, la nostra bandiera! Ciò, me vien squasi un colpo, go pensa: chi xe sti insempiai che «smetti» una bandiera; no xe miga un capoto che col xe fruga se lo buca via. Anche se tante volte la ga tegnù caldo el cuor dei...
INCONTRI MUSICALI - foto 08/12/1984
Il soprano Ada Merni accompagnata al pianoforte da Laura De Simone, ha presentato anche a San Lorenzo Isontino il suo pregevolissimo programma di lied e di romanze scritte dai grandi della musica

Precedenti < Risultati 59671 - 59680 di 99454