Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59721 - 59730 di 99454

DIARIO Pastrocchio - Virgilio Mauro 15/12/1984
Il nostro simpatico e frizzante dialetto polesano (e più in generale l'istriano e il triestino) ha ospitato e ospita parole straniere, conseguenza delle varie occupazioni, della sovrapposizione di convivenze diverse e altri motivi. L'apporto francese al dialetto è il più modesto, per la brevità dell'occupazione. Oualche esempio: file (da allez) -Cattonaro: Ale, ale, Andemo!: petesseria (da patisse-rie pasticceria) liquoreria: remitùr corruzione del comando militare al cambio della guardia demitour rumore, chiasso, strepito. Pure limitato è...
BONIVENTO Tramonto a Grado - Elvino Tomasini - foto 15/12/1984
foto Seconda parte Mario Bonivento fu un pioniere. un calciatore mitico, un protagonista quando ancora -i mezzi d'informazione dedicavano poche righe allo sport: così fu a Pola, a Trieste, a Busto, a Torino, a Napoli e altrove. Passò attraverso il mondo rozzo. esasperato spesso meschino del calcio sempre incontaminato. Ebbe qualche delusione, subì qualche sopruso, ma ciò non diminui la sua passione per lo sport, per la vita e più tardi per gli allievi verso -i quali fu sempre sollecito e comprensivo. Una bontà che non fu mai debolezza,...
Soliloqui Quelle voci - Calandrone 15/12/1984
All'albergo ogni sera seguono discussioni tra il dottore e il ragioniere, il primo grave, anziano e altissimo funzionario di un ministero, l'altro, il ragioniere, non più giovane nemmeno lui, nervoso, politicante, nemico della burocrazia, demolitore degli ideali e della legalità. Il dottore' dice che la burocrazia è indispensabile, il ragioniere concia-ma che si tratta di -gente che vive a scrocco ed è mantenuta dal popolo. Il dottore afferma di essere sempre stato un fedele servitore dello Stato legittimo, ed è questo aggettivo che fa...
SCARTIZIE Rimpianto - Pascal dai Simons 15/12/1984
I ricordi si accavallano, negli anni del distacco dalla tensione da tu: impegno operativo affrontato con la consapevolezza della vastità del compito cui ero preposto. L'afflizione deriva non dalla posizione perduta, ma dalle occasioni mancate per essere di giovamento all'interesse generale, e quindi dei più umili e dei più indifesi. Pascal dai Simons
Il Comitato dell'Amgd di Monfalcone ringrazia vivamente Palmira Gengo per il dono della bandiera... 15/12/1984
ELARGIZIONI - foto 15/12/1984
Per onorare la memoria dell'indimenticabile marito Mario Lazzari, da New york Elfrida, il figlio Ario e famiglia elargiscono lire 50.000 pro Arena. Cinque anni sono passati dalla scomparsa di un caro amico, ma il ricordo affettuoso va molto più in là nella memoria e Italia Selenati elargisce lire 40.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Elena Baxa ved. Stocco, le figlie, i fratelli, le cognate, i generi ed i nipoti elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Enrico Di Banella, deceduto a Brescia, la figlia Gemma elargisce...
Aria de casa Se ci avessero lasciato Pola - Guglielmo Belli 15/12/1984
Vi e mai capitato di sognare su come sarebbe, oggi, la nostra Pola SE i nostri alleati» ed amici 'internazionali ce l'avessero lasciata? Guanti di noi sasebbero ugualmente emigrati, nello Stivale o all'estero, e quanti avrebbero continuato a vivere nel 'nostro piccolo mondo, è df. ficile anche immaginarlo. Per quelli come me. militari di professione, non sarebbe stato difficile trovare una sistemazione a Pola, deve le Forze Armate avevano ed avrebbero certamente avuto di tutto: Marina, Esercito con i vari corpi e specialità. Aeronautica... e...
Conferenza di Cella sul Velluti a Padova 15/12/1984
Domenica 16 dicembre alle ore 10 il prof. Sergio Cella parlerà al Collegio Universitario «Mazza» di Padova (per conto del Circolo Storici Padovani) sul tema: Un episodio della Riforma: il caso del vescovo capodistriano Vergario. Prendendo io spunto dal recente libro del Tomizza, il nostro collaboratore parlerà dell'ambiente religioso e culturale padovano del '500, dove erano numerosi gli studenti istriani e dalmati, ma presto anche i luterani, e dove in seguito al clamoroso «caso» Spiera il Vergario fu indotto a dichiararsi pubblicamente...
POLA DELL'ALTRO IERI Abitavo proprio là - Mario Grassi 15/12/1984
Stavo scorrendo con occhio distratto l'articolo «Dove abitai a Pota. di Luciana Baruzzi Zaratin (Arena n. 23641 e stavo pensando, come faccio sempre in simili circostanze, che la mia accidia non mi avrebbe mai consentito di scrivere qualcosa di simile sull'Arena, quando una frase «Son nato Brio l'Arena» fece alzare bruscamente il livello dalla mia attenzione, Lo sguardo si mise a correre quasi per conto suo e sempre più rapidamente sulle righe finché andò a fermarsi, 'ma che dico, andò a sbattere sul nome della via, via dei Gladiatori e sul...
Associazione a Brescia amici di Drabeni 15/12/1984
Si è svolta a Brescia la celebrazione della Madonna della Salute o delle Fritole, con una messa nella parrocchiale al quartiere S. Bartolomeo, con decorata dalle bandiere delle nostre terre. Il celebrante padre Tamburini, già direttore del Seminario a Fiume, dopo aver ricordato le tradizioni religiose venete. che si tramandavano anche sulla sponda orientale dell'Adriatico, ha illustrato la luminosità cristiana nelle chiese delle nostre città e paesi. ora abbandonate. E' seguito, poi, nel vicino ristorante La Stretta il convivio con oltre una...

Precedenti < Risultati 59721 - 59730 di 99454