In margine a una fotografia degli anni Trenta Compagni di scuola - Elvino Tomasini 15/12/1984
foto
Ho tetto sul n. 2366 dell'Arena il ricordo col maestro Beltrame di Luciano Sterco. Innanzi tutto mi complimento con li vecchio com. pagno di classe per la sua memoria: io certamente non sarei riuscito a decifrare tante fisionomia. a dare un nome a quei numerosi volti sfumati dalla nebbia del tempo. Posso però aggiungere qualche nome: in sesta fila, il primo da sinistra, é Illich (Gilli) Fano: in seconda fila, il quinto, sempre da sinistra, è Silvano Macchi fex Smocovich), detto anche Camera. Per ciò che riguarda gli altri, invece, buio...
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 15/12/1984
Aldo D'Alfonso «racconta ne «Le ragioni della costanza, IVangelista Editore) uno stile morale di vita di questi decenni facendo parlare molti protagonisti della realtà e della politica di ogni giorno.
Ne I giorni rosa di MOseT (Reverdito Editore, pp. 200, font. Giacomo Santin racconta, come in un romanzo d'immagini, il fantastico assalto al record dell'ora. lo storico colpo di mano nella Milano-Sanremo. il trionfo del suo primo Giro d'Italia e il sogno infranto sul Montjuic.
Segnaliamo. presso Cima Edizioni, le nuovissime guide di
Parigi...
|
|
COSE NOSTRE Per noi no - Ocialin 15/12/1984
Sul notiziario dell'Anvgd di Napoli, il presidente Mario Stelh sotto il titolo «Il perché della mancata rielezione del presidente Barbi al parlamento europeo va alla ricerca delle motivazioni per cui eletto nel 1979 con 280 mila voti di preferenza, ne ha ottenuti soltanto poco più di 100 mila nel giugno scorso, benché si presentasse agli elettori con il prestigio di presidente del gruppo del partito popolare europeo. «Evidentemente qualcosa noci ha funzionato — rileva .Stetti —, anzi ha operato in senso negativo. Perché?» Egli cerco la...
|
|
INCONTRI Sempre allegri - foto 15/12/1984
Le riunioni conviviali .sono quelle che meglio favoriscono l'incontro tra gli esuli e i loro amici e conoscenti. Ha così modo di manifestarsi ancora il carattere brioso che fu il contrassegno di ogni festa nelle nostre terre, aperta a tutti e per tutti fonte di serena allegria.
Didascalie:
Ada Merni in un improvvisato duetto canoro all'incontro goriziano di fine carnevale
Anna Angsesser animatrice delle danze alla serata di Gorizia
|
![]() |
Placito del Risano negli Atti - Fulvio Monai 15/12/1984
Ricco di contributi e di saggi storici, il XIV volume degli Atti del Centro ricerche storiche di Rovigno — presentato a Cittanova dal .prof. Iginio -Moncalvo —comprende anche .11 Placito del Risano», documento dell'804 d. C. tra i più importanti della storia medioevale europea e senza dubbio della nostra storia. La pubblicazione nella stesura originale in latino, con traduzione italiana a fronte, avvalora ancor più l'iniziativa del Centro rovignese, tanto più che fino ad oggi del documento si erano avute poche edizioni difficilmente...
|
|
Vignetta .. 15/12/1984
Vedaremo ancora l'Arena de carta ricordar quella de piera che ne corrimi sempre el cuor?..
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 15/12/1984
Itinerari francescani
Abbiamo conosciuto in anni lontani le liriche ispirate di Nono del Totto, e negli anni recentissimi la sua vena di narratore in chiave autobiografica e di ricostruzione storica. Ora ci giunge un suo nitido volumetto intitolato Le laudi della Valle Santa (Mantova 1984, Universalis Fraternitas, pp. 140, in 16• Dedicato alla memoria dei genitori e presentato da Padre Viale, dell'Opera francescana per la diffusione del Vangelo e la Buona stampa, consta di due parti — peraltro molto unite fra loro. Leggiamo dapprima dodici...
|
|
Cuore di De Amicis in Istria Seguendo la cronaca di Paolo Tedeschi - Mario Zanini 15/12/1984
- foto
Didascalie:
Lettera autografa di E. De Amicid a Paolo Tedeschi, cronista e noto scrittore de «La Provincia»
A pagina 4 una foto rievocativi, dell'epoca
A quasi cent'anni dall'uscita della prima edizione di Cuore di E. De Amido, la televisione ha messo in onda lo sceneggiata del regista Comencini, che rielabora con visione personale, pur mantenendo i personaggi, le vicende umane di un gruppo di ragazzi di una quinta classe (detta allora terza superiore) e delle loro fanti-glie. Da anni, da decenni il capolavoro di De Amicis era...
|
![]() |
Non così - Diesse 15/12/1984
Il proliferare degli anonimi ci ossessiona. Ma a quel gioco abietto non ci prestiamo. Noi diciamo apertamente quello che riteniamo di dover dire, accettandone tutte le conseguenze. Chi cerca altre scorciatoie riprovevoli sarà sempre da noi rifiutato. Se ne tenga per inteso chi volesse ancora ritentare.
Diesse
|
|
Le strade de Pola - Gloria Arvigo Collani 15/12/1984
CAGNI (piazzale Umberto) (sulla via V Novembre) Nato ad Asti 1863. morto a Genova nel 1933. Valoroso ammiraglio; fu col Duca degli Abruzzi al Polo Nord (1900), sulla vetta del Ruvenzori (1905). Nella guerra libica bombardò ed occupò Tripoli (1911); il 5 novembre 1918 sbarcò a Pela, che più tardi gli conferì la cittadinanza onoraria.
CALPURNIO ((v. Lucio) (da v. D'Annunzio a M. Cappe(letta) Duumviro, fondatore della prima colonia romana in Pola, Il cui nome figura nella Porta Ercole.
CAMPO MARZIO (via) (da p. Verdi a v. S. Michele) Ricorda P...
|