Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59681 - 59690 di 99454

Perchè l'Arena viva 08/12/1984
Topper Gastaldi Alice, Quarrata, lire 7.000; Anna Milloch ved. Smareglia, Vicenza, lire 10.000; Aronne Zaccaria, Brenzone sul Garda -lire 20.000. Ringraziamo di cuore tutti I generosi sostenitori di questo settimanale degli esuli.
La coda dell'occhio Bacco avvilito - Viudut 08/12/1984
Dall'annuncio dell'avvenuta liquidazione s'è appreso che esisteva tino «Antologia di Bacca» per la commercializzazione Italia, negli Usa, in Canada, in Inghilterra, in Germania, ed in altri eventuali paesi, del vitto prodotto in Friuli. La crisi in cui versa il settore del vino nell'ambito della Comunità europea deve aver provocato questa disavventura bacchica rispetto alle programmate proiezioni mondiali, che sulla scia del nono', do parevano volate al successo. Viudut
Annamaria ritrovata - Livia Gallitelli Carapella 08/12/1984
Anno 1948. Sull'Arena -viene annunciata la nascita della prima figlia della mia compagna di scuola elementare Manzoni, la cara Annamaria Destefano che non vedevo da prima dell'esodo e che si era fidanzata proprio in quel periodo, giovanissima. Ci legava una bella amicizia anche perché la maestra ci aveva messe in banco assieme per tutti i cinque anni e ci si aiutava nelle lezioni; inoltre, qualche giorno d'estate io arrivavo fino a casa sua in Via Cappellini per poi andare assieme a suo fratello più grande al bagno Pauletta, che delizia quei...
Provemo tuti Impizemo un lumin - Mario Zanini 08/12/1984
Gente mia, xe quaranta ani o squasi che el Nadal lo fazemo lontan de la nostra tera, sparnizadi per toto el mondo, in Italia, in America, in Australia. E quando se avizina questo gran-do giorno el cor e la mente torna in quele nostre case dove loti i se preparava a viver in pase la festa più sentida de l'ano. Le nostre marne e none, le fie e le gnore le se dava da far in casa; toto le lustrava, tute lusiva perché el Bambini trovassi un logo degno de la sua bontà. Se capissi, el logo più bel iera la cusina per la gran parte de noi; qua se...
Le strade de Pola - Gloria Arvigo Collani 08/12/1984
ABBAZIA (via de/13 (da V. Garibaldi a v. Sergia) A ricordo dell'abbazia di S. Maria Formosa o del Canneto, sec. VI, e di cui ci resta ancora la cappelletto di Via Minerva. ACQUEDOTTO (via dell') (da V. XX Settembre a v. d. Camposanto Conduce all'acquedotto principale della città. ADRIANO (via) (da v. CI. Pulcro e v. d. Ginestre) Imperatore romano, regnò dal 117 al 138; promosse l'industria ed il commercio. incoraggiò le lettere e le arti; nella nostra città edificò alcune ville e alla sua epoca si ritiene sia stata ampliata l'Arena. ALFIERI...
CAPOLINEA La vista corta 08/12/1984
Quando morì Tito, in un volantino del Psi di Treviso fu -riportato il messaggio di Pettini: Con la scomparsa del Presidente Tito -l'umanità perde un combattente che tenacemente si è battuto per -i principi di libertà e di giustizia. Tito è l'ultimo dei grandi della seconda guerra mondiale, che scompare dopo essere stato il primo -nella lotta per la conquista e la difesa dell'indipendenza del proprio popolo». Si leggeva poi questa straordinaria interpretazione dell'economia jugoslava: «Nel 1950 venne varata la legge sull'autogestione che è...
ITINERARI DELLA MEMORIA L' ultimo San Nicolò - Silvia Lutterodt Sizzi 08/12/1984
Quei 'era tempi! Quando che credevano in San Nicolò e spetavimo trepidanti che rivassi la ma-fina del é dicembre per veder cassa che el ne gaveva portado. E la sorpresa no iera meno grande delispetativa, la nostra felicità se la podeva tocar con man lera nono Piero che prima del grande giorno riessiva a comunicar con San Nicolò metendo 'la testa dentro nel vintof e parlandoghe atraverso el baso del camin. Noi pice stavimo a debita distansa e rivavimo a sentir qualcossa che pareva mugola — se capissi la vose de San Nicolò doveva rivar de...
Scaffale - Livio Horrakh 08/12/1984
Sergio Danieli ha scritto «L'insegnamento delle lingue straniere nella scuola materna ed elementare» (Giunti è Lisciani Editori. pp. 192), volume in cui confluiscono contributi diversi, e che intende fare il -punto sulla ricerca teorica e didattica e sulle sperimentazioni più mature nell'attuale movimento glottodidattico, rispondendo a quesiti quali quale e quanta» lingua straniera studiare, con quali finalità e metodologie, in quali strutture, sulla base di quali esperienze, con quali livelli di apprendimento. Sono usciti ,presso Di Baio...
COSE NOSTRE El modo più bel - Ocialin 08/12/1984
Me fa mal legar tute 'ste ripiche e 'ste: «dovevino far cossi e colà»; semo pochi e in quel momento dela vita in cui se tira le some de un'esistensa, resterno ingrampai a 'sto giornal come naufraghi. E alora siamo bori floi, calma! E pensemo a quanti che ghc dà fastidio sentir beghe anche su 'sto folio. Meo... patinar, no?! El ne sloghi sempre ben, me racomando! La saludo anche de parte de mio mari Olivicro e de mia fia Giuliana. [Maris,. Carpenettl Rimbaldol Per questo xe sta senpre tanto bel andar ai raduni dell'Apocalisse, dove ',issata...
Aria di casa nostra Così bello tornare 08/12/1984
Durante tutti questi anni di esilio ;mi sono recata più volte a Pola in macchina, ma sempre nel periodo estivo. Quest'anno invece per la prima volta sono andata nel mese di novembre ed in tornado-ne. Prima di partire ho pensato che sarebbe stato un viaggio pieno di incognite; invece si è rivelato positivo in tutto. Sono partita triste, ma tranquilla; avevo lasciato soli i miei morti nel cimitero di La Spezia, proprio nel giorno della loro commemorazione, per andare a onorare altri che ho pensato più soli di loro. Nel grosso torpedone, nella...

Precedenti < Risultati 59681 - 59690 di 99454