Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59691 - 59700 di 99454

SCARTIZIE Il rimprovero - Pascal dai Simons 08/12/1984
Si è svolto a Gorizia, promosso dalla Provincia, un convegno sul problema delle relazioni frontaliere, al quale hanno partecipato il sottosegretario on. Fioret ed il coordinatore italiano per gli accordi di Osimo ambasciatore Carducci. L'on. Fioret ha parlato delle nuove forme di cooperazione fra Italia e Iugoslavia e si è soffermato su altri problemi di grande attualità nei rapporti bilaterali, conte lo pesca adriatica, la difesa antigrandine e l'idrovia Isonzo-Sava-Danubio. L'ambasciatore Carducci ha affrontato invece la rilevante...
Come se giogavimo - Mario Ive 08/12/1984
Mezogiorno de agosto: dopo el sol su la spiagia de Storia, distirado su quei cavoli grigi che tanto poco ghe somilia a quei candidi de Sacorgiana o del Bianco. Ma la mente se là, lontan, in altri laghi e in altri tempi: tempi .sensa tavole a vela e senso mute de torna nera e bombole de aria compressa. Riciamado da do cose nove, verzo i oci un momento: se una bela biondina apena saltada zo de un windsulf e un malato che se sta cavando quela scorza nera che adesso se usa per far i sub. Se vedi che i se tonassi apena e i comincia a parlar de...
Un campione Bonivento calciatore - Elvino Tomasini - foto 08/12/1984
foto Prima parte La morte ci cammina accanto e non basta fingere di non accorgersene. Arriva un momento della vita in cui ci si trova a ricordare quanti affetti, quante conoscenze ci abbia sottratto e si capisce come sia irrimediabilmente lontana la giovinezza. il tempo in cui futuro e speranze non hanno confini e tutto deve ancora accadere. A questa lunga processione di volti ormai vivi soltanto nella memoria e nel cuore, si deve aggiungere ora anche quello di Mario Bonivento. Giocatore di rare capacità tecniche e agonistiche, Mario...
L'Ingresso nel porto di Cherso da punta Crocetta senza caligo e con bava de borin foto inviata da... 08/12/1984
PORTACARTE Pagine nuove - Livio Del Pino 08/12/1984
La risposta alla lettera di Cella pubblicata su Arena n. 2364 è contenuta nel verbale di Mentre del 31 marzo 1984. La riunione aveva do scopo di regolarizzare soprattutto la nuova gestione della rivista nei termini di legge e quindi definire l'aggiornamento del documento di certificazione del tribunale che ne autorizza la stampa, definisce la proprietà della 'testata e la identità del suo direttore responsabile. Aveva altresì do scopo di definire gli incarichi nell'ambito del Comitato di redazione, la periodicità ed i programmi futuri nelle...
Aria di Gorizia Strada ridotta - Pades 08/12/1984
Un antico progetto stradale è stato rispolverato dopo un lungo silenzio, rna ridotto ad un segmento. Si vorrebbe cioè realizzare un collegamento tra il ponte IX Agosto e la zona industriale, comportante da costruzione di un sovrappasso sul quartiere fieristico. Il segmento è quel che resta di un'opera concepita con ben altro respiro funzionale; avrebbe dovuto, da un lato, collegare Gorizia all'alta valle dell'Isonzo mediante la cosiddetta «tangenziale ovest», dall'altro migliorare collegamento con Udine attraverso una nuova statale. La...
L'Almanaco 15/12/1984
E' pronto, in bella veste, l'Almanaco 1985, anche questo tuto in dialeto. Gloria Arvigo Collant ga serito riflessioni e versetti per ogni mese, Enrico Cattonaro el conta i schersi del dialeto e veci quadreti de vita polesana, Mario Ive ricorda i gioghi che fasse, vino, Silvia Lutterodt zi ve fa i 'roscopi e ve presenta qualche pupolo, Rosso Malpel riporta i suoi veci compiti de italian sule quatto stagioni. Infin le barzelete de Ucio. E po' ghe xe foto a colori tanto tele de Orfeo Sbrizzai. Su un folio a parte troveré anche un giogo de...
Matterello - Leopoldo Bari 15/12/1984
Abbiamo fatto una piccola inchiesta sulla denominazione, in dialetto, del matterello. Le risposte pervenute sono state una quindicina oltre a quelle del prof. Sergio Cella, che ne dava ben tre versioni diverse. Secondo tali risposte è risultato che il matterello si chiamava «Miscula» a .Rovigno, «lasagner e patgliuca .rnatariol a Fola (ma io non me ne ricordo!), «mescola. a Umago, Trieste e Orsera; ancora «valer,. a Trieste e «matarolo. «,vajalo. «velalo> a Lussino; «manganella» a Zara, «maturlo» a Trieste, «rnatariole e «rodolo per sfar la...
Insieme - Leone Guerra 15/12/1984
Corre veloce e inesorabile il -tempo, mentre si cominciano ad agitare le acque natalizie e col cuore alle festività del passato s'inizia a fare dei pensierini per il prossimo natale. Le nonne e le mamme indaffarate studiano fin dove potrà arrivare la pecunia disponibile; tutto si sta programmando perché il prossimo natale possa riuscire una vera festa d'intimità e d'amore. Si parla del passato ormai lontano col fiato grosso, quando gli alberi e i presepi rendevano felici grandi e piccoli. Ora l'aspettare persone care che arrivano da lontano...
ABBAINO SU TRIESTE 15/12/1984
Nel quadro delle celebrazioni del trentennale del ritorno di Trieste all'Italia è stata inaugurata una prima ala del ristrutturato Civico Museo Revoltella con due mostre. La prima dedicata ad Eugenio Scomparivi» per un excursus sulla «Pittura ed altro da Sedan a Sarajevo cioè dal 1870 al 1914 (allorché si creò il mito del mondo mitteleuropeo); la seconda per un omaggio all'architetto Carlo Scarpa (Venezia 1906-Tokio 1978) che preparò il progetto di restauro del museo triestino. E' stato rilevato che la storia della letteratura triestina,...

Precedenti < Risultati 59691 - 59700 di 99454